Bricchetto ha scritto:Sempre in Mozambico, ma qui il Monte Cervino è senza penna. vai a capire.

Non solo: hanno pure la SCBT verde oliva (mitica!), con tasconi sulle gambe (come noi) ma fanno il presentat' arm con l'arma a tracolla sulla spalla destra.
Credo che fosse una banfata tipica dei Parà , probabilmente inculcata alla SMIPAR (penso che pure la Folgore facesse così).
Noi col FAL per fare il presentat' arm facevamo gli stessi movimenti che col Garand. Partendo da Riposo e arma sul "Pied Arm" (arma appoggiata col calcio a terra, tenuta con la mano destra all'altezza della base del tromboncino, inclinata in avanti (Riposo) oppure tenuta diritta in piedi, lungo la gamba destra (Attenti)):
Attenti
- Baionetta (mano sx che si incrocia sul davati del corpo e va a sorreggere l'arma che si inclina verso sx fino ad avere il tromboncino "propio li" cioè al centro del corpo, la mano dx intanto va sulla sinistra a prendere la baionetta, la estrae da fodero e con fluido movimento la va a posizionare al suo posto sul tromboncino (tutti qusti movimenti andavano fatti insieme ai colleghi e andavano quindi testati nella tempistica. Si imarava a "tenere il tempo" mentalmente), fino a far combaciare il fermo sul manico della stessa con lo zucchetto posto sull'arma. Lo scatto finale, cioè l'inserimento del fermo nello zucchetto andava fatto TUTTI INSIEME in modo da sentire un solo "clack" e non una raffica!, fatto questo la mano sx ritornava di scatto (movimento sincronizzato con gli altri) dove stava e cioè lungo la cucitura dei pantaloni, la destra scendeva verso la base del tromboncino e riportava l'arma lungo la gamba dx, in posizione di Attenti))
Riposo (se del caso. Posizione come con l'arma senza baionetta).
altrimenti si passava direttamente (essendo già in posizione di Attenti) al Presentaaat'-- ARM! al presentaat la mano sx si muove verso dx, mentre la dx sposta l'arma sul davanti. Al ARM!, avviene tutta una serie di movimenti che vanno sicnronizzati all aperfezione coi colleghi: la mano sx alza l'arma, la dx è lungo la gamba dx. La sx, sa sola, porta l'arma verso l'alto, stando lungo l'asse centrale verticale del corpo, fino ad evere lo zucchetto della baionetta a livello degli occhi, al centro. La mano sx regge l'arma dalla parte di legno che sta sotto alla canna (che non mi ricordo come si chiama, scusate), col pollice diritto lungo l'asse longitudinale dell'arma, avendo la punta del dito a livello della fine della parte di legno dell'arma, verso la sua volata. Arrivati a questo punto (arma sospesa davanti agli occhi, ma diritta, verticalissima, "mica siete dei pescatori, ca**o!!") la mano dx
scatta verso l'impugnatura (sul FAL TA è a pistola) e colpendola col palmo della mano (si deve sentire
bene una sola botta) la impugna.
E qui si sta il tempo nesessario. tenendo presente che se l'impugnatura può aiutare a distribuire il peso, in realtà bisogna fare affidamento il più possibile al braccio sx, perchè atrimenti si rischia di "andare a pesca" con l'arma.
Pieeed ARM!, in pratica per scendere si fa al contrario ciò che si è fatto per salire, ma passando per il saluto all'arma: la mano dx sale verso la sx, prende l'arma, la porta, tenedola sempre in alto, ma non a livello degli occhi: lo zucchetto va + o - a livello dell'ascella dx, verso dx e si ferma un attimo. La mano sx allora, ben tesa (a penna) si porta verso l'arma, all'altezza della spalla sx ed esegue il saluto all'arma (si tratta di una serie di angli retti: tra il braccio e il corpo, verso il davanti, tra braccio ed avambraccio), ridiscendendo poi verso la gamba sx, di scatto, dando una pacca (UNA, non una raffica) alla gamba stessa. Nel contempo il braccio dx porta l'arma sulla posizione di pied arm (Attenti), col calcio di fianco al piede dx e arma lungo la gamba dx. Pacca su gamba sx e calcio a terra/arma lungo la gamba dx sono coontemporanei.
Riposo (sia per attenti che per riposo i piedi si muivono come per i medesimi ordini senza arma), la mano dx porta la canna verso il davanti, facendo perno sul calcio, che resta esattamente dove stava prima.
Di nuovo Attenti per dare il Levate! Dalla posizione di Attenti la mano sx va verso il centro del corpo, dove la dx sposta la canna dell'arma. Si regge l'arma con la sx mentre la dx estare la baionetta e la si reinserisce nel fodero (un solo clack) e si riporta la dx sull'arma. Quindi, come un sol uomo, l'arma ritorna dove si trovava: lungo la gamba dx, mentre la sx va lungo la sx (una sola pacca).
Sia il Baionetta, che il Levate vanno fatti con la testa FERMA, sguardo fisso sul davanti e quindi alla cieca. Il Cappello Alpino, con la sua Penna, rende il tutto molto più difficile dato che i più piccoli movimenti della testa si notano moltissimo all'interno di un reparto inquadrato. Per me è stata forse la cosa più difficile il tenere la testa ferma immobile mentre si fanno tutti questo movimenti. La "tempistica", cioè la coordinazione di tuti su dei tempi scanditi, invece, forse perchè ho un buon orecchio musicale, non ha mai rappresentato un problema, al contrario di altri.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86