Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Opera di Gradiscutta

L'opera di Gradiscutta è collocata a chiusura del varco pianeggiante a nord di Lucinico e Mossa in direzione del confine.
Fa sistema a est con le opere di Lucinico (Madonnina) e Monte Calvario ed a ovest con quelle di Russiz e di Subida.
Opera molto estesa: ha un fronte di 2 km ed una profondità  di almeno 1 km. Si sviluppa in una zona pianeggiante ad attività  agricola, intervallata da numerose colline coperte di boschi rigogliosi o da terrazzamenti di vigneti.
E' costituita da più gruppi di postazioni, ciascuno con proprio Pco. Complessivamente conta 25 postazioni di cui 13 M in torretta a quattro feritoie e 12 P in torretta enucleata di M26 Pershing.
Opera presidiata dai Fanti del 53° Umbria (in precedenza è stata di competenza anche del 63° Cagliari); dispone di una casermetta per l'alloggiamento del personale, con annessa riservetta munizioni, allocata a ridosso di una collina, che stupisce per le dimensioni, a carattere di mini polveriera.
La visitai parzialmente nell'ottobre 1990, da Auc durante il periodo addestrativo in Friuli. Ne ho un buon ricordo.

Dalla ricognizione fatta dal sottoscritto e Pasto abbiamo rinvenuto alcune postazioni, di non facile localizzazione, essendo spesso avvolte dalla fitta vegetazione (rovi). In un caso siamo riusciti a toccare con mano una M, grazie all'opera di boscaioli che recentemente avevano pulito l'area.
Un Pco in cupola corazzata l'abbiamo individuato su un'altura in località  Blanchis, ma avvicinarsi era pressoché impossibile per la presenza in quota di rovi e cespugli di pungitopo, pur essendo il sottobosco ben pulito e ben battuto (tantissime tracce di cinghiali).
D'interesse è stato trovare e visitare il Pco sulla quota, sovrastante la casermetta. Contrariamente alla classica cupola corazzata in questo caso ci siamo trovati di fronte ad un manufatto in calcestruzzo, a modifica ed integrazione di una trincea blindata della I Guerra.
Siamo entrati nella trincea che presenta uno sviluppo a T. Su una estremità  è collocato l'osservatorio a tre feritoie che guarda in direzione Gorizia (est), dalla parte opposta la trincea finisce con un'apertura verso ovest, cioè verso Gradiscutta ed il confine: probabilmente veniva usata come osservatorio sul lato opposto. E' alquanto spartana, non c'è nessun segno di collegamento per apparecchi radio o telefonici. Evidentemente si usava solo cavo telefonico volante dall'osservatorio al posto comando. L'altro braccio di trincea conduce al rifugio di nuova realizzazione. Purtroppo la parte finale della trincea è crollata ostruendo il passaggio. Esternamente abbiamo trovato il classico accesso principale chiuso da pannelli metallici, i funghi di areazione e del g.e.
Ma diamo il via alla rassegna fotografica.
Gradiscutta 06 - stecca.JPG
Gradiscutta 06 - stecca.JPG (117.89 KiB) Visto 1934 volte
L'interno del Pco presenta incise nell'intonaco cementizio diverse stecche storiche. Considerato che le postazioni nei pressi di Gorizia furono costruite negli anni 1967-1970, l'allegata foto evidenzia una Super Stecca.
Allegati
Gradiscutta 01 - Pco.JPG
Gradiscutta 01 - Pco.JPG (133.47 KiB) Visto 1926 volte
Gradiscutta 02 - Accesso Pco.JPG
Gradiscutta 02 - Accesso Pco.JPG (112.35 KiB) Visto 1922 volte
Gradiscutta 03 - interno Pco.JPG
Gradiscutta 03 - interno Pco.JPG (131.75 KiB) Visto 1922 volte
Gradiscutta 04 - corridoio Pco.JPG
Gradiscutta 04 - corridoio Pco.JPG (121.57 KiB) Visto 1921 volte
Gradiscutta 05 - corridoio crollato.JPG
Gradiscutta 05 - corridoio crollato.JPG (134.96 KiB) Visto 1918 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Opera di Gradiscutta

