A completamento di quanto detto prima, volevo segnalare che un recente decreto del Ministro della Difesa (11 dicembre 2006) ha riorganizzato il Cisam i cui compiti sono riassunti all'articolo 1 che dice:
1. Il Centro interforze studi per le applicazioni militari (CISAM) di S. Piero a Grado (Pisa), di seguito denominato anche Centro, provvede agli studi, alle verifiche e alle applicazioni di specifico interesse militare concorrenti allo sviluppo di sistemi di difesa delle Forze armate ad elevato contenuto tecnologico nei settori dell'energia nucleare, dell'elettroottica e della compatibilità elettromagnetica, nonche' alla preparazione tecnico-professionale del personale della amministrazione della difesa nei suddetti settori. Assicura la sorveglianza e le attività , in ambito Difesa, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Svolge compiti in materia di aggiornamento della normativa nel campo della compatibilità elettromagnetica e dell'optoelettronica, già attribuiti all'Istituto per le telecomunicazioni e l'elettronica della Marina militare «Giancarlo Vallauri». Esplica incombenze connesse con i collaudi dei materiali d'interesse istituzionale.
2. Il Centro gestisce il reattore termico sperimentale «Galileo Galilei» e la sua dismissione, nonché il condizionamento e la conservazione in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti da tale operazione e dai vari enti della Difesa, secondo la normativa vigente.
Dal comma 2 si deduce che nel centro esiste un reattore nucleare sperimentale denominato Galileo Galilei