Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Tibet ha scritto:
Gian Luca ha scritto:: E' sei anni che mi deve dare un cd di coro alpini e restituire un mio cd con le suites per violoncello di Bach.
Dannatissimo, ne avevo portato ben 2 copie (con copertina esclusiva!!!) all'adunata di Trieste, certo che in un modo o nell'altro ti avrei beccato (avevi promesso di buttarmi in una fontana... ebbene mi ero accampato a 10 metri da una fontana bellissima).

Indovina perché non te l'ho spedito? Perché per l'ennesima volta ho perso il cellulare dove avevo salvato il tuo numero di cell ed il tuo indirizzo di Faenza!!! Potresti rispedirmeli, magari utilizzando la mia mail (la trovi all'interno del mio profilo).
Gian Luca ha scritto:: Digli che spero di rivederlo presto e che ricordo quando, per l'ennesima volta, hanno dovuto portarlo via causa "grado" eccessivo: peccato fosse la cena di batteria!
'azz, sei anche stato a Belluno all'adunata della Cadore, io ci sono stato solo venerdì sera (pensando di far bene) con uno s.ten. con le scarpe di Prada...

Comunque al 99,99% ci sarò al raduno di Vecio.it... Vedi di farti vivo. Inoltre se capiterò verso Faenza (non si sa mai) te lo farò sapere: devi ancora portarmi a mangiare i turtelén e la susezza!!!

Ci vediamo senz'altro!

Tibet
:lol: :lol: pataka :lol: :lol:

Visto che lavoro a Bologna i tutrlèn e la susezza te li faccio mangiare qua in un posto galattico dove i tipi con scarpa prada li fustigano!
ti mando un mp con indirizzo bolognese e per la sessantesima volta :evil: tutti i numeri telefonici.
Sui compagni della sez. a mon. ti dico che sento sempre Martinengo, che vedo puntualmente alle adunate. I suoi racconti sulla sua esperienza al terzoamon mi fanno sempre sbragare :D
Poi l'anno passato sono andato al matrimonio di Cecchetto, molto bello.

Ciao pistrone, sei nato semovente ma ti sei salvato in fretta! :wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto:Sui compagni della sez. a mon. ti dico che sento sempre Martinengo, che vedo puntualmente alle adunate. I suoi racconti sulla sua esperienza al terzoamon mi fanno sempre sbragare
Poichè il nome non mi suona nuovo, potrei gentilmente sapere in che periodo ha prestato servizio al 3° da Montagna?
Grazie :D
Mandi.
Luigi

P.S.: anche di Tibet mi piacerebbe sapere quando data la sua permanenza in quel di Tumiec :D.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Luigi ha scritto:
Gian Luca ha scritto:Sui compagni della sez. a mon. ti dico che sento sempre Martinengo, che vedo puntualmente alle adunate. I suoi racconti sulla sua esperienza al terzoamon mi fanno sempre sbragare
Poichè il nome non mi suona nuovo, potrei gentilmente sapere in che periodo ha prestato servizio al 3° da Montagna?
Grazie :D
Mandi.
Luigi

P.S.: anche di Tibet mi piacerebbe sapere quando data la sua permanenza in quel di Tumiec :D.
I "signori ufficiali" del 168° corso - in realtà  pistri per sempre :D - in Carnia erano il Tibet dalle antille(BCS), Martinengo da Cuneo (addetto alle trasmissioni e quindi, tibet mi corregerà  se sbaglio, al comando Gruppo), Cecchetto da pieve di soligo (nella batteria di Gagliardi) e Bianchi da Saronno. Prestarono servizio dal 09.12.1997 al 04.09 1998 salvo cecchetto al quale vennero conteggiati anche i giorni naja precedenti al corso AUC e che si congedò prima.

