Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Al di là dei monti, al di là dei mari

Giorni fa avevo postato in altro reparto: http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=735

Ora mi è giunta la risposta che riporto pari pari:

""caro Massimo,
grazie per il vecio.it
sono nell'oklahoma dal 89, ed in via permanente dal 95.
feci il CAR a Merano, Btg Edolo e poi assegnato all Cp. Pionieri Tridentina con incarico 9a, pioniere del genio. la mia storia con le fortificazioni inizio' nel aprile 79. dopo l'adunata delle 8, si cercavano volontari per dei lavori di manutenzione non specificata, al di fuori della caserma. con nostra sorpresa la manutenzione era il censimento dello stato delle fortificazioni del ex vallo alpino nella zona di Bressanone-Sciaves-Rio Pusteria
(prov. di BZ, Val Pusteria). rimasi subito stupito e sorpreso dalla quantita' di opere, dal mascheramento e dalle dimensioni interne di alcune. Un opera nei pressi dell'uscita autostradle di Bressanone era destinata per 500 uomini ed una entrata era tale da far passare il CL52 !! alcune opere erano state utilizzate dai tedeschi durante la guerra come deposito, altre riutilizzate negli anni 50 ed altre in fase di avanzata costruzione e non terminate. rinvenimmo di tutto, dai cervi morti, escrementi umani, materiale tedesco ed americano abbandonato, taniche di benzina (poi messa nel CL52). alcune opere erano in posizioni cosi' isolate,e probabilmente, dopo essere state abbondonate, noi siamo stati i primi visitatori.
lo stesso venne fatto al Passo di Monte Croce Comelico, dove insieme alle opere presidiate ed armate, se ne aggiungeva un numero quasi infinito di opere abbandonate. pochi anni fa, un ex ufficiale mi confido' che con questa attivita', si cercava di confondere le idee all'eventuale nemico e suoi informatori, sul numero di opere eventualmente usate o prese in considerazione. Impressionante in questa zona le opere intorno alla quota di 2200 mt . storia interessante fu il rinvenimento tra Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo di tracce di armi chimiche nelle locali falde d'acqua. questa storia non e' mai uscita sulla stampa o nel pubblico, non so neanche io i particolari esatti, ma pare che nelle gallerie della prima guerra mondiale ed in qualche opera abbandonata del Vallo Alpino vi era del materiale pericoloso che con il passare degli anni era riuscito ad inquinare l'acqua del suolo. inizialmente l'esercito avrebbe dovuto sgomberarle, poi venne chiamata una ditta civile con operai in pieno assetto da guerra chimica, con ufficiali medici sempre presenti ed il tutto fini nella polveriera di Cimabanche. ti puoi imagginare come la fantasia e paura dell' alpino abbia influenzato su questo, pero' qualcosa e' stato trovato in quelle opere abbandonate.
per passione personale visitai anni piu' tardi le opere del Vallo Atlantico in Normandia, quelle della Cecoslovacchia e la linea Maginot: quelle italiane sono senz'altro le piu' sofisticate come mascheramento e costruzione.
dall'oklahoma
un saluto alpino, Giuseppe
""

... e così, dopo la sezione all'estero in Europa abbiamo anche quella transatlantica ...

saluti elvetici

PS: dimenticavo, il suo indirizzo e-mali suona: dolphin_443@yahoo.com
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Su Cimabanche confermo, mi è stato detto già  qualche anno fa che venne ritrovato del gas e venne sgomberato trasportandolo nella polveriera di Cimabanche. Anche oggi se entrate in polveriera, oggi dismessa da qualche anno, nel primo capannone, sono presenti due contenitori stagni per materialie chimico, abbandonati e ovviamente rotti. Se riesco posto la foto in mio posseso, fatta a suo tempo quando ottenni il permesso di entrare con una persona del genio militare che doveva fare le ispezioni.

Devo dire che sono un pochetto scettico su alcune misure, l'entrata grande tanto da far entrare un camion mi sembra un po' troppo, anche se considerando alcune opere, potrebbe essere.... anche le 500 persone sono tantine per un opera.

A passo Monte Croce di Comelico le opere intorno a quota 2200 si riferisce all'opera di artiglieria nella pala del Popera?

Comunque racconto eccezionale, mi immagino quale esperienza possa essere entrare in un'opera dopo che nessuno ci passa da anni, con materiali e vestigia di una guerra ormai finita. Foto nulla o c'è speranza di vedere qualcosa? Penso che all'epoce non fossero in molti a partire con la machina fotografica al seguito....

