Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Fossato diamante

Dunque se ne parla qualche volta, è citato sui libri e non solo, ne conosciamo tutti l'esistenza sul "manuale", ma di esempi in giro ce ne sono molto pochi (salvo io fino ad ora abbia visto praticamente solo opera senza...).

Al momento io ho visto solo una decina di opere con il fossato dimante. Quelle che ho visto l'hanno per l'ingresso o per le postazioni, mai visto che tutto il perimetro dell'opera completo.

Vi allego una diapositiva di esempio da manuale. Mi scuso per la schifezza di foto, ma era sera, ioveva e il mio accompagnatore aveva molta fretta. Non ci sono più ripassato da allora (era settembre 2009). Quest'anno spero di poterci tornare dato che ho tre opere da vedere.

(Iako, io sono certo che tu hai una foto migliore della mia, dello stesso soggetto)
Allegati
DSC_0851.JPG
DSC_0851.JPG (245.55 KiB) Visto 2022 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Fossato diamante

axtolf ha scritto:Dunque se ne parla qualche volta, è citato sui libri e non solo, ne conosciamo tutti l'esistenza sul "manuale", ma di esempi in giro ce ne sono molto pochi (salvo io fino ad ora abbia visto praticamente solo opera senza...).
Bene bene, dato che piu o meno tutti conoscete cosa e' un fossato diamante, vi spiacerebbe spiegarlo anche a me? :D

Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Fossato diamante

swatch83 ha scritto:
axtolf ha scritto:Dunque se ne parla qualche volta, è citato sui libri e non solo, ne conosciamo tutti l'esistenza sul "manuale", ma di esempi in giro ce ne sono molto pochi (salvo io fino ad ora abbia visto praticamente solo opera senza...).
Bene bene, dato che piu o meno tutti conoscete cosa e' un fossato diamante, vi spiacerebbe spiegarlo anche a me? :D

Grazie
Ciao,il fossato diamante è un fossato posizionato normalmente davanti alle aperture delle armi e degli ingressi,destinato a contenere le macerie provocate da un bombardamento che altrimenti andrebbero ad ostruire le cannoniere impedendo l'uso delle armi.Serve altresì ad evitare che eventuali avversari raggiungano le aperture dell'opera con facilità .Possono anche essere presenti all'interno di tali fossati delle caditoie per bombe a mano.
Mentre tale fossato è comune nelleOpere Maginot è praticamente assente nelle nostre Tipo 200(Io perlomeno non l'ho mai visto)mentre si potrà  sicuramente trovare nelle Tipo 15000.
Chiedo scusa se la mia descrizione non sarà  tecnicamente perfetta ma il concetto penso di averlo espresso.
Allego in fotografia tre esempi di fossato diamante presenti presso tre Ouvrages della Maginot alpina.
Ciao Gianfranco
Allegati
Fossato diamante presente all'Ouvrage Maginot di Saint Gobain
Fossato diamante presente all'Ouvrage Maginot di Saint Gobain
IMG_3904.jpg (23.26 KiB) Visto 1940 volte
Fossato diamante presente di fronte al Blocco d'ingresso dell'Ouvrage Maginot dello Janus.<br />Notare la caditoia per bombe a mano
Fossato diamante presente di fronte al Blocco d'ingresso dell'Ouvrage Maginot dello Janus.
Notare la caditoia per bombe a mano
IMG_9497.jpg (63.73 KiB) Visto 1945 volte
Fossato diamante dell'Ouvrage Maginot di Gondran E
Fossato diamante dell'Ouvrage Maginot di Gondran E
DSC_5035.jpg (45.04 KiB) Visto 1946 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Fossato diamante

.....e poi se si lancia una bomba presso la feritoia le schegge non investirebbero l'interno in quanto cadrebbe nel fossato.
Ho saputo che è pure comodo in quanto la neve cadendo nel fossato era più agevole aprire i pannelli senza spalare e poi poter...scovolare. :mrgreen: Vero Andrea?
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Fossato diamante

Opere del Sempione.JPG
Opere del Sempione.JPG (199.92 KiB) Visto 1868 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Fossato diamante

grazie per le delucidazioni...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: Fossato diamante

axtolf ha scritto:iako, io sono certo che tu hai una foto migliore della mia, dello stesso soggetto
Ti chiedo scusa per la mia tempestività  a fronte del tuo richiamo...... (:88:)
Cmq no, non credo siano migliori .....in ogni caso mi accodo per integrare sui fossati diamante della Maginot e
quelli del Vallo Alpino.

