Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Castelmonte

Ieri ero in ferie e sono andato "in gita" a castelmonte. Confermo che è veramente molto bella e che le due P attualmente si notano solamente perchè le coperture in finta roccia presentano dei buchi in cui si vede il telaio in ferro e sono imbrattate da moltissime scritte di scaglioni dal 7/71 a 5/91. LA parte più bella comunque è in cima la colle della Croce proprio di fronte al santuario. Il colle è organizzato per i pic nic ed in cima c'è una grande croce che l si nota già  da Cividale. A 10m da questa c'è una M (aperta!!!) in posizione molto panormaica ed assoluttamente dominante ed è assomigliante ad un cippo turistico con le entrate mimettizate da strutture in finta roccia. Le panchine con i tavoli sono a pochissimi metri....eccezionale...nella caermettta all'interno dell'area si vede benissimo la garritta a guardia della riservetta...appena sotto ci sono la P e la M di pronto impiego assoluttamente nascoste nel terreno...(tutto documentato da foto)
Ho fatto una 50ina di scatti di tutta l'opera....provederò a scrivere una relazione descrittiva dell'opera con le foto appena ho un attimo di tempo.

Per 120 Fornovo: sono andato anche a Craoretto ma tranne alle M e P di pronto impiego, il tutto e coperto dai rovi. Ho provato ad inoltrarmi nel bosco ma attualmente è impossibile accedere....in più certi ingressi con bottole sul terreno sono aperti ma ricoperti da rovi rendendo la passeggiata molto pericolosa. Bella la casermetta di Bucovizza con la P di pronto impiego con l'ingresso d'emergenza aperto...
Ultima modifica di Buriasco il mer giu 16, 2004 4:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forse Mau può rispondere:la casermetta di Bucovizza a quale opera appartiene, secondo la denominazione di quelle di "Bell'Italia,armate sponde"? Ciao.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Opere ed assegnazioni

:wink: L'avevo detto che Castelmonte è/era fantastica?

Non per niente il corso cannonieri era quasi sempre organizzato c/o 120° Fornovo nella caserma di Purgessimo (anche per quelli del 52° Alpi) con "visita" al distaccamento di guardia di Galleria/Castelmonte.

Per Gio: Le assegnazioni erano, per quello che mi ricordo, nel 1983, con i nomi "da caserma" e di "Bella Italia ...":

1^ cp - Bucovizza - Barbianis
2^ cp. Polonetto - Prepotto
4^ cp. S. Martino - Craoretto
10^ cp. Galleria - Castelmonte
11^ cp. ? - ?
12^ cp. ? - ?

Le altre cp. erano "quadro" (nome da caserma "fantasma").

Per Buriasco: a Craoretto era fiorito il glicine (ammesso sia ancora vivo ...) sulla porta d'ingresso alla casermetta?
Era, allora, uno spettacolo ... e BISOGNAVA curarlo, assieme alla pulizia dell'edicola votiva dedicata a S. Martino e ai Fanti di presidio (l'avrai vista ...).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Vallo

Nuove informazioni in rete sul Vallo Alpino ...

http://www.anpi.it/patria/06-02/40-41%20.%20Deotto.pdf

dal sito dell'ANPI.

Vedo che l'interesse sulle bistrattate fortificazioni italiane sta via via crescendo ... e me ne compiaccio!

Saluti a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Mentre passeggiavo alla ricerca delle postazioni di Castelmonte ho incontrato un vecchietto con un'APE che tagliava legna in un bosco vicino all'ultima P.
Per informazioni ho chiesto se era a conoscenza dell'ubicazione delle fortificazioni e lui molto gentilmente mi ha indicato i vari posti in cui lui negli anni vedeva la presenza dei militari. Egli siricordava anche che negli anni 60 aveva visto costruire i Bunker da operai ma non si ricordava l'anno preciso...La cosa interessante è che nel parlare probabilmente mi ha svelato il perchè l'opera di Castelmonte era chiamata "Galleria". Infatti in cima al monte Spiz (il sentiero che va in cima parte pochi metri dopo la casermetta) durante la guerra del 15/18 c'era un deposito di munizioni costruito quasi interamente in galleria e dalla gente del posto lo chiamava appunto "Galleria". Personalmente non sono salito in cima in quanto ero attratto dalle opere "recenti" ma la prossima volta sicuramente mi organizerò per salire. Per le foto delle P in questione sto aspettando che l'amico che mi ha prestato per prova la sua fotocamera digitale mi masterizzi il tutto su CD. Spero che siano venute bene...
Per Craoretto: ho fatto la foto all'edicola votiva con la scritta "S.Martino proteggi gli abitanti del paese ed i fanti che lo presidiano - Luglio 72"
La glicine non l'ho vista in quanto il tutto è coperto da Rovi. nel bosco nella collina a Dx trovavo gli ingressi ma non il lato sparo...poi mentre mi arrampicavo ho rischiato di mettere il piede in fallo sopra una bottola aperta coperta dai rovi ed ho pensato che era meglio ritornare in indietro...a dicembre la situazione era migliore....120Fornovo aspettati una grossa mail...
Ho fatto foto anche a mezzomonte dove le P erano tutte Torrette enucleate...
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Scherzose ... illusioni