Speriamo che l'amico ci racconti altro ancora, ci sono tante cose interessanti che possono venire fuori.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Come promesso:

Immagine
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

complimenti, OTTIMO LAVORO davvero (e l'intervista e le foto)!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Anche io ho da fere le stesse affermazioni di Ax. Per 500 persone andrebbe bene se si riferisse al forte di Fortezza compreso o più sbarramenti ad organici completi 2^G.M. Il libro di Bernasconi-Muran non riporta op così grandi in zona anche se in alcune era previsto anche il c.do di settore e sottosettore.
Quella del CL l'ho sentita anche per un'op a Valbruna ma,recandomici,ho trovato un normale ingresso.
Chi riporta queste cose è senza dubbio in buona fede ma, non avendo potuto vedere tutto di tutto, potrebbe riportare notizie riferitegli e non verificate. Tutti noi ne abbiamo sentite sparare tante dai militari. Spesso sono un po' come i cacciatori e pescatori che esagerano nei loro racconti.
Ben vengano comunque queste testimonianze,non evidenziamo solo l'impossibile.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Ah, le leggende del vecchio Vallo...
Qui a Fiume ce ne sono parecchie...ma si, entrando qui a Fiume si esce in Trieste! Di solito, i vecchi che hanno fatto il militare nella zona di Fiume dicono che sono "entrati dentro a Clana (15 km dal Fiume), camminato per tre ore nelle gallerie, ed usciti sopra Fiume!" E, "le opere di Clana erano armate con pezzi di 305 mm!".
Ed anche recentemente, trovando le vecchie gallerie di un opera mai ultimata sopra Fiume, anche la TV nazionale croata ha detto che "la galleria porta verso Abbazia"...
Ma la entrata abbastanza grande per far passare il camion l`ho vista.
Nella zona di Godovic, a Nord della Postumia. A Godovic ci sono 5 opere del tipo "200", preservate, una delle quali era costruita nel vecchio tunnel ferroviario non ultimato...una cosa interresante, uscita di sicurezza si apre nel tunnel esagerato, abbastanza grande per far passare un treno, non solo il camion...Il foto del questo tunnel c`e nel mio sito, "Sbarramento Grise". Ma non sto parlando di questa opera: oltre le 5 opere ultimate, c`era una del tipo 15.000 rimasta incompiuta, che aveva proprio l`entrata molto grande (larga circa 3 metri, gia` rivestita di calcestruzzo), ed anche i ricoveri delle dimensioni essagerate - vuol dire che esistevano anche le entrate delle dimensioni grandi...
http://free-ri.htnet.hr/fortress-fiume/GriseMap.htm
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

andiamoci piano con le leggende! rimoniamo con i piedi per terra! il forte di Fortezza non è mai stato attivato come opera difensiva (leggasi sbarramento di Fortezza o Prà  di Sotto) ma solo utilizzato come deposito di materiali e munizioni!
tanto per la precisione
Saluti Andrea
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

cavalli ha scritto:andiamoci piano con le leggende! rimoniamo con i piedi per terra! il forte di Fortezza non è mai stato attivato come opera difensiva (leggasi sbarramento di Fortezza o Prà  di Sotto) ma solo utilizzato come deposito di materiali e munizioni!
tanto per la precisione
Saluti Andrea

....... e per le discese in corda di un certo "scoiattolo Tridentino" alla ricerca del famoso oro della Banca d'Italia preso dai tedeschi!
Vero Andrea?
Saluti!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

COMPLIMENTI PER IL SITO e volevo chiedere a "lappino" ulteriori informazioni o curiosità  sullo sbarramento di MONTE CUP e le sue strutture.
http://free-ri.htnet.hr/fortress-fiume/Vallo1.htm
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

puoi ben Dirlo Bei tempi quando girava "lo scoiattolo" in ogni caso sulla fortezza ne hanno di cotte e di crude pareva, sentir le chiacchere, che il famoso oro fosse su un vagone nascosto in qualche pertugio segreto! mai sentite panzane del genere così enormi. Purtroppo dopo che l'esercito l'ha ceduta alla provincia il manufatto ha cominciato a degradarsi, speriamo che le autorità  intervengano presto. Nell'interno c'è una chiesetta, restaurata diversi anni fà  dalla IV° DGM di Bolzano, costruita in porfido di sciaves che è qualcosa di meraviglioso.
Saluti a tutti.
Andrea
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

...Sperare nella Provincia di Bozen?
CIAO A TUTTI
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

e perchè no! in fin dei conti è stato costruito da Francesco I° che di professione faceva l'imperatore d'Austria!
Saluti Andrea
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Andrea mi ha anticipato. Fortezza nasce Festung!
E, se non ricordo male, la sua struttura è austroungarica.
Potrebbe diventare un bell'esempio di cultura, militare, mitteluropea.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Al di là dei monti, al di là dei mari

Faccio risorgere questo vecchio post....

Probabilmente l'amico dall'Oklahoma non aveva tutti i torti...
Nei pressi dello sbarramento Naz-Sciaves c'e' un opera, la 36, che in realta' e' piu di un opera. sono una serie di rifugi molto capienti, dove come diceva Oklahoma, vi era effettivamente lo spazio per far accedere un CL52, dato che ora vi e' parcheggiato un vecchio pulmino dei pompieri...
I posti non li ho contati, ma sicuramente io ne ho trovate due ben grandi... ma dovrebbero essercene altre...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Al di là dei monti, al di là dei mari

Leggo solo ora, e sono molto interessato a quello che racconta Iapino...non è che per caso si riuscirebbe ad organizzare un raduno da quelle parti? :D
Sono zone poco o niente descritte..anche se mi rendo conto che per me che son di TS sono vicine ma per gli altri si traterebbe di ulteriori km :(

Torna a “Fortificazioni moderne”