Ecco una delle Opere del gruppo a cui si riferisce Axtolf in apertura topic (è lui che mi ha indirizzato lì! Grazie.).
Queste Opere sono il canto del cigno riguardo l'aggiornamento dei progetti di costruzione del Vallo Alpino. Qui troviamo praticamente tutte le ultime innovazioni e accorgimenti che erano state studiate per questa linea ......prendendo spunto dai progetti antagonisti.
A seguire un tipico esempio di aggiornamento del Vallo Alpino. Fossato diamante non previsto in fase di progettazione ma aggiunto in fase di ultimazione o successiva.

Poi la Maginot.
Gianfranco e' stato come al solito esemplare e sintetico nello spiegare l'utilità  del fossato diamante. Aggiungo che nella Maginot il fossato diamante era protetto da 'eiettori di bombe a mano' a molla azionabili dall'interno nel caso la minaccia si fosse calata al suo interno. Portelli blindati erano presenti per accedere ai fossati per la pulizia periodica o .....eventuali sortite di rastrellamento?
Da notare che anch'essa subisce evoluzione. Prima fossati diamante e bordi dei blocchi con fronte piatta, poi con sporgenza a protezione dei tiri curvi, poi la sporgenza diventa talmente importante da protendersi a tal punto da coprire la larghezza del fossato diamante con la necessità  di rinforzo strutturale a sostegno della fronte.
Sorprendente come i fossati diamante delle entrate posteriori per i mezzi siano stato 'prelevati di forza' e 'senza ritegno' dai castelli medioevali!!! Posto foto di ponte levatoio alzato ed abbassato (quello abbassato è stato testato con .....l'automobile!)



Desidero fare alcune osservazioni personali (consentitemelo dai!) sulle le due linee:
La Maginot puntava su gruppi massicci, robusti ed estremamente ben armati ancorchè davvero molto molto costosi. Erano scaglionati a molta distanza uno dall'altro creando punti forti che si coprissero a vicenda con cannoni-obici da 75 a tiro lungo che difatti erano in posizione defilata. Torrette binate da 75 a scomparsa e a tiro rapido per la media distanza e il tiro diretto alla fronte (ma la torretta girevole copriva 360°). Mortai (a tiro curvo) per la difesa di media distanza. Il tutto difeso da armi binate automatiche pesanti e leggere in torretta. Solo pochi dei punti ciechi tra un Forte (Ouvrage medio o grande) e l'altro venivano coperti da opere ben piu' piccole. Senza profondità  alla linea. solo eventuali avanposti davanti alla linea dei forti. Le armi e i loro supporti erano progettati in modo specifico e dedicato.
Non ci sono traccie di preoccupazione al mascheramento. Per i Francesi non era necessario. Doveva essere un monito visibile e avevano la sicurezza di una robustezza praticamente inattaccabile. Lo stato non aveva certo lesinato denaro a riguardo per una linea di difesa ad oltranza!