Un'accozzaglia di beduini :lol: :lol: :lol: :wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto: I "signori ufficiali" del 168° corso - in realtà  pistri per sempre :D - in Carnia erano il Tibet dalle antille(BCS)
Purtroppo, dopo la sua apparizione sul forum, mi sono spremuto le meningi invano. Nessun ricordo, complice anche la diversa Btr.
Gian Luca ha scritto:Martinengo da Cuneo
Di questo ho invece una vaga reminiscenza.
Cecchetto da pieve di soligo (nella batteria di Gagliardi)
Il Capitano Ettore Gagliardi!
Anche detto, con vaga ironia, "Ice man" :twisted:.
(Invece di Cecchetto non mi sovviene nulla)
Gian Luca ha scritto:e Bianchi da Saronno
Bianchi invece lo ricordo bene.
Partecipò al triste compito :D di preparare le reclute alpine del 6° '98 al giuramento. Una di quelle ero io...
Se ne hai occasione, salutalo (anche se non penso proprio si ricorderà  di me). Era, da quel poco che vidi, un buon ufficiale.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Bianchi, che non ho mai visto da comandante, da allievo era bravissimo. Diplomato isef e patito di mountain bike aveva i test atletici migliori del 168° corso. Aveva scelto le truppe alpine per coltivare la sua passione e, nonostante la preparazione di base inesistente (come quella del sottoscritto del resto), si rivelò eccellente anche nelle materie tecniche.
Era totalmente disinteressato alle tradizioni ma, da bravo lumbard, quando si metteva in testa di fare un lavoro fatto bene lo faceva veramente a regola d'arte.

Concludo con un breve anneddoto su ice man Gagliardi, superoperativo ed ex sottocomandante della 40 btr: l'ultimo giorno del suo scaglione tenne il solito breve discorsetto dicendo una frase del tipo:" Spero che questo servizio così duro ed impegnativo vi abbia lasciato qualcosa anche per il futuro...". Al chè un artigliere, a denti stretti ma con voce udibile:" Si Capitano, un bel C**** IN C*LO!!!".
Papà  G., evidentemente, non era amatissimo... :D

Ciao!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto:Papà  G., evidentemente, non era amatissimo... :D
Se la stecca della linea pezzi, in quegli anni, "saltava" la sua Btr. una ragione forse c'era...
In realtà , ricordo che spesso i commenti dei suoi artiglieri erano migliori dell'opinione degli "esterni".
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Luigi ha scritto:
Gian Luca ha scritto:Papà  G., evidentemente, non era amatissimo... :D
Se la stecca della linea pezzi, in quegli anni, "saltava" la sua Btr. una ragione forse c'era...

Luigi
Cos'è la stecca della linea pezzi?
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto:Cos'è la stecca della linea pezzi?
Era la stecca dei serventi al pezzo del Conegliano (ne esisteva anche una dei conduttori).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Cacchio, un fatto del genere (parlo della Stecca che salta i Serventi di una Btr) causato da un Ufficiale mi fa pensare che fosse un pochetto "storto". O che, almeno, così fosse giudicato da chi non lo conosceva bene. Di quali pordezze fu responsabile il Cap. Gagliardi, sempre che si possa dire in pubblico? Visto che fu Sottocomandante della 40, magari qualche "trucco" lo conosco pure io :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Gian Luca ha scritto:Visto che lavoro a Bologna i tutrlèn e la susezza te li faccio mangiare qua in un posto galattico dove i tipi con scarpa prada li fustigano!

scusate se mi intrometto ma quando si parla di tortellini lo stomaco risponde!! se venissi anche io??!!! Lele mi deve pagare una cena....ahah! :wink:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Beppe ha scritto:
Gian Luca ha scritto:Visto che lavoro a Bologna i tutrlèn e la susezza te li faccio mangiare qua in un posto galattico dove i tipi con scarpa prada li fustigano!

