Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Gli "Alpini" di Praga

In un altro forum (di filatelia) ho inserito questo argomento.
Ho postato l'immagine di questo francobollo:
Immagine
Esso è dedicato ai legionari cecoslovacchi che combatterono in Italia, a fianco dei nostri soldati, verso la fine della prima guerra mondiale. Lottavano per la sconfitta delle potenze della Triplice Alleanza e per l'indipendenza della loro Nazione.
Fin qui niente di nuovo. Esistettero Legioni cecoslovacche che combatterono, oltre che in Italia, anche in Serbia, fino a quando questo Paese non fu schiacciato dagli Austro-Tedeschi, in Russia ed in Francia. I legionari adottavano le uniformi dei Paesi nei quali operavano.
In questo francobollo del 1934 (per il ventesimo anniversario delle prime Legioni) vediamo i legionari in uniforme francese, russa e serba. La legione cecoslovacca "italiana" non era ancora nata, nel 1914:
Immagine
Tornando alla legione cecoslovacca organizzatasi in Italia, preciso che era formata da due divisioni di fanteria, completamente equipaggiate con materiale italiano. Entrambe furono urgentemente richiamate in Patria nel Dicembre 1918 per fronteggiare la minaccia all'integrità  nazionale costituita dall'Ungheria di Béla Kun. Ed i legionari si portarono l'equipaggiamento donato al governo cecoslovacco da quello italiano. Divise comprese, ovviamente.
Formatosi in seguito il nuovo esercito cecoslovacco, le uniformi straniere furono accantonate per tutte le unità  del nuovo esercito nazionale ad eccezione di un reparto: la Guardia del Presidente della Repubblica a Hradčany. Fino al 1938 questo corpo d'élite indossò le divise che aveva indossato nella Grande Guerra: la francese, la russa e l'italiana (non quella serba, forse perchè la legione "serba" fu quella di momento più breve):
Immagine
Così, fino al 1938 vi fu, a Praga, anche un "Alpino" a vigilare sulla sicurezza del Presidente della Repubblica.
Chiedo scusa se l'argomento verrà  considerato superfluo e, soprattutto, colgo l'occasione per salutare gli iscritti a questo forum che continuo a leggere.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Gli "Alpini" di Praga

macche' superfluo, grazie per queste perle di storia
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Gli "Alpini" di Praga

Lele ha scritto:macche' superfluo, grazie per queste perle di storia
Mi associo completamente a quanto espresso da Lele.
Scusa se te lo chiedo. Dove hai prestato servizio con la III^ Brigata Missili?Non ti ho trovato nella presentazione. :D
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Luca111
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar mag 06, 2008 9:32 pm
Località: Abbiategrasso. (Mi)

Re: Gli "Alpini" di Praga

Ci son pezzi di storia che il tempo cancella come schiassasassi.
E' bello, oltre che interessante, quando si può, riuscire a recuperare la memoria soprattutto dei suoi protagonisti.
Grazie.
Luca
7° Reggimento Alpini
125^ Compagnia
Plotone controcarri Tow, con incarico 111/A
9° Scaglione 1992.
Operazione Vespri Siciliani nell'Estate 1993
Immagine
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Re: Gli "Alpini" di Praga

Rispondo a cupro.
Ho prestato servizio militare dal 12 Gennaio 1972 al 13 Aprile 1973.
Dopo avere trascorso alla scuola del Genio a Roma-Cecchignola cinque mesi e mezzo, sono arrivato, da caporal maggiore acs, al XXI Btg Genio-Pionieri della III Brigata Missili, di stanza a Vicenza, caserma Chinotto. Molte manovre (assieme ai soldati usa della Ederle ma anche da soli), molti servizi di guardia , di ronda, ecc...
L'Esercito mi ha dato, una volta nominato sergente (cpl), cioè negli ultimi cinque mesi, il primo stipendio della mia vita. Ma mi ha dato anche un'esperienza che mi dispiacerebbe molto non avere fatto; esperienza che purtroppo, e dico veramente purtroppo, i miei figli, ad esempio, non hanno potuto fare; e si vede.
Capisco che si tratta di preistoria; eppure, come ho scritto in uno dei miei rari interventi qui, ricordo con affetto il periodo della naja, e non solo per i vent'anni (qualcuno in più, veramente) che avevo.
Mi sento un po' un intruso in un sito di Alpini, sito che ho scoperto e che seguo, magari non tutti i giorni, con interesse.
LA VA - A POCHI!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Gli "Alpini" di Praga