Il Vallo Alpino cercava il ritardo, il fiaccamento e il logoramento materiale e morale per gradi e livelli. La 'sorpresa' del 'cosa ci sara' dietro l'angolo' ad ogni kilometro fatto dall'invasore. Scaglionamento in profondità  nelle direttive di sfondamento e, per progressione verso l'interno del territorio, aumento della letalità  e robustezza degli sbarramenti.
Ma cercava purtroppo anche e costantemente economia nei costi.
Niente armamento dedicato ma utilizzo di quello già  in dotazione ai reparti: quindi recuperabile in caso di abbandono dei malloppi. Mascheramento a volte esasperato per ritardare il piu' possibile la localizzazione, potersi scoprire ed entrare in azione con gli obbiettivi già  a tiro utile. Queste intenzioni, scelte e necessità  portano ad una linea con struttura più 'leggera', rispetto alla Maginot, ed estremamente eterogenea, pur mantenendo sempre un suo preciso carattere costruttivo che gli fà  da guida, e le sue messe in opera rendono ogni sbarramento ed ogni malloppo sempre unico e particolare....... tutto da scoprire.......

Ciao!

Per chi fosse interessato posto link di un mio video sull'Ouvrage di Castillon.......
http://www.youtube.com/watch?v=ygd_HFHq3WI
Allegati
Untitled-12 copy.jpg
Untitled-12 copy.jpg (154.5 KiB) Visto 1602 volte
Untitled-11 copy.jpg
Untitled-11 copy.jpg (208.92 KiB) Visto 1602 volte
Untitled-10 copy.jpg
Untitled-10 copy.jpg (125.19 KiB) Visto 1601 volte
Untitled-9 copy.jpg
Untitled-9 copy.jpg (189.7 KiB) Visto 1600 volte
Untitled-agg copy.jpg
Untitled-agg copy.jpg (186.83 KiB) Visto 1601 volte
Untitled-eiect copy.jpg
Untitled-eiect copy.jpg (110.44 KiB) Visto 1601 volte
Untitled-8 copy.jpg
Untitled-8 copy.jpg (100.03 KiB) Visto 1601 volte
Untitled-7 copy.jpg
Untitled-7 copy.jpg (98.19 KiB) Visto 1598 volte
Untitled-6 copy.jpg
Untitled-6 copy.jpg (76.23 KiB) Visto 1598 volte
Untitled-5 copy.jpg
Untitled-5 copy.jpg (92.68 KiB) Visto 1599 volte
Untitled-4 copy.jpg
Untitled-4 copy.jpg (97.5 KiB) Visto 1598 volte
Untitled-3 copy.jpg
Untitled-3 copy.jpg (109 KiB) Visto 1599 volte
Untitled-2 copy.jpg
Untitled-2 copy.jpg (103.53 KiB) Visto 1598 volte
Untitled-1 copy.jpg
Untitled-1 copy.jpg (51.59 KiB) Visto 1599 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Fossato diamante

Le prime due foto di Jako (untitled 12 e 11) a che opera si riferiscono?
Dalla porta garritta (senza porta) sembrano del Vallo.
tracer
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Fossato diamante

In effetti, Iako, sono foto migliori delle mie. Ovviamente.
Si tracer sono opere del Vallo. Siamo a Cima Gogna. Sbarramento che io ho cercato dai primordi della mia passione e solo in tempi recenti ho iniziato a completare. Ricordo che allora Cavalli mi disegnò un appunto sulla disposizione di qualche opera. Ovviamente le prime volte feci solamente delle piacevoli passeggiare senza trovare nulla. Poi le cose fortunatamente si sono evolute e sono saltate fuori...

Luca scusami ma non avevo visto la tua domanda, altrimenti ti avrei risposto (poteva farlo anche qualcun altro eh).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Fossato diamante

complimenti Jako per la tua esposizione, questo è un esempio di come dovrebbero essere tenute le argomentazioni sul forum. Bravo anche Gianfranco per la sua sintetica ma efficace spiegazione del fossato. Per Giò hai ragione evitava anche la fatica di spalare la neve. Però nelle opere di nostra competenza non c'èrano fossati diamante così efficaci ma semplici buche scavate direttamente nel terreno.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Fossato diamante

Saluti a tutti,

Questo ingresso nel uno dei bunker del settore "A" a Zara sembra quasi un fossato diamante...
...
...
ZFd1.jpg (162.23 KiB) Visto 1387 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”