Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

cosa è il CISARM di Pisa?

:lol:
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

CISARM o CISAM?
So che a Pisa c'è il CISAM, Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Una volta si chiamava CAMEN.
Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare.
Fai un po' tu!
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

c'entra con il progetto segreto di IT e Germania per un programma atomico al di fuori di NATO e parner americani?
oppure serviva per riciclare il plutonio home made per sommergibili nucleari della NATO?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

claudio75 ha scritto:c'entra con il progetto segreto di IT e Germania per un programma atomico al di fuori di NATO e parner americani?
Magari!
Ma ci vedi Fini o Rutelli (e gli italiani) a fare l'atomica con i germanici?
Penso sia più facile che Marte sia popolato di omini verdi...

Però... se è segreto come mai tu lo conosci? :P
Mandi.
Luigi

P.S.: discussione che magari interessa: http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/969881
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

ah sti omini verdi, ieri sera mi sbellicavo dalle risate nel leggere un forum per ufologi che sono convinti che nella base dove ho prestato servizio sia una area 51 made in Italy magari anche a loro piacciono gli spaghetti anzi il risotto visto che si trova in mezzo alle risaie.

Allora io lessi un articolo di giornale del quale non ne sentii piu menzione ,riguardo a un incontro segreto tra ministri degli esteri penso anni 65 70 a riguardo di un progetto congiunto per lo sviluppo di arma atomica indipendente dallo gia qui citato sistema della doppia chiave.

Resto convinto del fatto del riprocessamento del plutonio da scopo pacifico per impiego a combustibile per sommergibili della base La Maddalena.
Ma comunque non torna il conto ovvero l'uranio in barre viene "ricaricato e depurato dalla scoria per essere reimpiegato nel reattore.
Non comprendo una funzione simile.
Per spiegarmi meglio il plutonio serve solo per bombe atomiche non per fare energia pura.
Il Cisarm a cosa lavorava? a combustibile per reattori o a plutonio?
Il centro di riprocessamento del plutonio di Roma ex Enea ora Sogin forniva la materia prima?
Gen Carlo Jean ci dia una risposta
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

claudio75 ha scritto: Allora io lessi un articolo di giornale del quale non ne sentii piu menzione ,riguardo a un incontro segreto tra ministri degli esteri penso anni 65 70 a riguardo di un progetto congiunto per lo sviluppo di arma atomica indipendente dallo gia qui citato sistema della doppia chiave.
Ah, ma sarebbe una cosa storica. Allora è in effetti un altro discorso.
Perchè ora proprio non lo vedrei nemmeno ipotizzabile a livello di Risiko :D
Nella discussione che ho segnalato forse c'è allora materiale che potrebbe interessarti.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

Può darsi che negli anni Sessanta e Settanta al Cisam (allora Camen) abbiano fatto anche degli studi su una possibile bomba atomica italiana, ma non credo siano andati molto avanti, anche se ad un certo punto qualcuno aveva cominciato a pensare ad una forza missilistica nazionale (ricordate i tubi lanciamissili montati sull'incrociatore Garibaldi?). Per quanto ne so oggi al Cisam svolgono attività  soprattutto nei settori della rilevazione e della protezione, non solo nucleare ma in genere per tutte le armi non convenzionali. Il Cisam, per esempio, sarebbe intervenuto dopo gli allarmi per il DU (uranio impoverito) in Kossovo e avrebbe fatto delle ricerche sulle armi con testate di questo materiale ma sempre ufficialmente ai soli fini di protezione.

Negli ultimi anni si sono aggiunte competenze anche in settori come l'infosecurity. Presso il Cisam ha sede il Centro Valutazione della Difesa, dipendente dal Reparto Informazioni e Sicurezza (RIS) di SMD. Il Centro effettua valutazioni sulla sicurezza dei dispositivi informatici destinati a trattare informazioni coperte dal segreto di Stato. In pratica vogliono sapere se la Microsoft ha messo qualche backdoor nei suoi programmi.

Il distintivo, secondo quanto riporta il regolamento delle uniformi di SMD, è circolare e sulla corona esterna dorata sono riportate le scritte "CISAM" e "TANTUM HOMO POTEST QUANTUM SCIT" a rilievo separate da fronde di alloro. Inscritto nel cerchio interno è posto uno scudo sannitico che poggia su due spade incrociare. Lo scudo è suddiviso in quattro riquadri separati da una bordatura dorata dove sono riportati: una granata infiammata d'oro in campo rosso, un'ancora d'oro con catena attorcigliata in campo blu e un'aquila d'oro al volo spiegato in campo azzurro e una granata infiammata. Tra il bordo superiore dello scudo ed il cerchio interno è posta una stella dorata a cinque punte.

