Continuiamo il giro dei siti ottecenteschi al Moncenisio,oggi andremo a visitare la Batteria esterna del Varisello anche se sarebbe più corretto dire "I resti della Batteria"
Eseguirò due invii di fotografie.
Ciao e buona visita
Gianfranco e Graziella
Primo invio
Piazzaforte del Moncenisio
Batteria esterna del Varisello
Come il Cassa anche il Forte Varisello venne dotato di una Batteria esterna con postazioni in barbetta per 6 pezzi da 15 G.R.C.
La batteria venne realizzata verso la fine degli anni ottanta dell’ottocento,quasi alla base SE del rilievo che ospita sulla sua sommità il Forte Varisello(Non oggetto di questa escursione) e si disponeva praticamente su quattro siti:Dal basso verso l’alto della prima foto al cerchio n.1 troviamo due locali in caverna che ospitavano i laboratori munizioni affiancati aventi la superficie interna di circa 10 metri quadri ciascuno.Un terzo locale,sempre in caverna ospitava un magazzino polvere ma all’epoca della realizzazione del Ricovero Varisello(Vallo Alpino) fu utilizzato per ricavare il primo dei quattro ingressi quindi non è più presente.
Sempre rimanendo alla prima fotografia al n.2 troviamo un locale in semicaverna che ospitava il ripostiglio munizioni,al n.3 il sito della batteria vera e propria e al n.4 la polveriera della batteria.
Quattro pezzi erano posizionati a monte della strada che saliva al Varisello e due posizionati a valle della medesima.Con la realizzazione della grande diga ultimata nel 1968 sul sito della batteria venne realizzato un fabbricato di servizio cancellando così completamente le postazioni dei cannoni e l’edificio del corpo di guardia.
Della sezione a valle si è salvato un tratto di parapetto ormai difficilmente riconducibile,almeno a prima vista, ad una postazione in barbetta.
Nulla di particolare riguardo al ripostiglio munizioni mentre due parole in più le merita la polveriera,anche questa rigorosamente in caverna.
Originariamente era raggiunta da un sentiero che partendo dalla strada che sale al Pattacroce,qualche decina di metri oltre i laboratori munizioni raggiungeva la polveriera(Attenzione:questo sentiero è franato e non esiste più) dove forse esisteva un piccolo edificio con funzioni di corpo di guardia.
Qualche metro più a E un altro piccolo edificio(Separato dalla parete rocciosa da una intercapedine dotata di accesso e finestra) destinato forse ad ospitare il personale della polveriera occupava per circa la metà della larghezza la via di accesso proveniente dal terzo tornante(Partendo dalla diga).Questa via era utilizzata per il trasferimento della polvere dalla polveriera ai laboratori sottostanti e attualmente è l’unica via di accesso alla polveriera.
Le quote di ubicazioni dei 4 siti variano dai 2020 metri circa dei laboratori munizioni ai 2070 della polveriera.
Il Forte Varisello invece è ubicato ad una quota di metri 2100.
I siti sono raggiungibili in pochi minuti di cammino lasciando la vettura al parcheggio ubicato all’estremità W della diga mentre per raggiungere la polveriera occorre percorrere la strada che sale al Forte Varisello fino a raggiungere il terzo tornate,qui seguire la traccia a sx che conduce all’ingresso.Dal punto dove abbiamo parcheggiato lauto alla polveriera si possono preventivare circa quindici minuti di comodo cammino.
Le fotografie del report sono state scattate nel corso di varie escursioni fra l’aprile 2007 e il maggio 2012.
Si raccomanda la solita prudenza.
Gianfranco e Graziella