x Buriasco:

Mex in quasi codice: Mandi e ... manda !!!

Sarò fuori per lavoro da domani 04 maggio sino a sabato compreso ... poi sarò a casa per il fine settimana e poi ... replica da martedì a venerdì ancora in trasferta ...
A volte non mi ricordo nemmeno che giorno è: sarà  la "vecchiaia" che avanza?

Per fortuna che dicono che a fare i "manager" ( :lol: ) si lavora poco e si fanno lavorare gli altri ... :? pia illusione!!!!

x TUTTI:

8) Ciao ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Caselmonte

Ciao a tutti!
Dopo aver letto il messaggio do Buriasco, ho visitato la zona di Castelmonte, trovando prima due postazioni sulla strada che dal fondovalle porta a C. (una torretta con le coperte delle feritoie saldate, e una ? - cupola del carro asportata?). Poi, seguendo l`ottima spiegazione, ho raggiunto il croce e sono entrato dentro quella postazione con la torretta, mascherata come un cipo turistico. Troppo piccola per mio gusto...ed il regno dei ragni...La prossima volta vorrei visitare quel sbarramento di Portis-Venzone (Pioverno).
Ed ecco una informazione del vecchio Vallo: nella zona di Baccia di Modrea (Baca pri Modreju) sulla strada Tolmino - Idria, c`e forse il sbarramento piu` "preservato" di Slovenia: sono tre forti, uno dentro la galleria ferroviaria (vedi il mio sito), uno sopra l`abitato (con la torretta, completa con gli scudi), ed un fortino costruito subito sotto il vecchio fortino austriaco. Non e` troppo lontano dal Italia, e li ci sono anche delle scritte del epoca (La GaF ricorda di essere la sentinella avanzata della patria)...
Ciao
Vladimir
Fiume
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

ciao Vladi, ben ritrovato,

salendo l'Isonzo sino alla confluenza col Baca, allora tanto vale fare un pezzetto in più e giungere sino sopera Bovec/Plezzo allo sbocco della Val Trenta, mi sembra in località  Zmuklica sulla riva sx , dalla strada sulla riva dx si vede chiaramente un opera in caverna raggiungibile attraverso un ponticello.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ciao Iappino, probabilmente quello che hai visto con la cupola saldata e la torretta di carro asportata è la fortificazione di Mezzomonte; per vedere le postazioni di Castelmonte dovevi continuare dopo il santuario in direzione S.Leonardo e già  al primo tornante vedevi delle scale ricavate sulla roccia (una decina) che salivano sul versante del monte. Come salivi sul primo trovavi immediatamente il primo ingresso alla P che è al'altezza della strada, ed un cancelletto tra due finte rocce che nascondono l'ingresso della M con lato sparo verso la strada. Poco più sopra trovavi gli ingressi del PCo con la torretta metallica in finta roccia che si trova in cima al versante dove ci sono gli edifici del santuario. L'altra P ed M molto bella la trovavi prima di giungere al "trivio " che successivamente porta a S.Leonardo. La notavi a sx sul penultimo tornante. Questa postazione è completamente trasformata in una finta collinetta con finte rocce (di cui ora si vedono i ferri della struttura metallica uscire) e gli ingressi sono ricavati appena dietro a questa sul declivio. Da Sopra la collinetta che domina tutto il rettilineo ed il successivo tornante si vedono i tre portelloni (ora ruggini) sopra il Cannone. La postazione non presentava funghi per le prese d'aria.
Sto aspettando che il mio amico mi masterizzi le foto su un CD e, dato che l'unico mio attuale PC è quello del lavoro, appena avrò un attimo proverò a postare le foto più interessanti.