scusate se mi intrometto ma quando si parla di tortellini lo stomaco risponde!! se venissi anche io??!!! Lele mi deve pagare una cena....ahah! :wink:
:lol: Siete sempre i benvenuti, sia te che il pagante Lele :lol:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Cacchio, un fatto del genere (parlo della Stecca che salta i Serventi di una Btr) causato da un Ufficiale mi fa pensare che fosse un pochetto "storto".
Sottolineo che questa era solo una mia ipotesi; era però l'unico motivo che allora mi fosse venuto in mente per spiegare il salto di Batteria.
Magari sotto c'era qualche vecchio torto non dimenticato.
Qui può saperlo? Cose ormai finite con la leva, comunque :(
Federico ha scritto:O che, almeno, così fosse giudicato da chi non lo conosceva bene.
Come accennavo sopra, "dal di fuori" la sua fama era di "esaltato".
Parlando però con i miei fra' in servizio nella sua batteria, ne ricavai una impressione piuttosto diversa: comandante esigente, ma molto "protettivo" nei confronti dei suoi uomini. Che poi, a pensarci, era anche la situazione del SCB della mia Batteria: giudicato male da chi era ai suoi ordini, rimane però il migliore Ufficiale che abbia mai conosciuto (uno di quelli che davvero ti fa pensare, ad un certo punto: con gente coì si può davvero andare dapperttutto...)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto:Cacchio, un fatto del genere (parlo della Stecca che salta i Serventi di una Btr) causato da un Ufficiale mi fa pensare che fosse un pochetto "storto".
Sottolineo che questa era solo una mia ipotesi; era però l'unico motivo che allora mi fosse venuto in mente per spiegare il salto di Batteria.
Magari sotto c'era qualche vecchio torto non dimenticato.
Qui può saperlo? Cose ormai finite con la leva, comunque :(
Federico ha scritto:O che, almeno, così fosse giudicato da chi non lo conosceva bene.
Come accennavo sopra, "dal di fuori" la sua fama era di "esaltato".
Parlando però con i miei fra' in servizio nella sua batteria, ne ricavai una impressione piuttosto diversa: comandante esigente, ma molto "protettivo" nei confronti dei suoi uomini. Che poi, a pensarci, era anche la situazione del SCB della mia Batteria: giudicato male da chi era ai suoi ordini, rimane però il migliore Ufficiale che abbia mai conosciuto (uno di quelli che davvero ti fa pensare, ad un certo punto: con gente coì si può davvero andare dapperttutto...)
Mandi.
Luigi
Già : cose finite insieme alla leva. Tra qualche decennio, forse, qualcuno scriverà  un best seller sulla leva ed allora si capirà  appieno che cosa, in realtà , si sia perso con la sua fine e che le parole "esperienza formativa", spesso e volentieri, non erano vuote come tanti vogliono far credere.

Esaltato era un termine che si addiceva molto alla nostra Batteria. E pure che non fossimo visti benissimo dai colleghi del Gruppo è cosa molto vicino alla realtà . penso che il tutto discenda dal trattamento un po' diverso (non ultimo quello economico) che per forza di cose il personale dell 40a si ritrovava a ricevere. Ad esempio un najone (parlo dei miei anni) se si sparava un campo NATO all'estero poteva intascarsi anche un bel milioncino di lire, centomila più, centomila meno, quando la paga di un Artigliere era di 2.000 (duemila) lire al giorno. E, proporzionalmente, vi lascio immaginare che cosa potevano "alzare" Ufficiali e Sottufficiali. Poi c'era la faccenda della scarsa influenza che il Gruppo poteva esercitare sulla Batteria (che stava a Rivoli e non a Susa), la possibilità  di "fare la spesa" presso gli spacci delle truppe USA e/o presso quelli NATO ogniqualvolta si andava all'estero, e di riportare indietro cose molto interessanti da rivendere (tabacchi e alccool su tutto), eccetera eccetera. Ovviamente, ed umanamente ciò mi pare comprensibile, ben difficilmente veniva considerato il rovescio della medaglia, e cioè che cosa significasse in termini di "pista" il far parte di detta Batteria.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Ad esempio un najone (parlo dei miei anni) se si sparava un campo NATO all'estero poteva intascarsi anche un bel milioncino di lire, centomila più, centomila meno, quando la paga di un Artigliere era di 2.000 (duemila) lire al giorno. E, proporzionalmente, vi lascio immaginare che cosa potevano "alzare" Ufficiali e Sottufficiali...

... Ovviamente, ed umanamente ciò mi pare comprensibile, ben difficilmente veniva considerato il rovescio della medaglia, e cioè che cosa significasse in termini di "pista" il far parte di detta Batteria.
... e visti i "benefits" tutti gli altri erano pronti a vendersi la mamma pur di entrare nella 40a ...

... o no ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

230 A ha scritto:
Ad esempio un najone (parlo dei miei anni) se si sparava un campo NATO all'estero poteva intascarsi anche un bel milioncino di lire, centomila più, centomila meno, quando la paga di un Artigliere era di 2.000 (duemila) lire al giorno. E, proporzionalmente, vi lascio immaginare che cosa potevano "alzare" Ufficiali e Sottufficiali...

... Ovviamente, ed umanamente ciò mi pare comprensibile, ben difficilmente veniva considerato il rovescio della medaglia, e cioè che cosa significasse in termini di "pista" il far parte di detta Batteria.
... e visti i "benefits" tutti gli altri erano pronti a vendersi la mamma pur di entrare nella 40a ...

... o no ?
a "banfa" (a parole) si. Ma da noi anche il "Mangias" (il classico Maresciallone) doveva essere in grado di trovare lungo, perciò...

Non nego, però, che fra gli Ufficiali S.P.E., da quello che diceva radio naja, il posto di CO o di XO fosse piuttosto ambito. Credo che fosse un ottimo posto da occupare, carriera successiva parlando.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”