Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Ciao,questo è il mio post sul Vostro Forum e probabilmente finirò subito OT in quanto ho visto che principalmente gli argomenti trattati riguardano le fortificazioni moderne.Abito in provincia di Torino e tutto ciò che c'è nella mia "zona di operazioni" sono Centri di Fuoco,Batterie,Ricoveri in caverna e fortezze ottocentesche che possiamo tranquillamente inserire nel Vallo Alpino Occidentale.Visto comunque che siamo in un sito di Alpini e tutte queste fortificazioni,sono sicuramente Alpino io provo a postarle.Se finirò OT ditemelo e non accadrà  più.
Il Centro di Fuoco 11 che vi farò vedere oggi è l'unica opera del Moncenisio totalmente inacessibile all'interno in quanto l'unico ingresso e sepolto da una frana,per cui ci limiteremo a una visita esterna delle casematte.
Grazie per l'ospitalità .
Ciao a tutti da Gianfranco

VALLO ALPINO
Caposaldo Pattacroce
Centro di Fuoco N.11
IX Settore di Copertura- MONCENISIO
Sottosettore IX/B-MONCENISIO

Ultimato nel 1937 ad una quota di 2270 m.sotto i ruderi dell'ottocentesca batteria Pattacroce bassa e con un presidio di circa 20 uomini, il Centro di Fuoco N.11 costruito secondo i dettami della Circolare n.200, era armato con tre mitragliatrici in casamatta metallica con installazione a pozzo.L'arma A1 aveva come campo di tiro la strada del Pattacroce,l'arma A2 il vallone che scende verso il Varisello e l'A3 la zona dei Rivers.Era dotato di un'uscita di emergenza(Inagibile i quanto priva di scala metallica) il cui pozzo sbucava nelle vicinanze dei resti di un fabbricato(Prestare attenzione al pozzo,profondo 6-8 metri,in quanto privo di protezione.Interessante il lavabo in cemento,praticamente intatto presente nei pressi dei resti dei fabbricati.Sono presenti alcune postazioni allo scoperto ricavate nei detriti provenienti dallo scavo.L'unico ingresso è attualmente inagibile a causa di una frana quindi il Centro non è visitabile internamente,per cui ci limiteremo ad una visita esterna delle casematte,raggiungibili in pochi minuti di cammino dalla batteria Pattacroce alta.La breve visita descritta è stata effettuata dallo scrivente il 28 luglio 2007 dopo la visita alla batteria B 5.
Allegati
L'interno della casamatta A1 visto dalla feritoia dell'arma
L'interno della casamatta A1 visto dalla feritoia dell'arma
10.jpg (155.62 KiB) Visto 1947 volte
Particolare della casamatta A1
Particolare della casamatta A1
9.jpg (152.85 KiB) Visto 1938 volte
La casamatta metallica A1
La casamatta metallica A1
8.jpg (130.66 KiB) Visto 1935 volte
La casamatta A1
La casamatta A1
7.jpg (109.13 KiB) Visto 1932 volte
La casamatta A1 con campo di tiro verso la strada del Pattacroce
La casamatta A1 con campo di tiro verso la strada del Pattacroce
6.jpg (167.92 KiB) Visto 1926 volte
Il lavabo ancora presente
Il lavabo ancora presente
5.jpg (110.94 KiB) Visto 1919 volte
L'interno del pozzo.La scala metallica è stata asportata
L'interno del pozzo.La scala metallica è stata asportata
4.jpg (104.51 KiB) Visto 1913 volte
Il pozzo dell'uscita di emergenza
Il pozzo dell'uscita di emergenza
3.jpg (163.89 KiB) Visto 1903 volte
Il pozzo dell'uscita di emergenza visibile di fronte al fabbricato
Il pozzo dell'uscita di emergenza visibile di fronte al fabbricato
2.jpg (145.85 KiB) Visto 1906 volte
L'unico ingresso del Centro 11 sepolto dalla frana
L'unico ingresso del Centro 11 sepolto dalla frana
1.jpg (162.75 KiB) Visto 1896 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Proseguo con l'inserimento di altre foto
Allegati
L'interno della casamatta A3
L'interno della casamatta A3
20.jpg (123.12 KiB) Visto 1889 volte
La casamatta metallica A3
La casamatta metallica A3
19.jpg (153.82 KiB) Visto 1885 volte
La parte superiore della casamatta A3.Sulo sfondo il Colle del Moncenisio
La parte superiore della casamatta A3.Sulo sfondo il Colle del Moncenisio
18.jpg (168.44 KiB) Visto 1885 volte
La casamatta A3 con campo di tiro verso i Rivers
La casamatta A3 con campo di tiro verso i Rivers
17.jpg (144.86 KiB) Visto 1884 volte
L'interno della casamatta A2
L'interno della casamatta A2
16.jpg (135.31 KiB) Visto 1877 volte
La casamatta metallica vista dall'alto
La casamatta metallica vista dall'alto
15.jpg (120.63 KiB) Visto 1874 volte
La casamatta metallica e la feritoia dell'arma
La casamatta metallica e la feritoia dell'arma
14.jpg (103.56 KiB) Visto 1872 volte
Casamatta A2
Casamatta A2
13.jpg (102.99 KiB) Visto 1872 volte
La casamatta A2
La casamatta A2
12.jpg (99.86 KiB) Visto 1872 volte
La casamatta A2,con campo di tiro il vallone che scende verso il Varisello
La casamatta A2,con campo di tiro il vallone che scende verso il Varisello
11.jpg (102.55 KiB) Visto 1871 volte
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Foto bellissime e panorama mozza fiato. Il lago sullo sfondo sembra pitturato con l'azzurro del paint shop.
interessante come sempre....il vallo ad est oppure ovest alla fine sempre fortificazioni sono...
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

