Se ne era parlato un bel po' di tempo fa sul forum, e ogni tanto continua ad essere nominata.
Mi pare che fosse stato citato un ingresso in muratura parzialmente chiuso nella zona di Barbianis
Purtroppo non sono entrato perché era chiuso e quindi non ho potuto verificare la presenza di eventuali indicazioni, comunque ecco cosa ho trovato:
un ricovero (non ho osservato bene quanto fosse esteso, non sembrava grande) con un ingresso che si biforca con due uscite, una delle quali murata (si veda pianta approssimativa); il ricovero è dotato di uscita di emergenza “ a pozzo”
L'uscita murata è coperta di detriti, è possibile che al momento della prima scoperta fosse più accessibile.
Da notare che si accede al ricovero per mezzo di una porta, quindi facilmente accessibile anche da eventuale personale ferito sorretto da compagni (l'ingresso ai ricoveri tradizionali per la DIV invece richiede una buona agilità a causa delle ripidissime e strettissime scale).
Dei 5 ricoveri di Barbianis è l'unico con queste caratteristiche, come d'altronde a Craoretto: dei 5 ricoveri che ho trovato (anche con l'aiuto delle indicazioni postate da Tracer) uno presenta la stessa tipologia di ingresso(accesso a T con una porta murata e l'altra accessibile)
La seconda ipotesi è che la vera infermeria si trovi da un'altra parte e questa è la struttura protetta per l'eventuale gruppo elettrogeno dell'opera (mi pare che i Psf e in generale le postazioni più vecchie non lo avessero, è possibile o ricordo male???).
Idee? Suggerimenti? Altre ipotesi?
Mandi!