CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

1° "San Giusto"

Sapete dirmi se il 1° RGT "San Giusto" di Trieste sia stato soppresso o meno? perchè girava voce di una prossima chiusura.

Quanti di voi hanno visto il documentario in due puntate trasmesso in settimana su RAI 3 dal titolo "Lo Giuro"? il documentario aveva lo scopo di seguire l'addestramento delle Volontarie o donne soldato presso il 235° RAV "Piceno" dal loro arrivo fino all'agognato giuramento.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

A quanto riporta il sito dell'Esercito, risulta ancora in vita.

Il Generale di Corpo d'Armata Angelo Dello Monaco, Comandante delle Scuole dell'Esercito, si è recato oggi in visita, al Raggruppamento Unità  Addestrative in Capua.
Accolto dal Comandante del RUA, Generale di Divisione Antonio De Vita, presso la Caserma "Salomone", il Comandante delle Scuole ha poi assistito ad un briefing illustrativo sull'attività  del Raggruppamento, che coordina il lavoro dei Reggimenti addestrativi dell'Esercito distribuiti su tutto territorio nazionale, da Trieste a Potenza.
Il Generale Dello Monaco ha successivamente incontrato il personale militare e civile del Raggruppamento, nei confronti del quale ha avuto parole di apprezzamento per l'impegno profuso e gli eccellenti risultati raggiunti in un settore, come quello della formazione dei Volontari, di primaria importanza per la Forza Armata.

(fonte: Comando delle Scuole)
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

ciao Cacciatori...
Ti riferisci al programma "Doc3" su RAI 3?
Se è quello che ho visto io, devo essere sincero, mi ha fatto una cattiva impressione. Non mi sembra che le "risorse umane" fossero all'altezza. Credo che durante il periodo di leva, nella fase addestrativa, ci si sforzasse di più. Non so se fosse per la presenza di telecamere o meno, ma mi sembra che gli istruttori fossero molto "morbidi", sembravano capi ufficio che insegnazano alle maestranze come comportarsi.
Ma forse parlo da najone e non da professionista...
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Plotone Difesa Vicina 269 ha scritto:Non so se fosse per la presenza di telecamere o meno, ma mi sembra che gli istruttori fossero molto "morbidi", sembravano capi ufficio che insegnazano alle maestranze come comportarsi.
Ma forse parlo da najone e non da professionista...
O magari parli da soldato e non da impiegato...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re: 1° "San Giusto"

