Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria esterna del Varisello-Piazzaforte del Moncenisio

Continuiamo il giro dei siti ottecenteschi al Moncenisio,oggi andremo a visitare la Batteria esterna del Varisello anche se sarebbe più corretto dire "I resti della Batteria"
Eseguirò due invii di fotografie.
Ciao e buona visita
Gianfranco e Graziella

Primo invio


Piazzaforte del Moncenisio
Batteria esterna del Varisello

Come il Cassa anche il Forte Varisello venne dotato di una Batteria esterna con postazioni in barbetta per 6 pezzi da 15 G.R.C.
La batteria venne realizzata verso la fine degli anni ottanta dell’ottocento,quasi alla base SE del rilievo che ospita sulla sua sommità il Forte Varisello(Non oggetto di questa escursione) e si disponeva praticamente su quattro siti:Dal basso verso l’alto della prima foto al cerchio n.1 troviamo due locali in caverna che ospitavano i laboratori munizioni affiancati aventi la superficie interna di circa 10 metri quadri ciascuno.Un terzo locale,sempre in caverna ospitava un magazzino polvere ma all’epoca della realizzazione del Ricovero Varisello(Vallo Alpino) fu utilizzato per ricavare il primo dei quattro ingressi quindi non è più presente.
Sempre rimanendo alla prima fotografia al n.2 troviamo un locale in semicaverna che ospitava il ripostiglio munizioni,al n.3 il sito della batteria vera e propria e al n.4 la polveriera della batteria.
Quattro pezzi erano posizionati a monte della strada che saliva al Varisello e due posizionati a valle della medesima.Con la realizzazione della grande diga ultimata nel 1968 sul sito della batteria venne realizzato un fabbricato di servizio cancellando così completamente le postazioni dei cannoni e l’edificio del corpo di guardia.
Della sezione a valle si è salvato un tratto di parapetto ormai difficilmente riconducibile,almeno a prima vista, ad una postazione in barbetta.
Nulla di particolare riguardo al ripostiglio munizioni mentre due parole in più le merita la polveriera,anche questa rigorosamente in caverna.
Originariamente era raggiunta da un sentiero che partendo dalla strada che sale al Pattacroce,qualche decina di metri oltre i laboratori munizioni raggiungeva la polveriera(Attenzione:questo sentiero è franato e non esiste più) dove forse esisteva un piccolo edificio con funzioni di corpo di guardia.
Qualche metro più a E un altro piccolo edificio(Separato dalla parete rocciosa da una intercapedine dotata di accesso e finestra) destinato forse ad ospitare il personale della polveriera occupava per circa la metà della larghezza la via di accesso proveniente dal terzo tornante(Partendo dalla diga).Questa via era utilizzata per il trasferimento della polvere dalla polveriera ai laboratori sottostanti e attualmente è l’unica via di accesso alla polveriera.
Le quote di ubicazioni dei 4 siti variano dai 2020 metri circa dei laboratori munizioni ai 2070 della polveriera.
Il Forte Varisello invece è ubicato ad una quota di metri 2100.