Ah! dimenticavo...sempre per Iappino...quando vai a Portis Pioverno avvisami che così finalmente faccio una visita completa...
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Un po' OT ...

Per quanto riguarda la zona di Castemonte, molte caverne sono state scavate durante la Grande Guerra ...

Dal paese di Prepotto, superando Castelmonte, si arriva al Passo Zagradan.
Oltrepassando il Monte Plagnava (a sud di Castelmonte) si apre una caverna che porta ai resti di una trincea.
Dalla strada che attraversa il versante nord del Monte Spig, una breve mulattiera conduce alla vetta, dove un camminamento e quattro caverne, attraversando il costone, raggiungono tratti di trincea scavati nella montagna a picco sulla valle dello Judrio.

Tratto da un libro sui "Vini d'Italia".
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Sempre riguardo Castelmonte, una domenica che mi feci con calma tutta la strada salendo da Ponte S. Quirino per Drenchia e giungendo sino al Santuario incontrai, quasi giunto a Castelmonte, uno o due cartelli che riferivano di una progettata e semi costruita linea di difesa italiana della I GM con varie postazioni inn caverna controllanti la valle dello Judrio ed il versante opposto della valle.

Se magari Buriasco li incontra e scatta una foto ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Contributo da fonte ... diciamo "inusuale" ... date un'occhiata:

http://www.margheritagorizia.it/modules ... cle&sid=89

Tutto "fa brodo" per far conoscere i Reparti d'Arresto ... :roll: ma ci stanno fregando l'idea "recupero/percorso museale" ...

Cordialmente.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

120Fornovo ha scritto:Contributo da fonte ... diciamo "inusuale" ... date un'occhiata:

http://www.margheritagorizia.it/modules ... cle&sid=89

Tutto "fa brodo" per far conoscere i Reparti d'Arresto ... :roll: ma ci stanno fregando l'idea "recupero/percorso museale" ...

Cordialmente.
Ma le foto del "simpatico" articolo riguardano Sablici e doberdò del lago ed il 33°Ardenza? Sono secondo Voi le foto di Dorigo visto il collegamento con sito del 52° battaglione FDA Alpi?
Che rabbia....non sono ancora riuscito ada andare e vedere sablici con il mio Ex collega di lavoro che era capo pezzo di una P...e non mi ha ancora fatto vedere le foto sue di naja...
Se qualcuno di voi va a fare una visita da quelle parti mi avvisa?
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Viene detto che le foto sono dell'Autore.

Il collegamento al sito del 52° Alpi "penso" sia solo un riferimento a notizie trovate in rete (viene anche dichiarato di avervi attinto per la stesura dell'articolo).

:wink: Mandi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Foto 1: non lo so (cominciamo bene ...)
Foto 2: M sulla provinciale Visintini - Doberdò, sullo sfondo Visintini, all'incrocio con la SS 55)
Foto 3: P sulla strada superiore al Lago di Doberdò (sbocca sulla SS 55 tra Visintini e Jamiano)
Foto 4: vedi foto 1
Foto 5: vedi foto 3
Foto 6: vedi foto 3
Foto 7: vedi foto 3
Foto 8: a Visintini poco dopo il bivio dalla SS 55 (poco più avanti la traccia di un'altra P)
Foto 9: Casermetta alla periferia di Doberdò, proseguendo si arriva alle foto 5 a 7

Il caposaldo di Doberdò consisteva (credo) in tre gruppi di postazioni, uno con (sicuramente) due P e una/due M sulla strada da Doberdò verso la SS 55, un'altro correva parallelo al ciglione carsico ad W di Doberdò intersecando la provinciale per Ronchi d. Leg. (varie P ed M + un PCO in dolina) il terzo, avanzato, a Visintini (due P, ? M).

Quando sono a Trieste vado spesso la oppure a Sablici (Pietrarossa mi piace meno) a pascolare le mie cagnette, loro "sniffano" i caprioli e le lepri (almeno due incontri ogni volta), io mi "rifaccio" gli occhi ...

Saluti Suchard
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”