Sul sito ufficiale dell'ANA viene riportata la notizia dell'apertura, sabato 8 giugno, della mostra a Varno (UD) sulla 'Legione Slovacca sul fronte italiano'
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Gli "Alpini" di Praga

ilsergente ha scritto:Rispondo a cupro.
Ho prestato servizio militare dal 12 Gennaio 1972 al 13 Aprile 1973.
Dopo avere trascorso alla scuola del Genio a Roma-Cecchignola cinque mesi e mezzo, sono arrivato, da caporal maggiore acs, al XXI Btg Genio-Pionieri della III Brigata Missili, di stanza a Vicenza, caserma Chinotto. Molte manovre (assieme ai soldati usa della Ederle ma anche da soli), molti servizi di guardia , di ronda, ecc...
L'Esercito mi ha dato, una volta nominato sergente (cpl), cioè negli ultimi cinque mesi, il primo stipendio della mia vita. Ma mi ha dato anche un'esperienza che mi dispiacerebbe molto non avere fatto; esperienza che purtroppo, e dico veramente purtroppo, i miei figli, ad esempio, non hanno potuto fare; e si vede.
Capisco che si tratta di preistoria; eppure, come ho scritto in uno dei miei rari interventi qui, ricordo con affetto il periodo della naja, e non solo per i vent'anni (qualcuno in più, veramente) che avevo.
Mi sento un po' un intruso in un sito di Alpini, sito che ho scoperto e che seguo, magari non tutti i giorni, con interesse.
LA VA - A POCHI!
Ti capisco ilsergente.I miei figli fortunatamente hanno fatto in tempo a farsi la "naja"e ora, a distanza di anni, ne ricordano il bello e il brutto ma senza ostilità . Anzi...
Scusa se ho chiesto del tuo servizio ma sono sempre alla ricerca di chi possa essere stato con me ad Elvas nella caserma Ruazzi. Ciao e piacere d'averti conosciuto e non sentirti una mosca bianca. Siamo in diversi su questo forum a non essere alpini ma ciò che conta e che unisce è l'aver servito in divisa la nostra patria.
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Re: Gli "Alpini" di Praga

ilsergente ha scritto:Ho prestato servizio militare dal 12 Gennaio 1972 al 13 Aprile 1973.
Dopo avere trascorso alla scuola del Genio a Roma-Cecchignola cinque mesi e mezzo ...
Ciao Sergente, io alla Rosso sono arrivato qualche giorno prima di te e ne sono uscito qualche giorno dopo la tua partenza. Allora il comandante era il Col. Bernard e il Comandante la I° Compagnia (AUC) era il Cap. Pietro Gaeta, mitico per la sua allocuzione "Ma siete impazzitiiiiiiiiii".
Anche tu sei dunque stato "vestito" dal mitico Maresciallo Basciano. Altro ricordo: il Coro della Scuola diretto dal Maestro Jmmy - l'Americano de Roma, organista della Cattedrale di Santa Maria Romana in prossimità  del Colosseo.
Beh cavolo mi hai smosso un pò di polvere dai ricordi.
:-)(-:
gnaca na piega
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Gli "Alpini" di Praga

ilsergente ha scritto: L'Esercito mi ha dato, una volta nominato sergente (cpl), cioè negli ultimi cinque mesi, il primo stipendio della mia vita. Ma mi ha dato anche un'esperienza che mi dispiacerebbe molto non avere fatto; esperienza che purtroppo, e dico veramente purtroppo, i miei figli, ad esempio, non hanno potuto fare; e si vede.
Patrimonio della nostra generazione queste considerazioni che posso tranquillamente fare mie?
Ai miei figli farei provare un po' di naja ante armadietto quando si usavano gli zaini valigia posati sul mensolone sopra la branda (ed i fucili sulla rastrelliera ai piedi)! :mrgreen:

Nel maggio 1975 in base a Pisa quando ricevetti il primo stipendio (lire 195.850 alla mano) non riuscivo nemmeno a crederci, fino al giorno di inizio corso AUC soldi ne avevo visti circa zero, nemmeno la "paghetta". Ed improvvisamente tutto quel ben di Dio ... :shock:
Conservo tuttora tutte le buste paghe di quel periodo di servizio ..... a monito dovessi cambiare idea su tanti valori!

