Potrebbe essere una funivia militare che faceva parte delle opere della Grande Guerra, poi demolita, dato che la zona fino alla disfatta di Caporetto, era retrovia italiana.
Forse era roba turistica. Ho dei ricordi di un edificio sulla strada che poteva dare adito a essere di una funivia, ma non ne sono certo, sono sempre troppo preso dalle opere...
La situazione attuale mostra solo le opere costruite 2,3,4,6,7 e fosso anti-carro, la 1-1bis rimase allo stato di scavo e ora e sparito tutto, la 5 parzialmente scavata. Fonte A.S.S.F.N-E.
Grazie.
Tornando ai quesiti e le discussioni da "arresto"... La funziona dello sbarramento era di impedire il raggiungimento della conca di Cortina. L'opera di artiglieria per il suo orientamento poteva sparare molto lontano e essere quindi efficace contro l'invasore già molto prima che raggiungesse lo sbarramento. Ora se uno scendeva da Misurina, o era sceso per Cimabanche e aveva per qualche ragione misteriosa deviato per di lì, oppure veniva dal PMCC e aveva deciso di andare a prendere Cortina. Nel primo caso aveva fatto un certo numero di sbarramento relativamente vicini e con una discreta soluzione di continuità . Nel secondo meno, ma comunque sbarramenti grandi e ben disposti, anche in considerazione dello sbarramento non realizzato di Sesto. Ora le domande sono due.
Per quanto riguarda il primo caso, ovvero dopo Cimabanche deviazione (o manovra a tenaglia), perchè non si è realizzato qualcosa prima di Misurina? Mi sembra che la strada si prestasse bene a essere chiusa con un dispendio relativamente basso di opere, diciamo un chilometro a monte circa di Misurina da dove per intenderci, facendo la strada, si vede la strada militare del Monte Piana.
Per quanto riguarda il secondo caso (a dire il vero meno probabile del primo), perchè non c'è nulla a Valgrande o per lo meno in zona? C'è Santo Stefano dopo e Cima Gogna poi (che sembra essere sulla carta uno sbarramento grandicello), ma perchè prima nulla?
Cioè si riununciava in sostanza ad Auronzo e al resto una volta sfondato il Comelico? E' anche vero che i due sbarramenti di Santo Stefano e Cima Gogna potrebbero essere visti in altra ottica. San Stefano (e Val Frison, in questa ipotesi) previene l'invasione da altra direttiva (sempre che metà del Friuli abbia fatto cilecca), Cima Gogna è l'ultima spiaggia prima di perdere la provincia di Belluno. E ricordiamoci che all'epoca la galleria lunghissima che c'è a Cima Gogna non esisteva, la strada era in parete, esposta (al tiro di almeno un opera con pezzi su affusto da campagna considerando quello che si è visto) e soggetta a essere fatta saltare (ci sono i fornelli da mina sulla strada vecchia)....
Secondo voi, l'immagine che ho allegato, cosa è?