I siti sono raggiungibili in pochi minuti di cammino lasciando la vettura al parcheggio ubicato all’estremità W della diga mentre per raggiungere la polveriera occorre percorrere la strada che sale al Forte Varisello fino a raggiungere il terzo tornate,qui seguire la traccia a sx che conduce all’ingresso.Dal punto dove abbiamo parcheggiato lauto alla polveriera si possono preventivare circa quindici minuti di comodo cammino.
Le fotografie del report sono state scattate nel corso di varie escursioni fra l’aprile 2007 e il maggio 2012.
Si raccomanda la solita prudenza.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Il rilievo che ospita sulla sua sommità il Forte Varisello e alla base contraddistinti dai numeri troviamo:<br />1 Laboratori munizioni<br />2 Ripostiglio munizioni<br />3 Sede della Batteria estwerna del Varisello<br />4 Polveriera
Il rilievo che ospita sulla sua sommità il Forte Varisello e alla base contraddistinti dai numeri troviamo:
1 Laboratori munizioni
2 Ripostiglio munizioni
3 Sede della Batteria estwerna del Varisello
4 Polveriera
1.jpg (137.5 KiB) Visto 2372 volte
Il Forte Varisello sulla sommità del rilievo alla quota di 2100 m  slm.
Il Forte Varisello sulla sommità del rilievo alla quota di 2100 m slm.
2.jpg (40.68 KiB) Visto 2372 volte
Stiamo percorrendo gli ultimi metri della strada sulla sommità della diga verso il parcheggio.Di fronte a noi il sito della Batteria ora occupato da un edificio di servizio.Da sx a dx i rilievi della Cotrna Rossa,del Malamot e delle Frasere
Stiamo percorrendo gli ultimi metri della strada sulla sommità della diga verso il parcheggio.Di fronte a noi il sito della Batteria ora occupato da un edificio di servizio.Da sx a dx i rilievi della Cotrna Rossa,del Malamot e delle Frasere
3.jpg (35.97 KiB) Visto 2372 volte
Abbiamo raggiunto i laboratori munizioni
Abbiamo raggiunto i laboratori munizioni
4.jpg (77.47 KiB) Visto 2372 volte
I laboratori munizioni in veste invernale
I laboratori munizioni in veste invernale
5.jpg (53.68 KiB) Visto 2372 volte
L'ingresso del laboratorio 1
L'ingresso del laboratorio 1
6.jpg (69.61 KiB) Visto 2372 volte
Interno del laboratorio
Interno del laboratorio
7.jpg (55.58 KiB) Visto 2372 volte
L'ingresso visto dall'interno
L'ingresso visto dall'interno
8.jpg (39.97 KiB) Visto 2372 volte
Siamo all'esterno.Sullo sfondo la cima del Rocciamelone e il sito che ospitava la Batteria Paradiso
Siamo all'esterno.Sullo sfondo la cima del Rocciamelone e il sito che ospitava la Batteria Paradiso
9.jpg (35.94 KiB) Visto 2372 volte
L'ingresso del laboratorio 2
L'ingresso del laboratorio 2
10.jpg (80.95 KiB) Visto 2372 volte
L'interno del laboratorio
L'interno del laboratorio
11.jpg (48.1 KiB) Visto 2372 volte
L'ingresso del laboratorio
L'ingresso del laboratorio
12.jpg (40.98 KiB) Visto 2372 volte
La strada che va verso la Pattacroce
La strada che va verso la Pattacroce
13.jpg (41.83 KiB) Visto 2372 volte
Quì era ubicato il magazzino polveri,con la realizzazione del Ricovero Varisello(Vallo Alpino)venne ricavato il primo,dei quattro ingressi,del medesimo
