Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

Ciao a tutti,oggi ritorniamo nel Parco del Gran Paradiso per visitare la Postazione 77 e vedere un paio di massi con delle interessanti incisioni risalenti al 1927.
Chiedo scusa se la resa cromatica delle foto non è buona,ma purtroppo quel pomeriggio il tempo si guastò irrimediabilmente
Anche se sarà  solo virtuale auguro a tutti gli amici del Vecio Buona Visita.
Ciao Gianfranco

Vallo Alpino Occidentale
X° Settore di Copertura GaF “Baltea”
Sottosettore Autonomo “Levanna”
Caposaldo “Orco”
Postazione 77

Nel 1939 quando la psicosi di un'invasione francese sembrava aver pervaso il nostro Stato Maggiore venne realizzato nell'ambito del Caposaldo Orco lo Sbarramento dei Chiapili formato da due Postazioni Tipo 7000:le 77 e 78.
La 77,nostra meta odierna fu realizzata ad una quota di circa 1740 m slm nei pressi della Borgata di Ceresole Reale Chiapili di Sopra sulla sinistra orografica del torrente Orco,mentre la gemella 78(Non visitata dallo scrivente,visita prevista la prossima estate) venne realizzata all'incirca alla stessa altezza ma sulla dx orografica del torrente.
La 77 è una classica 7000,armata di una mitragliatrice,dotata di un piccolo locale per il personale e con il blocco di calcestruzzo rivestito di pietre per il mascheramento.
Non era provvista di piastra di protezione per l'arma e il suo compito era di battere le provenienze dall'alta valle dell'Orco incrociando il fuoco con la 78.
Molto interessante e degno di visita il masso su cui vennero realizzate delle interessanti incisioni da parte dei militari che nel 1927 realizzarono la strada che dai Chiapili saliva al Colle del Nivolet e alla Batteria Combetta.Oggi questa strada prende il nome di Sentiero Chabod e parte dalla dx della strada asfaltata poco a monte della Borgata.
Scolpiti sulla pietra troviamo al centro un Fascio Littorio,a sx il fregio del 1° Reggimento di Artiglieria da montagna Gruppo AOSTA e a dx il fregio dell'8° Battaglione Genio Zappatori di Montagna ROMA.
In basso si legge inoltre un V che potrebbe stare per Anno V Era Fascista e sotto 1927.
Su un secondo masso ubicato invece nei pressi della Postazione troviamo uno stemma Sabaudo inciso sul lato verso la strada e un Fascio Littorio con a lato il Fregio dell'8° Battaglione Genio Zappatori di Montagna inciso sul lato verso la Postazione.
A coloro che fossero interessati ad una visita si consiglia di raggiungere da Torino la citta di Cuorgnè e da qui prendere in direzione Ceresole-Col del Nivolet fino alla borgata di Chiapili di Sopra,da qui in pochi minuti si potranno raggiungere sia la Postazione che il masso con lo stemma Sabaudo.
Per l'altro masso occorre invece dirigersi verso l'alta valle e in pochi minuti di auto si raggiungerà  l'inizio del sentiero Chabaud ove è posizionato lo stesso
L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 14 settembre 2010
Allegati
L'inizio del Sentiero Chabaud,qualche decina di metri più avanti troveremo alla nostra dx il masso con le incisioni
L'inizio del Sentiero Chabaud,qualche decina di metri più avanti troveremo alla nostra dx il masso con le incisioni
1.jpg (71.19 KiB) Visto 1934 volte
Il masso con le incisioni
Il masso con le incisioni
2.jpg (66.57 KiB) Visto 1936 volte
Vista ravvicinata dell'incisione
Vista ravvicinata dell'incisione
3.jpg (75.29 KiB) Visto 1930 volte
Il fregio del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna-Gruppo Aosta
Il fregio del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna-Gruppo Aosta
4.jpg (91.27 KiB) Visto 1931 volte
Il Fascio Littorio
Il Fascio Littorio
5.jpg (89.5 KiB) Visto 1927 volte
Il fregio dell'8° Battaglione Genio ZM
Il fregio dell'8° Battaglione Genio ZM
6.jpg (148.47 KiB) Visto 1926 volte
V potrebbe indicare il V Anno EF,vista anche la scritta 1927 che si riferisce sicuramente all'anno di esecuzione
V potrebbe indicare il V Anno EF,vista anche la scritta 1927 che si riferisce sicuramente all'anno di esecuzione
7.jpg (162.41 KiB) Visto 1921 volte
Il secondo masso con lo stemma Sabaudo e il fregio dell'8° Btg. Genio
Il secondo masso con lo stemma Sabaudo e il fregio dell'8° Btg. Genio
8.jpg (63.12 KiB) Visto 1917 volte
Particolare dello stemma Sabaudo
Particolare dello stemma Sabaudo
9.jpg (50.26 KiB) Visto 1915 volte
Particolare del fregio dell'8° Btg Genio-Zappatori di Montagna Roma
Particolare del fregio dell'8° Btg Genio-Zappatori di Montagna Roma
10.jpg (46.72 KiB) Visto 1915 volte
La piana dei Chiapili ove parcheggeremo l'auto.Visibili il rilievo e cerchiata in rosso la 77
La piana dei Chiapili ove parcheggeremo l'auto.Visibili il rilievo e cerchiata in rosso la 77
11.jpg (37.39 KiB) Visto 1914 volte
La Postazione 77 e la feritoia dell'arma
La Postazione 77 e la feritoia dell'arma
12.jpg (36.99 KiB) Visto 1915 volte
Vista ravvicinata del fronte N della Postazione
Vista ravvicinata del fronte N della Postazione
13.jpg (51.91 KiB) Visto 1914 volte
Ci avviciniamo alla Postazione
Ci avviciniamo alla Postazione
14.jpg (77.54 KiB) Visto 1915 volte
Il fronte W della Postazione con l'ingresso e l'apertura della fotofonica
Il fronte W della Postazione con l'ingresso e l'apertura della fotofonica
15.jpg (81.25 KiB) Visto 1915 volte
L'ingresso
L'ingresso
16.jpg (47.22 KiB) Visto 1910 volte
Se volete seguirmi entriamo,vi avviso comunque che la visita sarà brevissima
Se volete seguirmi entriamo,vi avviso comunque che la visita sarà brevissima
17.jpg (87.02 KiB) Visto 1908 volte
La casamatta dell'arma vista dal piccolissimo locale del ricovero
La casamatta dell'arma vista dal piccolissimo locale del ricovero
18.jpg (24.16 KiB) Visto 1905 volte
Il condotto della fotofonica(mai installata)
Il condotto della fotofonica(mai installata)
19.jpg (21.6 KiB) Visto 1904 volte
L'interno del condotto puntato verso l'invisibile Postazione 78
L'interno del condotto puntato verso l'invisibile Postazione 78
20.jpg (35.25 KiB) Visto 1903 volte
Il basamento dell'arma
Il basamento dell'arma
21.jpg (34.53 KiB) Visto 1903 volte
La feritoia dell'arma con gli angolari metallici di rinforzo
La feritoia dell'arma con gli angolari metallici di rinforzo
22.jpg (24.69 KiB) Visto 1901 volte
Possiamo uscire,l'ingresso visto dall'interno
Possiamo uscire,l'ingresso visto dall'interno
23.jpg (44.54 KiB) Visto 1899 volte
Il fronte E della Postazione
Il fronte E della Postazione
24.jpg (73.08 KiB) Visto 1896 volte
Particolare dell'accurato mimetismo in pietre della Postazione
Particolare dell'accurato mimetismo in pietre della Postazione
25.jpg (67.43 KiB) Visto 1895 volte
La feritoia dell'arma vista dall'esterno
La feritoia dell'arma vista dall'esterno
26.jpg (74.99 KiB) Visto 1896 volte
Il campo di tiro dell'arma visto dal tetto della Postazione.Visibili il torrente Orco,le baite della frazione Chiapili e la strada proveniente dal Nivolet.Sullo sfondo l'imponente bastionata rocciosa formata dalle cime Galisia,Bousson e Basei tutte alte oltre 3000 m.
Il campo di tiro dell'arma visto dal tetto della Postazione.Visibili il torrente Orco,le baite della frazione Chiapili e la strada proveniente dal Nivolet.Sullo sfondo l'imponente bastionata rocciosa formata dalle cime Galisia,Bousson e Basei tutte alte oltre 3000 m.
27.jpg (107.35 KiB) Visto 1895 volte
Anche dalla Postazione 77 un carissimo saluto agli amici del VECIO
Anche dalla Postazione 77 un carissimo saluto agli amici del VECIO
28.jpg (81.35 KiB) Visto 1895 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