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:
Quanti di voi hanno visto il documentario in due puntate trasmesso in settimana su RAI 3 dal titolo "Lo Giuro"? il documentario aveva lo scopo di seguire l'addestramento delle Volontarie o donne soldato presso il 235° RAV "Piceno" dal loro arrivo fino all'agognato giuramento.
Ne ho visto solo un pezzetto, ma mi è bastato per capire definitivamente che donne e FFAA non vanno d'accordo, almeno col sistema italiano è così.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Si, Luigi: forse parlo, forse parliamo da Soldati.
Se dopo anni/decenni di distanza siamo qui, in un Forum a parlare di Forze Armate, di quanto fatto negli anni, dei nostri pareri ma soprattutto per il nostro amore ed attaccamento alla vita da soldati, significa che le risorse umane, un tempo, seppure coattivamente "prelevate" con una cartolina, erano forse migliori. Specie se tutt'ora seguono le sorti dei loro reparti di un tempo.
Chi oggi si avvicina alla vita militare lo fa SOLO per mere questioni di lavoro. Nel documentario una "militaressa" per sua stessa ammissione affermava di essere lì per garantire un futuro al proprio bimbo piccolo. Nulla da eccepire. Ma non vorrei che la sicurezza dell'Italia fosse affidata a persone che non avevano niente di meglio da fare. Difendere la propria Patria non è un lavoro, ma è un dovere.
Una piccola soddisfazione per chi è stato un "d'Arresto", Alpino o Fante che fosse: nessun professionista ci ha messo piede. Nessuno oggi potrà  dire che i professionisti nell'"Arresto" sono migliori dei najoni.
Hanno sciolto i battaglioni d'Arresto perchè obsoleti: a sentire la diatriba per lo scudo spaziale, non è che la guerra fredda sia del tutto finita. Inoltre questi battaglioni erano schierati alle porte della Patria. Erano comunque presidi da mantere, anche simbolicamente. Mi rendo conto che magari, qualche professional difficilmente avrebbe prestato servizio nelle opere, poverino!
Mandi frà !
Per Ax: se ritieni di essere stato OT, destinami laddove vuoi!
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Hai detto bene!
Le fortificazioni erano fatte solo per dissuadere o difenderci da un aggressore.
Lo scudo spaziale credo che di patriottico abbia ben poco ma la realizzazione spinta solo da qualcuno che vuol vendere e produrre "scudi".
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Effettivamente le donne poco ci azzeccano con la professione del soldato,però andatelo a dire ai politici!!!
Per quanto riguarda l'addestramento ho potuto vedere che era abbastanza completo e cmq più spinto di quello a cui erano sottoposti i najoni, non dimentichiamoci che i volontari effettuano circa 10 settimane di addestramento prima di essere inviati presso i reparti operativi , mentre per i najoni questo periodo era di appena tre settimane, con scarsi risultati dal punto di vista dell'addestramento.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Copio quando invato a FM in merito ai RAV
Coordinando (se possibile) le varie notizie sui RAV, dovrebbero rimanere in vita 17 Acqui e 47 Ferrara a Capua - 85 Verona a Montorio Veronese 235 Ascoli ad Ascoli Piceno, mentre l'80 Roma di Cassino potrebbe passare alla Scuola sottufficiali
Dovrebbero essere sciolti nel 2007 il 78 Lupi di Toscana a Firenze (anche se parlano di riconfigurarlo a seguito delle lamentele delle amministrazioni locali che vedrebbero diminuire le attività  economiche.) e 1 San Giusto a Trieste
nel 2008-2010 91 Basilicata a Cosenza e 123 Chieti a Chieti
Danno da sciogliere anche il 57 Abruzzi che, però, addestra il personale dell'Amministrazione penitenziaria, quindi non so se è possibile farlo o se affideranno questo incarico ad un altro reparto.
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Ciao,
Cacciatori, se per addestramento ti riferisci al Car, sono d'accordo con te. Ma una volta giunti ai reparti, ognuno di noi veniva aggregato in altre compagnie o battaglioni per l'addestramento. E questo non certo per pochi giorni. Vallo a dire ai fux, ai cannonieri o mitraglieri. Io, ad esempio, fui addestrato nel "Tolmezzo" alla 114^ mortai (quando era provvisoriamente alla "Cantore"). Non vorrei che si credesse che l'addestramento fornito ai najoni si pensi sia stato solo quello per dire "Lo Giuro!"
Per quanto fossero comunque ben preparati i nostri najoni di allora, ricordo che con tali risorse umane si affrontarono BENE il Libano con l'Angioni, Albania, Balcani, Kurdistan, Somalia, Mozambico, ...
Mandi
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Ho visto quasi completamente le 2 parti del doc....luci e ombre, come altri hanno gia' fatto notare, molti/e colleghi di lavoro, pochi 'soldati'.
Ma c'è una ma, un risvolto forse positivo; ad un certo punto durante un'intervista ad una volontaria sono risuonate parole che erano normali x noi najoni -poco x i professionals-.
L'esaltare l'aspetto ex-najesco del commilitone, il cameratismo, e con mia enorme sorpresa è ricicciata fuori una parola, un termine tipicamente najone x definire il proprio compagno d'armi, naturalmente al femminile: sorella ( x noi era frate di scaglione) e la spiegazione del termine data dalla 'soldata' era la stessa che davo/davamo noi riferendomi ai miei frati.
'Lo spirito najone' è in condizioni gravi..ma non è ancora morto, forse c'è una speranza che almeno in una parte dei professionals quello spirito continui a vivere ancora :wink:

Max :twisted:
Diable 7/84

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”