Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Cisterne fortificate

Un soggetto un po' diverso dal solito, scovato a Trieste.
Si tratta di un complesso fortificato di (almeno) sette cisterne sotterranee, collegato ad una raffineria.
Il complesso è dotato di tre ingressi, e pozzi di una ventina di metri. L'ingresso principale (nelle foto) è protetto da una cupola paraschegge in cemento armato. Sul fondo due corridoi su cui si aprono le cisterne, tutte dotate di sfiati, a loro volta protetti all'esterno da una gabbia di Faraday. Il complesso ha uno sviluppo di un centinaio di metri.
c01.jpg
c01.jpg (233.57 KiB) Visto 2087 volte
c02.jpg
c02.jpg (243.86 KiB) Visto 2085 volte
c03.jpg
c03.jpg (245.1 KiB) Visto 2082 volte
c04.jpg
c04.jpg (243.9 KiB) Visto 2081 volte
c06.jpg
c06.jpg (247.89 KiB) Visto 2080 volte
c05.jpg
c05.jpg (242.97 KiB) Visto 2078 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Dove si trova esattamente?
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Dr. feelgood ha scritto:Dove si trova esattamente?
Zona Aquilinia, allego mappa perchè a parole è lunga :lol:
Allegati
_map.jpg
_map.jpg (248.35 KiB) Visto 2034 volte
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cisterne fortificate

Si tratta dei depositi di greggio da lavorare in raffineria. Era stato realizzato in previsione di eventi bellici . :evil:
Quello non è l'ingresso principale ,che si trovava in basso, nella raffineria con accesso diretto . :?
Quello che è interessante, che non si tratta di serbatoi interrati, ma di serbatoi metallici protetti in caverna di cemento . :roll:
Passarono indenni il periodo bellico, non così la raffineria. :cry:
Il monte che si vede sullo sfondo conteneva anche lui un grande deposito sotterraneo, le scorte militari di carburante. :-k
Due di questi serbatoi sono stati distrutti dai bombardamenti , ristrutturati nel dopoguerra, sono stati dismessi moltissimi anni fà , come del resto anche quelli che abbiamo visto, per motivi di sicurezza . :-P
Ora, purtroppo non cè più neanche la raffineria . (:w:) (:c:)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Ecco un'altra cosa che non sapevo su Trieste; certo che ce n'era di roba da queste parti prima e durante la guerra! :-P
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Cisterne fortificate

-Riusati nel dopoguerra-

Quelli fotografati e quelli nella montagna riusati dalla raffineria o depositi militari :?: :?:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Grazie Oklahoma.. vista la zona non avevo dubbi che avresti aggiunto qualcosa di interessante :D

Solo una curiosità : sicuro che l'ingresso principale si trovasse nella parte sotto (nella mappa)? A giudicare dalla planimetria (reperita su I sotterranei di trieste) il tunnel che porta al terzo accesso va quasi in direzione nord.. non potrebbe allora trovarsi nell'area con le tracce di serbatoi immediatamente sopra, nella cartina?
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cisterne fortificate

Infatti è proprio quello a Nord e porta dritto in raffineria . :roll:
Esisteva il portone,ma non si poteva entrare senza autoprotettore per il pericolo di idrogeno solforato . :-P
Quelli che sono entrati (di straforo, per fare il libro, appunto!!) si sono accorti che le lampade sulle pareti erano nuove ed hanno immaginato che forse comunica con lo stabilimento (certo non ci voleva molto, stà  proprio nel mezzo) ma certo non sapevano di rischiare le pelle, d'altronde se uno non è parzialmente pazzo, non và  a fare lo speleologo ! (:-D)
oklahoma
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

:shock:
Azz, H2S.. ho fatto bene a non scendere allora!
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cisterne fortificate

P.s Per evitare incomprensioni, confesso che ho praticato per molti anni la speleologia ! :)))
Infatti non ho cambiato di molto le abitudini . :)))
Per quanto riguarda i pericoli, la raffineria è ormai demolita da una ventina di anni e tutte le aree sono state bonificate . (:s:)
Dopo la guerra, sicuramente i depositi sono stati messi a posto, sono stati anche ricostruiti quelli (militari) bombardati, non sò però l'impiego, prima della II Guerra le tecnologie erano molto diverse, come pure la capacità  di produzione che nel dopoguerra erano state totalmente stravolte . (:bla:)
Quello che si vede, non è la raffineria, che stà  a Nord, ma quello che resta(le vasche di contenimento) dei serbatoi,ormai demoliti . (:ink:)
Si può notare quanto sia infnitesimale il complesso sotterraneo di cui abbiamo parlato nel contesto generale .
Altra cosa, dalla mappa non si capisce che, in realtà  i serbatoi si trovano dentro ad una collina e non in piano, e la realtà  è quindi molto diversa da come appare . (:id:)
Si potrebbe parlarne ancora a lungo, ma non credo sia il posto adatto (:id:) (:id:)
Ciao (:bla:)
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Cisterne fortificate

Lo chiedevo perché -Bell'Italia Armate Sponde- cita un dep carburanti dell'EI ad Aquilina.
E siccome il libro non è che c'azzecchi in toto........ tanto per sapere se c'è, c'era, c'è mai stato etc.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cisterne fortificate

Per Giò !
Indipendentemente dai depositi sotterranei, tutte le raffinerie devono avere a disposizione una quantità  di combustibile per le forze armate, (:sss:) sicuramente sino a vent'anni fà , ora non lo sò ! (:so:)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Circa un 5 anni fà  son stato a visitare quel complesso, si entra dalla cupola paraschegge, sceso un pozzo di circa 20 metri, con scalette metalliche "pericolanti", si arriva in una galleria, dove passato un portellone blindato si vedono gli attacchi
inferiori delle varie cisterne, dove i vari tubi andavano verso la raffineria.
Se riusciro a trovarle mettero qualche foto...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Cristianspeleo ha scritto:Se riusciro a trovarle mettero qualche foto...
Sarebbe sicuramente interessante :)
Per curiosità , il tunnel che va in direzione del complesso era percorribile? Ci sei stato?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Cisterne fortificate

Si, come avevo scritto, scesa la scala sei nella galleria, da un lato c'è la porta blindata e la galleria prosegue verso le cisterne, e dall'altra parte si và  verso l'ingresso chè dà  su via Flavia. Ovviamente chiuso... Se trovassi le foto...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it

Torna a “Fortificazioni moderne”