axtolf ha scritto:iako, io sono certo che tu hai una foto migliore della mia, dello stesso soggetto
Ti chiedo scusa per la mia tempestività a fronte del tuo richiamo......
Cmq no, non credo siano migliori .....in ogni caso mi accodo per integrare sui fossati diamante della Maginot e
quelli del Vallo Alpino.
Ecco una delle Opere del gruppo a cui si riferisce Axtolf in apertura topic (è lui che mi ha indirizzato lì! Grazie.).
Queste Opere sono il canto del cigno riguardo l'aggiornamento dei progetti di costruzione del Vallo Alpino. Qui troviamo praticamente tutte le ultime innovazioni e accorgimenti che erano state studiate per questa linea ......prendendo spunto dai progetti antagonisti.
A seguire un tipico esempio di aggiornamento del Vallo Alpino. Fossato diamante non previsto in fase di progettazione ma aggiunto in fase di ultimazione o successiva.
Poi la Maginot.
Gianfranco e' stato come al solito esemplare e sintetico nello spiegare l'utilità del fossato diamante. Aggiungo che nella Maginot il fossato diamante era protetto da 'eiettori di bombe a mano' a molla azionabili dall'interno nel caso la minaccia si fosse calata al suo interno. Portelli blindati erano presenti per accedere ai fossati per la pulizia periodica o .....eventuali sortite di rastrellamento?
Da notare che anch'essa subisce evoluzione. Prima fossati diamante e bordi dei blocchi con fronte piatta, poi con sporgenza a protezione dei tiri curvi, poi la sporgenza diventa talmente importante da protendersi a tal punto da coprire la larghezza del fossato diamante con la necessità di rinforzo strutturale a sostegno della fronte.
Sorprendente come i fossati diamante delle entrate posteriori per i mezzi siano stato 'prelevati di forza' e 'senza ritegno' dai castelli medioevali!!! Posto foto di ponte levatoio alzato ed abbassato (quello abbassato è stato testato con .....l'automobile!)
Desidero fare alcune osservazioni personali (consentitemelo dai!) sulle le due linee:
La Maginot puntava su gruppi massicci, robusti ed estremamente ben armati ancorchè davvero molto molto costosi. Erano scaglionati a molta distanza uno dall'altro creando punti forti che si coprissero a vicenda con cannoni-obici da 75 a tiro lungo che difatti erano in posizione defilata. Torrette binate da 75 a scomparsa e a tiro rapido per la media distanza e il tiro diretto alla fronte (ma la torretta girevole copriva 360°). Mortai (a tiro curvo) per la difesa di media distanza. Il tutto difeso da armi binate automatiche pesanti e leggere in torretta. Solo pochi dei punti ciechi tra un Forte (Ouvrage medio o grande) e l'altro venivano coperti da opere ben piu' piccole. Senza profondità alla linea. solo eventuali avanposti davanti alla linea dei forti. Le armi e i loro supporti erano progettati in modo specifico e dedicato.
Non ci sono traccie di preoccupazione al mascheramento. Per i Francesi non era necessario. Doveva essere un monito visibile e avevano la sicurezza di una robustezza praticamente inattaccabile. Lo stato non aveva certo lesinato denaro a riguardo per una linea di difesa ad oltranza!
Il Vallo Alpino cercava il ritardo, il fiaccamento e il logoramento materiale e morale per gradi e livelli. La 'sorpresa' del 'cosa ci sara' dietro l'angolo' ad ogni kilometro fatto dall'invasore. Scaglionamento in profondità nelle direttive di sfondamento e, per progressione verso l'interno del territorio, aumento della letalità e robustezza degli sbarramenti.
Ma cercava purtroppo anche e costantemente economia nei costi.
Niente armamento dedicato ma utilizzo di quello già in dotazione ai reparti: quindi recuperabile in caso di abbandono dei malloppi. Mascheramento a volte esasperato per ritardare il piu' possibile la localizzazione, potersi scoprire ed entrare in azione con gli obbiettivi già a tiro utile. Queste intenzioni, scelte e necessità portano ad una linea con struttura più 'leggera', rispetto alla Maginot, ed estremamente eterogenea, pur mantenendo sempre un suo preciso carattere costruttivo che gli fà da guida, e le sue messe in opera rendono ogni sbarramento ed ogni malloppo sempre unico e particolare....... tutto da scoprire.......
Ciao!
Per chi fosse interessato posto link di un mio video sull'Ouvrage di Castillon.......
http://www.youtube.com/watch?v=ygd_HFHq3WI