Seconda parte
Allegati
Gradiscutta 07 - casermetta.JPG
Gradiscutta 07 - casermetta.JPG (142.96 KiB) Visto 1912 volte
Gradiscutta 08 - riservetta.JPG
Gradiscutta 08 - riservetta.JPG (144.52 KiB) Visto 1912 volte
Gradiscutta 09 - riservetta.JPG
Gradiscutta 09 - riservetta.JPG (134.45 KiB) Visto 1910 volte
Gradiscutta 10 - M.JPG
Gradiscutta 10 - M.JPG (128.97 KiB) Visto 1908 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Opera di Gradiscutta

Davvero notevole, un'opera molto particolare che viene davvero voglia di vedere al Fanarresto.
Ottimo lavoro, bravi.

Se ho capito bene un numero così elevato di postazioni dovrebbe implicare che la supposta (da Bella Italia) suddivisione fra Lucinico e Blanchis sia stata risolta accorpando il tutto in un'unica opera, detta Gradiscutta, è così?
E in caso affermativo, hai/avete qualche fonte a sostegno di ciò? Quando l'hai visitata a suo tempo risultava come opera unica?
E infine, è stato possibile trovare riscontro nella numerazione delle postazioni?

Grazie in anticipo :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Opera di Gradiscutta

grazie al maledettissimo virus intestinale (scagot) non sono stato della partita con M26 e Pasto non sapete quanto mi rode!!! :evil: Vabbe va ci si rifarà !!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera di Gradiscutta

Bella domanda quella di midnight: 25 postazioni sono tante. Mediamente si contano in 2 se non 3 opere.
Naturalmente ogni opera fa storia a sé a seconda del terreno, il nemico (se corazzato o appiedato), etc.
Se Blanchis avesse la sua casermetta farebbe propendere per autonoma ma dai miei appunti non risulta.
Si spera in una risposta. (ad) (ad) (:r:)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Opera di Gradiscutta

Gradiscutta: una sola opera (articolata in tre gruppi postazioni come scritto da M26)
fonte: ufficiale
Bella Italia .....: usare le pinze

:mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Opera di Gradiscutta

(:so:) ... e quindi questi "gruppi di postazioni", tutto sommato erano abbastanza diffusi, mi sembra di capire.

Comunque, ne sappiamo più noi dei distruttori a livello di dislocazione, ne sono convinto.
Ma non parlerò, da buon fante d'arresto, con la consegna del silenzio e della resistenza a oltranza.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera di Gradiscutta

Ottimo lavoro M26 descrizione molto chiara , c'è sempre da imparare! la consegna è: NON DIAMO LA LOCALIZZAZIONE DELLE POSTAZIONI; TACI IL DEMOLITORE CI ASCOLTA! (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Opera di Gradiscutta

Non è "salutare", postare le piantine delle postazioni d'arresto. (:-x)
Certo è, che nello stato di abbandono in cui si trovano.........., meglio essere nostalgici e guardare le foto su "Faceb...", almeno nel vedere quelle immagini, si possono vedere ancora in ottimo stato.
Ultima modifica di Andrea69 il gio mar 18, 2010 6:27 pm, modificato 1 volta in totale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Opera di Gradiscutta

Andrea69 ha scritto:Non è "salutare", postare le piantine delle postazioni d'arresto. (:-x)
Rendere questa parte di forum accessibile solo ai piu quotati...?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Opera di Gradiscutta

Non credo si trattti di essere più o meno quotati ma appassionati o "recuperanti".
Visti gli ultimi tempi.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera di Gradiscutta

Jolly,
scrivi: -Bella Italia .....: usare le pinze-.
Noi.....quella c'avemo!
Se poi, come regalino per il prossimo....compleanno....un aggiornamento...rettifica :mrgreen: Tanto per incominciare: Blanchis la depenno? (:comp:)
Ho notato pure auguri a Winter: ma che ne sai-come fai? 30A de noantri!
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Opera di Gradiscutta

Andrea69 ha scritto:Non credo si trattti di essere più o meno quotati ma appassionati o "recuperanti".
Visti gli ultimi tempi.
Si beh, insomma, comunque restringere il cerchio...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”