P.s Per evitare incomprensioni, confesso che ho praticato per molti anni la speleologia !
Infatti non ho cambiato di molto le abitudini .
Per quanto riguarda i pericoli, la raffineria è ormai demolita da una ventina di anni e tutte le aree sono state bonificate .
Dopo la guerra, sicuramente i depositi sono stati messi a posto, sono stati anche ricostruiti quelli (militari) bombardati, non sò però l'impiego, prima della II Guerra le tecnologie erano molto diverse, come pure la capacità di produzione che nel dopoguerra erano state totalmente stravolte .
Quello che si vede, non è la raffineria, che stà a Nord, ma quello che resta(le vasche di contenimento) dei serbatoi,ormai demoliti .
Si può notare quanto sia infnitesimale il complesso sotterraneo di cui abbiamo parlato nel contesto generale .
Altra cosa, dalla mappa non si capisce che, in realtà i serbatoi si trovano dentro ad una collina e non in piano, e la realtà è quindi molto diversa da come appare .
Si potrebbe parlarne ancora a lungo, ma non credo sia il posto adatto
Ciao