Quì era ubicato il magazzino polveri,con la realizzazione del Ricovero Varisello(Vallo Alpino)venne ricavato il primo,dei quattro ingressi,del medesimo
14.jpg (66.66 KiB) Visto 2372 volte
Un'ultimo sguardo al laboratorio
Un'ultimo sguardo al laboratorio
15.jpg (88.06 KiB) Visto 2372 volte
Verso il ripostiglio munizioni
Verso il ripostiglio munizioni
16.jpg (60.09 KiB) Visto 2372 volte
La parte in muratura del ripostiglio munizioni
La parte in muratura del ripostiglio munizioni
17.jpg (84.25 KiB) Visto 2372 volte
A dx l'ingresso della parte in caverna
A dx l'ingresso della parte in caverna
18.jpg (62.54 KiB) Visto 2372 volte
L'interno rivestito della parte in caverna
L'interno rivestito della parte in caverna
19.jpg (31.45 KiB) Visto 2372 volte
L'ingresso della parte in caverna visto dall'interno
L'ingresso della parte in caverna visto dall'interno
20.jpg (39.22 KiB) Visto 2372 volte
L'uscita  della parte in caverna
L'uscita della parte in caverna
21.jpg (43.07 KiB) Visto 2372 volte
L'uscita della parte in muratura
L'uscita della parte in muratura
22.jpg (50.97 KiB) Visto 2372 volte
Risaliamo ora verso il sito della Batteria.L'edificio visibile di fronte a noi è stato realizzato esattamente sul sito delle postazioni a monte della Batteria
Risaliamo ora verso il sito della Batteria.L'edificio visibile di fronte a noi è stato realizzato esattamente sul sito delle postazioni a monte della Batteria
23.jpg (54.83 KiB) Visto 2372 volte
Il sito in cui erano posizionati i 4 pezzi a monte.Il muro e e la scala in pietra in primo piano facevano parte della  postazione originale
Il sito in cui erano posizionati i 4 pezzi a monte.Il muro e e la scala in pietra in primo piano facevano parte della postazione originale
24.jpg (61.51 KiB) Visto 2372 volte
Particolare della scala di accesso e del muro
Particolare della scala di accesso e del muro
25.jpg (53.74 KiB) Visto 2372 volte
I resti della postazione in barbetta a valle
I resti della postazione in barbetta a valle
26.jpg (74.25 KiB) Visto 2372 volte
I resti del parapetto della postazione a valle
I resti del parapetto della postazione a valle
27.jpg (76.09 KiB) Visto 2372 volte
Lasciti i resti della Batteria ci dirigiamo verso il Varisello fino a raggiungere la diramazione verso la polveriera.Sullo sfondo il Passo della Beccia
Lasciti i resti della Batteria ci dirigiamo verso il Varisello fino a raggiungere la diramazione verso la polveriera.Sullo sfondo il Passo della Beccia
28.jpg (54.59 KiB) Visto 2372 volte
La diramazione verso la polveriera vista dall'alto.Si può notare ormai privo della copertura il fabbricato che ospitava il personale
La diramazione verso la polveriera vista dall'alto.Si può notare ormai privo della copertura il fabbricato che ospitava il personale
30.jpg (62.97 KiB) Visto 2372 volte
Ultima modifica di Gianfranco il sab giu 23, 2012 12:14 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria esterna del Varisello-Piazzaforte del Moncenisi

