XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Caro Axtolf ho visto nella galleria di immmagini lo sbarramento Tre Croci, volevo chiederti dove è collocata l'opera d'artiglieria e dove è collocata l'opera 4 (:88:) . Io sono già  a conoscenza dell'opera 2 la 3 e la 5 (quella con l'antenna rossa) e l'opera di fronte alla 2 sopra il fossato l'hai notata? :?:
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Se attendi a breve dovrei fare la scheda, su completamento di una scheda fatta da Andrea. L'altra opera certo che l'ho vista ma al momento devo ancora scegliere le foto. per questo non è nella gallery.

Ovviamente questa domanda troverà  in parte risposta nella scheda in preparazione, ma intanto la faccio. A cosa serve lo sbarramento di Tre Croci e soprattutto, perchè un opera di artiglieria (che è un dispendio notevoli di lavori, tempo e materiali, difatti è solo a livello scavo e poco altro)?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Ok grazie attenderò la scheda
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

A cosa serve lo sbarramento di Tre Croci e soprattutto, perchè un opera di artiglieria (che è un dispendio notevoli di lavori, tempo e materiali, difatti è solo a livello scavo e poco altro)?
Le ipotesi sono gradite...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Allora, finalmente, la numerazione delle opere è ufficiale :?: :?:
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Allora, finalmente, la numerazione delle opere è ufficiale
Nein. Niente di ufficiale ho solo numerato con una mia logica. E la logica indica anche lo scopo dello sbarramento in un certo senso.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Se posso contribuire, ho chiesto a chi sà .
Lo sbarramento di Tre Croci, doveva essere costituito da sette opere del tipo 15000.
La numerazione corretta è la seguente, salendo verso il passo direzione d'attacco presunta verso Cortina.
Sulla destra opera 2 media calcestruzzo, batte il fosso anti-carro, opera 1 e 1bis piccola (non costruita), opera 6 media calcestruzzo( vedi antenna).
Sulla sinistra opera 3 grossa, calcestruzzo con torretta osservatorio di rimpetto al fosso anti-carro, opera 4 in caverna, opera 7 media in calcestruzzo in linea con la 6, opera 5, opera di artiglieria in caverna, non ultimata armamento previsto due pezzi 75/27 su affusto campale.
Doveva battere con il fuoco dei suoi pezzi, la parte "lontana" dello sbarramento, colpendo l'avversario prima che giungesse in prossimità  delle opere, causando più danni possibili alla colonna attacante rendendo più efficace l'azione di sbarramento.
Fonte A.S.S.F.N-E.

Ciao by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Benem grazie per le informazioni, posso mettere la numerazione corretta. Le altre opere a parte la 1 bis e quelle che conosciamo, ci sono? Non escludo nulla perchè la conformazione del posto lascia molto spazio ad altre cose, ma mi sembra strano non averle mai vsite (ma tant'è l'opera d'artiglieria l'ho "scoperta" solo l'anno scorso).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

La numerazione e la tipologia delle opere è corretta.
Le notizie sono esatte, dato che fanno parte di documentazione originale ed ufficiale.

by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

La numerazione e la tipologia delle opere è corretta.
Le notizie sono esatte, dato che fanno parte di documentazione originale ed ufficiale.
Non lo mettevo mica in dubbio. Mi chiedevo solo se sapevi dello stato di completamento delle opere che al momento non conosco, tutto qui. Le fonti di chi ti ha passato i dati sono le uniche affidabili sulla materia, quindi nessuno le mette in dubbio.

Tra l'altro su una cartina militare un po' datata sembra ci fosse una funivia che saliva al rifugio Franchetti, qualcuno ne sa qualcosa?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Potrebbe essere una funivia militare che faceva parte delle opere della Grande Guerra, poi demolita, dato che la zona fino alla disfatta di Caporetto, era retrovia italiana.
La situazione attuale mostra solo le opere costruite 2,3,4,6,7 e fosso anti-carro, la 1-1bis rimase allo stato di scavo e ora e sparito tutto, la 5 parzialmente scavata. Fonte A.S.S.F.N-E.

by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Potrebbe essere una funivia militare che faceva parte delle opere della Grande Guerra, poi demolita, dato che la zona fino alla disfatta di Caporetto, era retrovia italiana.
Forse era roba turistica. Ho dei ricordi di un edificio sulla strada che poteva dare adito a essere di una funivia, ma non ne sono certo, sono sempre troppo preso dalle opere...
La situazione attuale mostra solo le opere costruite 2,3,4,6,7 e fosso anti-carro, la 1-1bis rimase allo stato di scavo e ora e sparito tutto, la 5 parzialmente scavata. Fonte A.S.S.F.N-E.
Grazie.