Ritornando in discussione, da qualche parte devo avere un figurino a colori dei Volontari cecoslovacchi in Italia, guardo di recuperarlo e postarlo.
Su uno degli ultimi numeri di Storia Militare è stato invece pubblicato un bell'articolo sui Volontari polacchi in Italia nella 1^ guerra.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Re: Gli "Alpini" di Praga

Allora il comandante era il Col. Bernard e il Comandante la I° Compagnia (AUC) era il Cap. Pietro Gaeta, mitico per la sua allocuzione "Ma siete impazzitiiiiiiiiii".
Ciao, cap. rinaldo
ricordo molto bene il colonnello Bernard, ma mi rende perplesso la tua citazione del "capitano" Pietro Gaeta. Io ricordo molto bene un tenente (due stelle) Gaeta (il nome l'ho dimenticato, ma, allora, come si faceva a non tenere a mente un tale cognome?).
Ora, questo tenente Gaeta ebbe a che fare con la mia compagnia (3^) perchè, quando furono scelte trenta persone perchè fossero addestrate all'uso del nuovo (allora) ponte MGB, costui fu destinato al comando di questa squadra-ponti. Riuscivamo a montare un ponte da 30 metri classe 60 in circa un'ora: un progresso enorme rispetto al varo del vecchio (e pesantissimo) ponte Bailey. L'espressione tipica di questo tenente (umanissimo: ed era un po' un'eccezione alla scuola del Genio) era: "Forza, teste di bvuco". Laddove "bvuco" stava per "bruco". Infatti in nostro Gaeta arrotava la erre.
Sei sicuro di avere fatto il corso in quel periodo, cioè nel primo semestre del 1972? Oppure il tenente aveva un omonimo (con quel cognome!) nella stessa caserma?
Comunque ciao|
Giuseppe
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Gli "Alpini" di Praga

Sergente,
Mio fratello, 66° AUC, aveva il Ten Gaeta nella sua compagnia comandata dal cap.Grazia.
E' stato alla E.Rosso nel tuo stesso periodo.
Lo accompagai io, una sera del gennaio 72, al suo ingresso in caserma affidandolo a 2 AUC rispettosissimi della mia uniforme di S.Ten. dei Bersaglieri.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Gli "Alpini" di Praga

ilsergente ha scritto:Mi sento un po' un intruso in un sito di Alpini, sito che ho scoperto e che seguo, magari non tutti i giorni, con interesse.
LA VA - A POCHI!
ciao e benvenuto (dato che è la prima volta che mi rivolgo a te! (:comp:) )
non ti sentire un intruso, non ne hai motivo, tutti siamo qui perchè ci accomunano certi valori (aihmè in disuso e non più di moda) ce ne fossero di gente come te!
un appunto...se lo scrivevi in storia e argomenti militari avresti avuto più lettori, sai com'è...molti vanno di fretta e puntano diritto a quello che gli interessa, in "discussioni fuori tema" è un pò come allo spaccio, ognuno dice quello che vuole.... :lol:
ripeto, lieto di leggerti e di nuovo benvenuto
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Re: Gli "Alpini" di Praga

A proposito dei Legionarii cecoslovacchi mostro questa foto, presa all'ossario di Rovereto:
Immagine
Scusate l'intrusione.
E' da dire che soldati della stessa nazionalità  si trovano, in questo monumento funebre, anche fra i caduti degli eserciti austro-ungarico. I legionari che combatterono com l'Intesa, in quanto sudditi asburgici, se catturati erano passibili della pena di morte, per le stesse ragioni per cui subirono la pena estrema i nostri Damiano Chiesa, Fabio Filzi, Cesare Battisti e Nazario Sauro.
Ringrazio tutti per l'ospitalità , anche se forse ne ho un po' abusato.
Ciao
Giuseppe
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Gli "Alpini" di Praga

Ringrazio tutti per l'ospitalità , anche se forse ne ho un po' abusato.
A essere sincero ho trovato molto interessanti i tuoi interventi. Non appena finito di scrivere poi sposto questo da off topic a sezione piu' consona. Spero quindi in futuro che vorrai contribuire ancora con argomenti come questi.

A proposito di Rovereto, hai altre immagini del Sacrario? Ci sono andato due volte ma era sempre chiuso (periodi sbagliati per la visita).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Re: Gli "Alpini" di Praga

Ciao axtolf ho paura che queste foto non siano significative, comenque eccole. Se non sono adatte, eliminatele. Ho fatto quel che potevo.
Vista dell'Ossario:
Immagine
Esterno:
Immagine
Altro esterno:
Immagine
Ciao a tutti
Giuseppe

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”