Ciao a tutti,oggi ritorniamo nel Parco del Gran Paradiso per visitare la Postazione 77 e vedere un paio di massi con delle interessanti incisioni risalenti al 1927.
Chiedo scusa se la resa cromatica delle foto non è buona,ma purtroppo quel pomeriggio il tempo si guastò irrimediabilmente
Anche se sarà solo virtuale auguro a tutti gli amici del Vecio Buona Visita.
Ciao Gianfranco
Vallo Alpino Occidentale
X° Settore di Copertura GaF “Baltea”
Sottosettore Autonomo “Levanna”
Caposaldo “Orco”
Postazione 77
Nel 1939 quando la psicosi di un'invasione francese sembrava aver pervaso il nostro Stato Maggiore venne realizzato nell'ambito del Caposaldo Orco lo Sbarramento dei Chiapili formato da due Postazioni Tipo 7000:le 77 e 78.
La 77,nostra meta odierna fu realizzata ad una quota di circa 1740 m slm nei pressi della Borgata di Ceresole Reale Chiapili di Sopra sulla sinistra orografica del torrente Orco,mentre la gemella 78(Non visitata dallo scrivente,visita prevista la prossima estate) venne realizzata all'incirca alla stessa altezza ma sulla dx orografica del torrente.
La 77 è una classica 7000,armata di una mitragliatrice,dotata di un piccolo locale per il personale e con il blocco di calcestruzzo rivestito di pietre per il mascheramento.
Non era provvista di piastra di protezione per l'arma e il suo compito era di battere le provenienze dall'alta valle dell'Orco incrociando il fuoco con la 78.
Molto interessante e degno di visita il masso su cui vennero realizzate delle interessanti incisioni da parte dei militari che nel 1927 realizzarono la strada che dai Chiapili saliva al Colle del Nivolet e alla Batteria Combetta.Oggi questa strada prende il nome di Sentiero Chabod e parte dalla dx della strada asfaltata poco a monte della Borgata.
Scolpiti sulla pietra troviamo al centro un Fascio Littorio,a sx il fregio del 1° Reggimento di Artiglieria da montagna Gruppo AOSTA e a dx il fregio dell'8° Battaglione Genio Zappatori di Montagna ROMA.
In basso si legge inoltre un V che potrebbe stare per Anno V Era Fascista e sotto 1927.
Su un secondo masso ubicato invece nei pressi della Postazione troviamo uno stemma Sabaudo inciso sul lato verso la strada e un Fascio Littorio con a lato il Fregio dell'8° Battaglione Genio Zappatori di Montagna inciso sul lato verso la Postazione.
A coloro che fossero interessati ad una visita si consiglia di raggiungere da Torino la citta di Cuorgnè e da qui prendere in direzione Ceresole-Col del Nivolet fino alla borgata di Chiapili di Sopra,da qui in pochi minuti si potranno raggiungere sia la Postazione che il masso con lo stemma Sabaudo.
Per l'altro masso occorre invece dirigersi verso l'alta valle e in pochi minuti di auto si raggiungerà l'inizio del sentiero Chabaud ove è posizionato lo stesso
L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 14 settembre 2010