Proseguo con il SECONDO INVIO di fotografie relative alla Batteria esterna del Varisello
Ciao Gianfranco
Allegati
Abbiamo raggiunto il terzo tornante,abbandoniamo la strada pricipale e ci dirigiamo verso la polveriera
Abbiamo raggiunto il terzo tornante,abbandoniamo la strada pricipale e ci dirigiamo verso la polveriera
29.jpg (65.22 KiB) Visto 2370 volte
Il tracciato verso la polveriera.In primo piano il fabbricato che probabilmente ospitava il personale
Il tracciato verso la polveriera.In primo piano il fabbricato che probabilmente ospitava il personale
31.jpg (69.69 KiB) Visto 2370 volte
Il fabbricato visto da E
Il fabbricato visto da E
32.jpg (69.4 KiB) Visto 2370 volte
Il fabbricato visto da W
Il fabbricato visto da W
33.jpg (52 KiB) Visto 2370 volte
L'accesso all'intercapedine sul lato W del fabbricato
L'accesso all'intercapedine sul lato W del fabbricato
34.jpg (51.15 KiB) Visto 2370 volte
L'interno dell'intercapedine.A sx la parete rocciosa e a dx la parete in muratura del fabbricato.Di fronte la finestrella sul lato E
L'interno dell'intercapedine.A sx la parete rocciosa e a dx la parete in muratura del fabbricato.Di fronte la finestrella sul lato E
35.jpg (25.26 KiB) Visto 2370 volte
L'interno del fabbricato con l'accesso sul lato E
L'interno del fabbricato con l'accesso sul lato E
36.jpg (58.7 KiB) Visto 2370 volte
Vista dall'alto del fabbricato.Notare l'assenza della copertura
Vista dall'alto del fabbricato.Notare l'assenza della copertura
37.jpg (72.95 KiB) Visto 2370 volte
Verso la polverera.A sx la provenienza del sentiero(Ormai franato e impercorribile) che collegava la medesima alla strada della Pattacroce
Verso la polverera.A sx la provenienza del sentiero(Ormai franato e impercorribile) che collegava la medesima alla strada della Pattacroce
38.jpg (68.67 KiB) Visto 2370 volte
La scala in pietra che conduceva all'ingresso
La scala in pietra che conduceva all'ingresso
39.jpg (81.81 KiB) Visto 2370 volte
I due pilastrini in pietra che delimitavano l'accesso.Sullo sfondo i resti del probabile corpo di guardia della polveriera
I due pilastrini in pietra che delimitavano l'accesso.Sullo sfondo i resti del probabile corpo di guardia della polveriera
40.jpg (77.02 KiB) Visto 2370 volte
L'accesso visto da W
L'accesso visto da W
41.jpg (68.88 KiB) Visto 2370 volte
Si intravede a dx l'ingresso della polveriera
Si intravede a dx l'ingresso della polveriera
42.jpg (84.99 KiB) Visto 2370 volte
L'ingresso rivestito in cemento
L'ingresso rivestito in cemento
43.jpg (86.34 KiB) Visto 2370 volte
Vista frontale dell'ingresso della polveriera
Vista frontale dell'ingresso della polveriera
44.jpg (84.02 KiB) Visto 2370 volte
Possiamo entrare
Possiamo entrare
45.jpg (47.9 KiB) Visto 2370 volte
Il piccolo vano che precede l'accesso al locale della polveriera
Il piccolo vano che precede l'accesso al locale della polveriera
46.jpg (32.45 KiB) Visto 2370 volte
La porta di accesso
La porta di accesso
47.jpg (31.98 KiB) Visto 2370 volte
Il locale della polveriera visto dall'accesso
Il locale della polveriera visto dall'accesso
48.jpg (26.6 KiB) Visto 2370 volte
L'accesso visto dall'interno
L'accesso visto dall'interno
49.jpg (33.8 KiB) Visto 2370 volte
L'uscita del piccolo vano che precede il locale della polveriera
L'uscita del piccolo vano che precede il locale della polveriera
50.jpg (36.27 KiB) Visto 2370 volte
Possiamo uscire
Possiamo uscire
51.jpg (45.21 KiB) Visto 2370 volte
Uno sguardo all'esterno sulla Cima di Bard,Corna Rossa,Malamot e Frasere
Uno sguardo all'esterno sulla Cima di Bard,Corna Rossa,Malamot e Frasere
52.jpg (61.28 KiB) Visto 2370 volte
Ritorniamo verso la strada
Ritorniamo verso la strada
53.jpg (80.81 KiB) Visto 2370 volte
E anche dalla Batteria esterna del Varisello un salutissimo agli amici del VECIO<br />Gianfranco e Graziella
E anche dalla Batteria esterna del Varisello un salutissimo agli amici del VECIO
Gianfranco e Graziella
54.jpg (92.66 KiB) Visto 2370 volte
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Batteria esterna del Varisello-Piazzaforte del Moncenisi

Ottimo Report !!! Ci sono già passato due volte vicino ma avendo da fare ancora molte opere della zona non ho mai avuto tempo di approfondire questa Batteria !!!
(ps arrivo ora da un super giro a Batteria Alta - B14 del Petit Vallon e Centro 25 di Claviere) (:-D) (:-D)
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria esterna del Varisello-Piazzaforte del Moncenisi

Ad integrazione fotografica del report posto un'immagine del sito della polveriera ripreso dalla strada del Malamot.
Ciao Gianfranco
Allegati
22 giugno 2012-Il sito della polveriera visto dalla strada del Malamot
22 giugno 2012-Il sito della polveriera visto dalla strada del Malamot
4.jpg (61.1 KiB) Visto 2238 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Batteria esterna del Varisello-Piazzaforte del Moncenisi

Una carrellata impressionante di foto. Certo che in zona non mancano i ricoveri in caso di cattivo tempo.

Torna a “Fortificazioni moderne”