Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

CO - CO2

Altri dubbi per voi piu esperti....
Differenza tra CO e CO2: se scrivo cosi' e' errato, poco giusto , o....?
# la protezione anti-CO2 era assicurata, quando necessaria, dal rigeneratore d'aria (per mezzo di specifiche capsule rigeneratrici e bombole di ossigeno);
# la protezione anti-CO era assicurata, durante l'azionamento delle armi, pompando aria pulita nelle maschere antigas degli addetti alle camere di tiro.


Grazie mille
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: CO - CO2

Mi sembra che in passato, nè abbiamo già  parlato abbondantemente !
Prova a cercare !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: CO - CO2

oklahoma ha scritto:Mi sembra che in passato, nè abbiamo già  parlato abbondantemente !
Prova a cercare !
Ci ho provato. Ecco qui quello che ho estrapolato:
- i militari del pacchetto utilizzavano le maschere in loro dotazione, M59 o 041, non esistevano altre maschere;
- i filtri erano di due tipi, da addestramento e di mobilitazione (attivi) va da se che in combattimento venivano usati quelli da mobilitazione;
- i predetti filitri venivano inseriti nelle scatole porta filtro e consentivano il filtraggio dell'aria respirata dal milite;
- nelle opere di pianura , quelle più recenti, esistevano appositi impianti di filtrazione, quelli illustrati da Fornovo;
- in caso di attacco NBC, tutti il personale dell'opera indossava la maschera protettiva;
Il CO prodotto dallo sparo delle armi era e restava all'interno della camera da combattimento, però come noto i militari respiravano aria prelevata dall'esterno pertanto non serviva un apposito filtro anti CO.
[...] Ho chiesto conferma a persona referenziata e di carriera nei reparti d'arresto, sulla questione dell'esistenza reale del filtro specifico anti-CO. Il filtro esisteva e veniva effettivamente usato, durante le esercitazioni a fuoco in opera e in postazione.
Cominciamo con il CO ,Monossido di carbonio. Come (quasi) tutti sanno non si tratta di un gas velenoso (in senso bellico) ma del prodotto di una combustione imperfetta. La caratteristica principale di questo gas è di non poter essere assorbito da nessun tipo di filtro ,infatti la sua molecola è troppo piccola e semplice e sfugge a tutti i filtri molecolari. Al massimo,una cartuccia filtrante riesce, per breve tempo ad ossidarlo e trasformarlo in CO2 Biossido di carbonio, un gas non velenoso, non con questo amettere che si possa respirare impunemente, ma comunque è già  meglio.
[...] in effetti del CO2 in realtà  non ci si occupava proprio perchè,[..], l'impianto di areazione dell'opera e/o postazione pascava l'aria da fuori, assicurando il ricambio d'aria.
...,quindi per il CO si metteva in moto la soffiante (40 Giri minuto !categorico!!) in caso di attacco con gas si inserva il filtro a carbone attivo
...lo ripeto non estivano filtri apposito anti CO.
Come vedi la discussione e' molto ampia e anche molto discussa. Mi e' difficile trarre delle conclusioni rigide... (:88:)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: CO - CO2

Per le conclusioni non è facile !
Una spiegazione tecnica la puoi trovare sui libri di chimica .
Quella riguardo agli impieghi militari , dovrai fartene una da solo !
Credo che , su cinquecento opinioni , non cè nè sarebbero due uguali .
Quando subentra il motivo emozionale , il parere tecnico conta poco !
Fai un pò tù !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: CO - CO2

Dato che non sono chimico, propendo piu per la seconda strada 8)
Ho visto che un po' ognuno ha la sua versione dei fatti, quindi cerchero' di farmi anch'io la mia :)

Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: CO - CO2

Se può essere utile....
Da "Uniformi & Armi" N° 82
Allegati
T35.jpg
T35.jpg (124.33 KiB) Visto 1116 volte
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: CO - CO2

Grazie Marco, speriamo, con questo, di chiarire ogni dubbio.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: CO - CO2

Grazie infinite...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”