Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Esempio ... di recupero

Leggo dal quotidiano della mia città , "L'Arena" di oggi, quale esempio di possibile recupero, a scopi sociali, di una ex installazione militare:

Il rudere è stato ripulito e, una volta sistemato, sarà  ceduto alla sezione del Wwf
Il bunker ha un futuro verde
Sarà  trasformato in un centro per lo studio delle risorgive


Castel d'Azzano (VR).

Da rudere abbandonato e pericoloso a testimonianza storica, con la prospettiva di diventare centro didattico per le risorgive e documentale per il Wwf, il Fondo mondiale per la natura.
Questa la trasformazione che ha subito in pochi giorni il bunker costruito proprio al centro del paese - accanto al Castello Villa Nogarola - dall'Aeronautica militare a scopi difensivi nel 1959, in pieno clima di guerra fredda, da allora mai utilizzato e abbandonato al degrado. Infine, in parte demolito per farci una strada. Ora finalmente, rimesso in ordine da Luca Formigoni, il nuovo proprietario, avrà  un sua funzione pubblica. I lavori sono iniziati mercoledì 31 marzo, lo stesso giorno in cui L'Arena ha pubblicato un ampio servizio sul bunker, presentandone la storia di ieri e la guerra di oggi per il suo acquisto tra Amministrazione comunale e Formigoni. Le ruspe e una squadra di operai hanno iniziato la bonifica. «Pura coincidenza l'uscita del servizio e la presenza delle ruspe» spiega Formigoni, che continua: «Da tempo avevo programmato la pulizia e la messa in sicurezza della struttura; che questo sia avvenuto nello stesso giorno mi ha fatto piacere perché i cittadini hanno conosciuto meglio la storia di una costruzione che hanno sempre avuto sotto gli occhi».
Iniziati i lavori, si sono precipitati allarmati vigili e rappresentanti del Wwf. Motivo: Formigoni stava tagliando un grande pioppo che garantiva una preziosa ombra. Allarme rientrato: tutti hanno potuto constatare che il pioppo era malato (la parte centrale era marcia), per cui l'abbattimento non solo era inevitabile ma necessario per prevenire eventuali danni provocati dalla caduta dei rami proprio sulla carreggiata della strada accanto alla quale la pianta era cresciuta.
Superato il primo intoppo i lavori di bonifica sono continuati tutto il giorno e nei giorni seguenti. Risultato: portati via camion di macerie e di sporcizia accumulata con gli anni, tolti cespugli infestanti, spianato il terreno, svuotato dalle macerie il bunker prospiciente la strada, appurati e rettificati i confini, recintato il tutto con cancello e porta di entrata.
L'immagine del sito nel suo insieme ora è completamente cambiata; non solo, ma dalla strada si può ammirare la prima stanza del bunker e nasce la voglia di poter visitare anche la parte retrostante. «Per ora non è possibile» precisa Formigoni «ma appena i lavori saranno ultimati e avrò le autorizzazioni, certamente».
E sulla futura destinazione: «Penso per ora di darlo in comodato gratuito alla locale sezione del Wwf perché lo valorizzi come centro di educazione all'ambiente».
«Ne abbiamo parlato», aggiunge Chiara Finotti, la coordinatrice del Wwf, «per noi sarebbe una risorsa preziosa. Il bunker sorge proprio accanto alla zona delle risorgive, potrebbe diventare il centro di un percorso didattico, specie per i ragazzi. A un centinaio di metri, infatti, ci sono scuole materne, elementari e medie; il castello, l'antica chiesa. Davanti inoltre ci sono piazza San Francesco e piazza Pertini: è una posizione invidiabile per manifestazioni per i ragazzi e per tutta la popolazione.
«Sarebbe stupendo poi farci anche la sede di documentazione del Wwf; aiuterebbe tutti i cittadini ad aumentare la sensibilità  nei confronti dell'ambiente e in difesa della risorsa preziosa del nostro territorio rappresentata dalle risorgive e dalla zona umida attorno al castello».
E conclude: «Avvieremo tutte le pratiche perché questi progetti si possano realizzare in collaborazione con l'Amministrazione e a favore di tutta la popolazione».
Giorgio Guzzetti

:shock:
Non c'è che dire ... belle parole.
Ma sarà  poi vero? Starò a vedere ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Meno male che alla fine si sono messi tutti d'accordo ed il WWF si approprierà  della struttura. Perché tutti si sono preoccupati del pioppo mentre nessuno avrebbe detto nulla se avessero distrutto il bunker....anzi.
Ora mi sorge la curiosità  di sapere cosa facesse in quel luogo un bunker,e dell'AM,per giunta. Forse si trova presso uno dei forti della cinta veronese?
Jolly,che ci faceva la tua AM nel 59 da quelle parti?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Penso che non sia l'unica struttura del suo genere che l'areonautica aveva. In Ligura mi ricordo di aver visto un forte inserito in un territorio di proprietà  dell'aeronautica. Penso che si tratti semplicemente di strutture che sono passate di proprietà  tra diversi corpi in occasione del passaggio di terreni o altre strutture. Poi magari trovandosele lì qualcuno le ha anche usate per qualche cosa...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Salve, dopo essermi presentato nell'apposita sezione, eccomi qua per salutare reduci e appassionati dell'ambito "fortificazioni". :D
Spero di imparare molto da Voi, anzi ne sono certo.

Il tema del "recupero" mi interessa moltissimo ma -sino ad oggi - a parte lodevoli eccezioni (forte Oga; Montecchio Nord; Bramafam) ancora molto ci sarebbe da fare!
E parlo del mitico Vallo Alpino, delle opere della soglia di Gorizia, del Tagliamento e delle opere costiere.
Al volo posso solo dirvi che uno dei fortini della cinta di Cagliari (1943) è oggi salvaguardato perché serve per il "birdwatching" :shock: dei famosi fenicotteri rosa dello Stagno Molentargius.
Se avete curiosità  sulle opere costiere potrei (spero) essere utile, mentre se andate in vacanza in Sardegna posso suggerirvi svariate mete "fortificate"... :wink:
Ciao!
CIAO A TUTTI
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Della serie: :P un OTTIMO esempio di recupero (1^ gm) --> esiste una legge dedicata (o no?):

http://www.resmedia-magazine.net/rubricarchitettura.htm

Salutoni.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”