Ho postato l'immagine di questo francobollo:

Esso è dedicato ai legionari cecoslovacchi che combatterono in Italia, a fianco dei nostri soldati, verso la fine della prima guerra mondiale. Lottavano per la sconfitta delle potenze della Triplice Alleanza e per l'indipendenza della loro Nazione.
Fin qui niente di nuovo. Esistettero Legioni cecoslovacche che combatterono, oltre che in Italia, anche in Serbia, fino a quando questo Paese non fu schiacciato dagli Austro-Tedeschi, in Russia ed in Francia. I legionari adottavano le uniformi dei Paesi nei quali operavano.
In questo francobollo del 1934 (per il ventesimo anniversario delle prime Legioni) vediamo i legionari in uniforme francese, russa e serba. La legione cecoslovacca "italiana" non era ancora nata, nel 1914:

Tornando alla legione cecoslovacca organizzatasi in Italia, preciso che era formata da due divisioni di fanteria, completamente equipaggiate con materiale italiano. Entrambe furono urgentemente richiamate in Patria nel Dicembre 1918 per fronteggiare la minaccia all'integrità nazionale costituita dall'Ungheria di Béla Kun. Ed i legionari si portarono l'equipaggiamento donato al governo cecoslovacco da quello italiano. Divise comprese, ovviamente.
Formatosi in seguito il nuovo esercito cecoslovacco, le uniformi straniere furono accantonate per tutte le unità del nuovo esercito nazionale ad eccezione di un reparto: la Guardia del Presidente della Repubblica a HradÄany. Fino al 1938 questo corpo d'élite indossò le divise che aveva indossato nella Grande Guerra: la francese, la russa e l'italiana (non quella serba, forse perchè la legione "serba" fu quella di momento più breve):

Così, fino al 1938 vi fu, a Praga, anche un "Alpino" a vigilare sulla sicurezza del Presidente della Repubblica.
Chiedo scusa se l'argomento verrà considerato superfluo e, soprattutto, colgo l'occasione per salutare gli iscritti a questo forum che continuo a leggere.