Ciao,questo è il mio post sul Vostro Forum e probabilmente finirò subito OT in quanto ho visto che principalmente gli argomenti trattati riguardano le fortificazioni moderne.Abito in provincia di Torino e tutto ciò che c'è nella mia "zona di operazioni" sono Centri di Fuoco,Batterie,Ricoveri in caverna e fortezze ottocentesche che possiamo tranquillamente inserire nel Vallo Alpino Occidentale.Visto comunque che siamo in un sito di Alpini e tutte queste fortificazioni,sono sicuramente Alpino io provo a postarle.Se finirò OT ditemelo e non accadrà più.
Il Centro di Fuoco 11 che vi farò vedere oggi è l'unica opera del Moncenisio totalmente inacessibile all'interno in quanto l'unico ingresso e sepolto da una frana,per cui ci limiteremo a una visita esterna delle casematte.
Grazie per l'ospitalità .
Ciao a tutti da Gianfranco
VALLO ALPINO
Caposaldo Pattacroce
Centro di Fuoco N.11
IX Settore di Copertura- MONCENISIO
Sottosettore IX/B-MONCENISIO
Ultimato nel 1937 ad una quota di 2270 m.sotto i ruderi dell'ottocentesca batteria Pattacroce bassa e con un presidio di circa 20 uomini, il Centro di Fuoco N.11 costruito secondo i dettami della Circolare n.200, era armato con tre mitragliatrici in casamatta metallica con installazione a pozzo.L'arma A1 aveva come campo di tiro la strada del Pattacroce,l'arma A2 il vallone che scende verso il Varisello e l'A3 la zona dei Rivers.Era dotato di un'uscita di emergenza(Inagibile i quanto priva di scala metallica) il cui pozzo sbucava nelle vicinanze dei resti di un fabbricato(Prestare attenzione al pozzo,profondo 6-8 metri,in quanto privo di protezione.Interessante il lavabo in cemento,praticamente intatto presente nei pressi dei resti dei fabbricati.Sono presenti alcune postazioni allo scoperto ricavate nei detriti provenienti dallo scavo.L'unico ingresso è attualmente inagibile a causa di una frana quindi il Centro non è visitabile internamente,per cui ci limiteremo ad una visita esterna delle casematte,raggiungibili in pochi minuti di cammino dalla batteria Pattacroce alta.La breve visita descritta è stata effettuata dallo scrivente il 28 luglio 2007 dopo la visita alla batteria B 5.