Ieri ho visitato anche quest'opera: qualche quesito rivolto a generosi esperti del forum:
1) ho trovato varie M ed una sola P (simile a quelle di Platischis) sul rovescio della costa del monte, con campo di tiro sulla strada sterrata: c'erano altre P?
2) se ce n'erano altre che campo di tiro avevano?
3) perche' non mettere l'opera sul passo all'incrocio delle strade da Tarcetta, Masarolis e Puller? (come Canebola).
4) la P sulla selletta a quota 553 poteva inquadrare anche la strada che scendeva dal passo verso Masarolis (non quella da Tarcetta perche' come il PCO a quota 588 oscurato dalla cima del M. Mladesiena) e la dorsale dal M. Kraguojnca al passo: come gittata effettiva ci sarebbe arrivata?
5) il PCO non ha alcun sistema d'aerazione (c'e' un locale idoneo ma e' vuoto): puo' essere un argomento a favore di Forte, il quale affermava che l'aerazione e' stata aggiunta dopo?
6) lungo la strada, davanti e dietro alle opere che ho visto, ci sono 2 piccole casette evidentemente militari con le entrate murate: sapete a cosa servivano esattamente?