su questa sezione del forum si parla di fortificazioni senza distinzioni di località  , dunque vai tranquillo tutto ciò è ben gradito.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Belle foto e bellissimo il panorama.
Come ti ho detto in PM qui trattiamo tutto, e quello che hai postato è ben in-topic con quello che trattiamo di solito, ovvero la fortificazione italiana.

Ma il pozzo dell'uscita è ben pericoloso lasciato aperto in quel modo. Immagino però che non passi così tanta gente.
Ma il lavabo è originale della batteria pre-esistente?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Sicuramente l'apertura del pozzo dell'uscita di sicurezza lasciato aperto in quel modo non è il massimo della sicurezza! C'è da dire che il luogo non è per nulla frequentato da turisti della domenica,in quanto per raggiungere la zona sono necessarie un paio d'ore a piedi.Ti aggiungo anche che durante le visite alle fortificazioni della zona,a parte mia moglie che mi segue sempre,non mi è quasi mai capitato di incontrare altre persone.
Riguardo al lavabo per conto mio è stato portato(o costruito)in quel loco durante l'edificazione del Centro 11,ovvero intorno alla metà  degli anni 30 e non ha nulla a che vedere con la batteria Pattacroce bassa realizzata intorno al 1897
Approfitto della risposta per postare una fotografia della postazione allo scoperto per arma leggera,ricavata nel materiale di scavo del Centro,a protezione dell'ingresso.
Ciao Gianfranco
Allegati
Postazione allo scoperto a difesa dell'ingresso
Postazione allo scoperto a difesa dell'ingresso
21.jpg (150.82 KiB) Visto 1773 volte
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

sono estasiato dal colore del laghetto alpino...
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Il lago del Moncenisio è un bacino artificiale avente la superficie di circa 680 ettari e profondo una settantina di metri quando l'invaso è al massimo livello.Posto volentieri,sperando di fare cosa gradita, 2 immagini con la visione completa dell'intero bacino.
Ciao a tutti da Gianfranco
Allegati
Il lago del Moncenisio visto verso la Francia,dalla diga.<br />Gennaio 2008
Il lago del Moncenisio visto verso la Francia,dalla diga.
Gennaio 2008
1.jpg (145.97 KiB) Visto 1631 volte
Il lago del Moncenisio visto verso l'Italia, dal Forte Turra<br />Settembre 2006
Il lago del Moncenisio visto verso l'Italia, dal Forte Turra
Settembre 2006
2.jpg (144.92 KiB) Visto 1629 volte
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Complimenti!!! Foto veramente stupende! :) :-)(-:
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Bellissime queste ultime due Gianfranco, grazie.
Ricordo male o ci sono delle opere nel lago anche? Il tetto di una si scorge in una delle foto che hai postato o sbaglio?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Moncenisio-Centro di Fuoco 11

Citazione di axtolf:
Ricordo male o ci sono delle opere nel lago anche? Il tetto di una si scorge in una delle foto che hai postato o sbaglio
Risposta 1° quesito:Non ricordi affatto male,sono sommersi dalle acque del lago i seguenti Centri di Fuoco:
Centro di Fuoco VII e 18 del Caposaldo Rivers e
Centri di Fuoco 18 e 19 del Caposaldo Ospizio.

Risposta 2° quesito:
Complimenti per la vista,quello che hai individuato come il tetto di un centro di fuoco è il malloppo del Centro 19 che emerge appena dalle acque.
Nella successiva ricognizione del 5 aprile 2008,come potrai vedere dalla fotografia allegata,il Centro,causa l'abbassamento del livello delle acque del bacino emerge per una quindicina di metri circa e se guardi leggermente più in alto e a destra del malloppo noterai anche la postazione P 29 che è una tipo 7000.La seconda fotografia invece riprende la situazione del 29 aprile 2007,quando sono entrato a visitare internamente il Centro 19,visita che posterò prossimamente.
Ciao Gianfranco
Allegati
Situazione al 5 aprile 2008-Visibile al centro il malloppo del Centro 19 e a dx la postazione P29
Situazione al 5 aprile 2008-Visibile al centro il malloppo del Centro 19 e a dx la postazione P29
IMG_3829.jpg (117.92 KiB) Visto 1348 volte
Il malloppo del Centro di Fuoco 19 visto il 29 aprile 2007
Il malloppo del Centro di Fuoco 19 visto il 29 aprile 2007
IMG_9797.jpg (180.56 KiB) Visto 1346 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”