Tornando ai quesiti e le discussioni da "arresto"... La funziona dello sbarramento era di impedire il raggiungimento della conca di Cortina. L'opera di artiglieria per il suo orientamento poteva sparare molto lontano e essere quindi efficace contro l'invasore già  molto prima che raggiungesse lo sbarramento. Ora se uno scendeva da Misurina, o era sceso per Cimabanche e aveva per qualche ragione misteriosa deviato per di lì, oppure veniva dal PMCC e aveva deciso di andare a prendere Cortina. Nel primo caso aveva fatto un certo numero di sbarramento relativamente vicini e con una discreta soluzione di continuità . Nel secondo meno, ma comunque sbarramenti grandi e ben disposti, anche in considerazione dello sbarramento non realizzato di Sesto. Ora le domande sono due.
Per quanto riguarda il primo caso, ovvero dopo Cimabanche deviazione (o manovra a tenaglia), perchè non si è realizzato qualcosa prima di Misurina? Mi sembra che la strada si prestasse bene a essere chiusa con un dispendio relativamente basso di opere, diciamo un chilometro a monte circa di Misurina da dove per intenderci, facendo la strada, si vede la strada militare del Monte Piana.
Per quanto riguarda il secondo caso (a dire il vero meno probabile del primo), perchè non c'è nulla a Valgrande o per lo meno in zona? C'è Santo Stefano dopo e Cima Gogna poi (che sembra essere sulla carta uno sbarramento grandicello), ma perchè prima nulla?
Cioè si riununciava in sostanza ad Auronzo e al resto una volta sfondato il Comelico? E' anche vero che i due sbarramenti di Santo Stefano e Cima Gogna potrebbero essere visti in altra ottica. San Stefano (e Val Frison, in questa ipotesi) previene l'invasione da altra direttiva (sempre che metà  del Friuli abbia fatto cilecca), Cima Gogna è l'ultima spiaggia prima di perdere la provincia di Belluno. E ricordiamoci che all'epoca la galleria lunghissima che c'è a Cima Gogna non esisteva, la strada era in parete, esposta (al tiro di almeno un opera con pezzi su affusto da campagna considerando quello che si è visto) e soggetta a essere fatta saltare (ci sono i fornelli da mina sulla strada vecchia)....



Secondo voi, l'immagine che ho allegato, cosa è?
Allegati
3_croci_1.jpg
3_croci_1.jpg (110.15 KiB) Visto 5696 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

off topic
Secondo voi, l'immagine che ho allegato, cosa è?
...una fioriera!?... (:-D)
Scusate: non ho resistito...
Simone, cancella pure

Paolo
Fortior ex Adversis Resurgo
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

Caro Axtolf, riguardo Misurina sono d'accordo, anch'io mi chiedo perché in quelle non abbiano costruito niente, secondo me avrebbero potuto costruire un postazione AC dove inizia il sentiero che porta al Cristallino di Misurina o Val Popena, oppure costruire delle opere a Misurina presso il colle con annesse postazioni per mortai, o rinforzare lo sbarramento Tre Croci al bivio per Cortina così facendo potevano bloccare una presunta invasione verso Auronzo e anche verso Cortina, e poi costruire delle opere verso Palus San Marco(tutte ipotesi)per fermare l'invasione verso il Cadore. Per quanto riguarda PMCC secondo me potevano posizionare artiglieria sopra Danta. Se tu gardi da dietro il cimitero (la chiesetta) hai una buona visuale fino ai paesi dietro Santo Stefano per andare a Sappada. Ma negli anni 30/40 la strada del Passo Monte Zovo era considerata possibile aggiramento da parte del nemico? :? :? Comunque strano quel fornello.
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Il vallo alpino al Passo Tre Croci

A proposito di Santo Stefano, anni fa chiedemmo a una signora di un bar se c'erano fortificazioni in zona, ci spiegò della famigerata opera dietro la discarica, e di altre 2 opere, esse dovrebbero trovarsi secondo le indicazioni da loro date ancora prima dell'opera della discarica, c'é un sentiero dopo una Cantoniera che si immerge nel bosco, non mi ricordo se terminata la foresta si trovino queste opere. Comunque il Cadore è molto ma molto misterioso

Torna a “Fortificazioni moderne”