Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

ALPINI EUROPEI?

Estratto dalla terza parte dell'articolo sulle forze multinazionali terrestri di Gianni Marizza (analisidifesa aprile2004)

.....Il Corpo da Montagna Europeo.
Sulla rivista degli Alpini francesi “Troupes de Montagne” nella primavera
2003 è apparso un articolo intitolato “La creazione di una grande unità  da montagna europea: un' idea che
deve fare la sua strada”. In Italia lo stesso Corpo degli Alpini era nato da un articolo del Capitano
Perrucchetti sulla “Rivista Militare”, quindi non ci sarebbe da meravigliarsi se anche questa idea potesse
concretizzarsi. L' autore propone di creare una tale unità  non solo per necessità  operative ma anche per
contribuire alla crescita politico-militare dell' Europa.
Dopo l' 11 settembre, le zone montuose interessate ai conflitti asimmetrici nel Caucaso, nell' Hindukush, nel
Pamir e nel Cashmir hanno acquisito un' importanza via via crescente e pertanto la creazione di una simile
capacità  europea sarebbe coerente con lo scenario operativo e politico.
I Paesi europei dispongono di eccezionali unità  da montagna: la 27^ Brigata di fanteria da montagna
francese, la 23^ Brigata da montagna tedesca, le Brigate italiane “Julia” e “Taurinense”, la Brigata spagnola
di fanteria da montagna di Jaca, la Brigata di fanteria da montagna polacca di Podhale, i reparti di
Gebirgsjaeger austriaci ed i “Gamsi” (camosci) sloveni.
Tutte queste Unità  dispongono di eccellenti esperienze maturate in operazioni di PK nell' ultimo decennio,
hanno procedure d' impiego comuni, materiali simili e veicoli standardizzati (il veicolo da neve svedese
Haegglunds BV206 è in dotazione a tutti i Paesi dell' arco alpino).
Secondo l' estensore dell' articolo Grenoble, la “capitale delle Alpi”, potrebbe giocare un ruolo determinante
nel coordinamento di una simile, futura Grande Unità , anche se non va dimenticato che l' Italia già  dispone di
un Comando di Divisione (la “Tridentina”) e di un Comando Truppe Alpine a livello di Corpo d' Armata.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Tempo fa avevo letto di Pau come centro di addestramento dei futuri paracadutisti "europei", ed analogamente di Aosta per i futuri soldati di montagna. Ora qui leggo l'ipotesi di Grenoble. Sarà  futuro esercito europeo, o futuro esercito franco-tedesco? :(
Comunque quelli austriaci sono gli Alpenjaeger, mentre i Gebirgs sono tedeschi, o sbaglio?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Secondo me per il momento ci si dovrebbe accontentare di esercitazioni congiunte per scambio di esperienze, e magari di materiale e attrezzature. Penso che in europa non si sia maturi per una grande unità  come quella descritta. In fin dei conti il dubbio di una unità  franco-tedesca è piu' che legittimo vista l'abitudine di certi paesi di fare le prime donne e l'abitudine di altri di non fare mai la voce grossa o di non puntare mai i piedi di fronte a decisioni che non si condividono.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

axtolf ha scritto:Secondo me per il momento ci si dovrebbe accontentare di esercitazioni congiunte per scambio di esperienze, e magari di materiale e attrezzature. Penso che in europa non si sia maturi per una grande unità  come quella descritta.
Ed allora viene da chiedersi: che senso ha ormai una difesa comune che già  ha decenni di ritardo sull'unica superpotenza rimasta? Le marine europee, per fare un esempio, possono schierare in tutto sei piccole (o piccolissime) portaerei, di cui una sola può operare con aerei non V/STOL, mentre gli USA possono far prendere il mare ad almeno 10 gruppi da battaglia incentrati su portaerei da 100.000 tonn., e per di più a propulsione nucleare!
Ora, con il ritorno di Madrid nell'asse europeo continentale, siamo allo schema già  visto più volte: da una parte le potenze marinare anglosassoni, dall'altro l'Europa. Quando l'Italia, nella storia, si è schierata con le prime, ne ha sempre tratto giovamento; all'opposto quando ha scelto l'alleanza con le potenze terrestri.
"Però, una guerra mondiale... che bella fine di carriera..." :D
Mandi.
Luigi

P.S.: bello questo 3d. Potevamo farlo anche in PM :D
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

In effetti... uno schieramento europeo continentale non avrebbe speranze contro uno schieramento marinaro, e la IIGM dovrebbe essere la lezione definitiva in tal senso.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”