grazie G.Franco! soprendete la conservazione dei manufatti e delle incisioni "rupestri" ,un frammento di storia che va salvaguardato, mi auguro che non ne vengano a conoscenza gli "integralisti" per cancellare quei simboli.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

grazie di queste belle immagini e per la condivisione virtuale delle tue escursioni...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

Quoto appieno entrambi..
Gran bei posti... (:re:)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

Grazie.
E' bello sapere di certe -testimonianze- e....ancora ben conservate.
Più che massi con incisioni son dei veri e propri monumenti.
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

Foto come sempre straordinarie!!!
:-k :-k (:-D)
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

cavalli ha scritto:grazie G.Franco! soprendete la conservazione dei manufatti e delle incisioni "rupestri" ,un frammento di storia che va salvaguardato, mi auguro che non ne vengano a conoscenza gli "integralisti" per cancellare quei simboli.
Ciao Cavalli,stai tranquillo che se queste incisioni hanno attraversato indenni il 25 luglio, 8 settembre e 25 aprile non temeranno sicuramente l'azione di qualche "integralista" contemporaneo.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

A completamento posto ancora un'ultima foto:il tetto della Postazione.
Ciao Gianfranco
Allegati
Il tetto della Postazione 76
Il tetto della Postazione 76
1.jpg (143.14 KiB) Visto 1481 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

Beh in quei giorni c'erano molti più simboli da distruggere e in posizioni forse più in vista... c'era molto da fare insomma. Oggi i perdigiorno sono sempre in aguato.
Un bellissimo servizio, grazie. Sinceramente non avrei mai pensato ci fossero in giro ancora realizzazioni di quel tipo così ben conservate.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione 77-Caposaldo Orco-Sbarramento dei Chiapili

axtolf
Sinceramente non avrei mai pensato ci fossero in giro ancora realizzazioni di quel tipo così ben conservate.
Ciao Axtolf,fortunatamente,vuoi per un motivo o vuoi per un'altro di 7000 se ne sono salvate parecchie ed anche qualche Tipo 200 in ottimo stato di conservazione
Se si guarda questa Tipo 7000 che posto,si tratta della Postazione 1 Rocca Chiapus dello Sbarramento Villanova posso assicurare che sembra costruita l'anno scorso.
Ciiao Gianfranco
Allegati
Sbarramento di Villanova(TO)La Postazione 1 Rocca Chiapus
Sbarramento di Villanova(TO)La Postazione 1 Rocca Chiapus
IMG_5105.jpg (106.53 KiB) Visto 1347 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”