Il Cisam è un ente interforze ma dal punto di vista organizzativo e logistico è "assegnato" alla responsabilità  della Marina
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

chissa che base è questa forse mm. o am boh
Allegati
civit 2.jpg
civit 2.jpg (72.95 KiB) Visto 2327 volte
civitavecchia.jpg
civitavecchia.jpg (115.98 KiB) Visto 2332 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Nella foto si legge Bagni S.Agostino. Riconosciuta per questo. Una base che ricordo già  presente nel 71 non lontano dalla caserma di Aurelia verso il mare (spunta una lacrima).
Bell'Italia........ la battezza Satellite Ground Terminal STG.
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

A completamento di quanto detto prima, volevo segnalare che un recente decreto del Ministro della Difesa (11 dicembre 2006) ha riorganizzato il Cisam i cui compiti sono riassunti all'articolo 1 che dice:
1. Il Centro interforze studi per le applicazioni militari (CISAM) di S. Piero a Grado (Pisa), di seguito denominato anche Centro, provvede agli studi, alle verifiche e alle applicazioni di specifico interesse militare concorrenti allo sviluppo di sistemi di difesa delle Forze armate ad elevato contenuto tecnologico nei settori dell'energia nucleare, dell'elettroottica e della compatibilità  elettromagnetica, nonche' alla preparazione tecnico-professionale del personale della amministrazione della difesa nei suddetti settori. Assicura la sorveglianza e le attività , in ambito Difesa, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Svolge compiti in materia di aggiornamento della normativa nel campo della compatibilità  elettromagnetica e dell'optoelettronica, già  attribuiti all'Istituto per le telecomunicazioni e l'elettronica della Marina militare «Giancarlo Vallauri». Esplica incombenze connesse con i collaudi dei materiali d'interesse istituzionale.
2. Il Centro gestisce il reattore termico sperimentale «Galileo Galilei» e la sua dismissione, nonché il condizionamento e la conservazione in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti da tale operazione e dai vari enti della Difesa, secondo la normativa vigente.
Dal comma 2 si deduce che nel centro esiste un reattore nucleare sperimentale denominato Galileo Galilei
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

che c'era un reattore lo sapevo ma a cosa serviva è ovviamente classificato ma si puo dedurre:
1 riprocessamento di combustiblile per impiego esplosivo
2 produzione di materiale fissile per alimentare altri reattori come sommergibili o navi.
3 scopo di studio ma a questo punto i 2 reattori a Ispra (VA) cosa servono?
Comunque una patata molto bollente da smaltire.
Su questo campo sono molte le informazioni distorte che vengono divulgate e la balla piu grossa è il gonfiare a dismisura la pericolosità  di questi impianti.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Il reattore, ipotizzo, era stato progettato una quaranitna di anni fa, quando l'Italia progettò la nave appoggio Gugliemo Marconi propulsione nucleare.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

wintergreen ha scritto:Il reattore, ipotizzo, era stato progettato una quaranitna di anni fa, quando l'Italia progettò la nave appoggio Gugliemo Marconi propulsione nucleare.
Uhm... se fosse così, perchè poi non l'hanno costruita?
A me era noto che i progetti "Marconi" (sottomarino) e "Fermi" (questa era la nave appoggio) fossero saltati perchè gli USA, non a torto, non ci passarono la tecnologia.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Scusa Luigi ma gli americani non sono i Polaris che non ci hanno venduto ?
Riguardo la tecnica e il materiale per costriure il reattore o tutto il complesso era disponibile su scala nazionale credo.
Non dimentichiamoci che solo grazie agli studi ed applicazioni pratiche di Fermi e i sui si arrivo alla bomba.
Negli anni 70 avevamo 4 centrali che producevano roba nucleare dunque materiale cervelli ed esperienza erano disponibili in casa no?
Al poligono interforce ci sono stati 3 lanci del missile alfa dunque penso che lavoravamo in maniera concreta a una bomba nostrana.

A proposito di nostrano a Luglio è previsto qualche giro di cantine mascherate da fortini?
Se mi volete ci sono
ciao
Errata corrige è previsto qualche giro per cantine con il pretesto di visitare fortini? cosi le mogli fidanzate e genitori sono tranquilli.
Ultima modifica di claudio75 il mer mag 30, 2007 9:19 pm, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”