Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Dov'era Luigi la sera del 20 Aprile 2007?

PIACENZA - Spogliarello davanti a scuola, nel tripudio dei giovani presenti. E' successo l'altra notte a Piacenza, davanti al liceo scientifico Respighi, nel pieno centro della città , dove una ragazza di circa vent'anni, dopo essersi sfilata gli indumenti, ha posato per un nugolo di ragazzi che si sono precipitati a fotografarla con telefonini e macchine fografiche.
La scena non è passata inosservata anche per ai diversi automobilisti che passavano intorno a mezzanotte davanti al liceo. Finché qualcuno non ha telefonato al 112: dalla centrale è stata inviata una «gazzella» dei carabinieri, il cui equipaggio ha appena fatto in tempo ad intravedere alcuni «fotografi», che con la ragazza si allontanavano di corsa lungo il pubblico passeggio. Altri giovani sono stati visti correre verso barriera Genova.
Così «l'aspirante» spogliarellista e gli amici si sono dileguati. Il fatto è avvenuto intorno a mezzanotte in un posto dove sono soliti ritrovarsi numerosi giovani piacentini e dove il passaggio di persone e veicoli a quell'ora è ancora abbastanza consistente.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

A letto presto perchè il giorno dopo la sveglia era alle 05.00 per raggiungere Conegliano e partecipare al raduno del Gruppo di Artiglieria da Montagna che della cittadina veneta (stupenda, en passant) porta il nome.

In ogni caso, nei posti dove sono soliti ritrovarsi numerosi giovani piacentini è pressochè impossibile trovarmi.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Luigi ha scritto:A letto presto perchè il giorno dopo la sveglia era alle 05.00 per raggiungere Conegliano e partecipare al raduno del Gruppo di Artiglieria da Montagna che della cittadina veneta (stupenda, en passant) porta il nome.
Luigi
Avrei voluto esserci anch'io... ma purtroppo nella mia zona non siamo in molti montagnini :(
Per quest'anno mi accontento delle foto:
http://www.anaconegliano.it/sezione/200 ... gliano.htm
Com'e' andata? Dut ben?
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Top ha scritto:Com'e' andata? Dut ben?
Abbastanza. Come si vede dalle foto, scarsa partecipazione (erano quasi più gli artiglieri in armi che quelli in congedo!).
Ottima organizzazione e grande ospitalità . Ho avuto la fortuna di ascoltare per un'ora abbondante i ricordi dell'ultimo aiutante maggiore del Conegliano in guerra. Piccolo ma interessante il museo storico (con esposti i valenki di Giulio Bedeschi).
La sera, poi, il coro BAJ in congedo ha tenuto un concerto che ha rasentato la perfezione, se fosse di questo mondo.

Poi si potrebbe disquisire, insieme a tante altre cose, del fatto che il personale in servizio con i capelli più corti (e anche con meno bigiotteria addosso :twisted:) era quello femminile... :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Luigi ha scritto:Piccolo ma interessante il museo storico (con esposti i valenki di Giulio Bedeschi).Luigi
Non ti dico la prima foto che mi e' uscita da google-->immagini? :)
Luigi ha scritto: Poi si potrebbe disquisire, insieme a tante altre cose, del fatto che il personale in servizio con i capelli più corti (e anche con meno bigiotteria addosso :twisted:) era quello femminile... :(
Luigi
Tutto cio' mi fa pensare...
Nel senso che quando ho fatto io il servizio militare, ti venivano inculcati con forza i concetti di: bandiera, patria, onore, gerarchia, disciplina, gruppo.
E venivi punito se non li conoscevi e non li rispettavi.
Ora, invece, in cambio di un corrispettivo in denaro viene fornita una prestazione professionale e in questo "mercato di puro scambio" vengono meno i concetti profondi di cui sopra.
Portare in testa il fregio di uno dei piu' decorati reggimenti italiani dovrebbe far esaltare l'umilta' e l'onore dell'artigliere da montagna e non i basettoni e la bigiotteria alla elvis!
Per come la vedo io, la giusta rotta si sta perdendo un po' dappertutto. Peccato per l'ambiente militare che con le sue (vecchie) regole poteva salvaguardare quei valori in via di estinzione.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Top ha scritto: Non ti dico la prima foto che mi e' uscita da google-->immagini? :)
Per curiosità  ho provato a fare una ricerca (chiavi Valenki e Bedeschi), e mi sono saltate fuori le foto di un sito in latino dove si parla, fra le altre cose, del famoso Centum milia camellarum conglaciatarum :shock:
È lo stesso risultato tuo?
Top ha scritto:Tutto cio' mi fa pensare...
[...]
Per come la vedo io, la giusta rotta si sta perdendo un po' dappertutto.
È il mio stesso, modesto pensiero.
Da tempo, ormai, il mondo si è incamminato a passi sempre più rapidi verso l'oscurità .
Il problema è che, confondendo il progresso con la civiltà , cioè il bene con il male, pensa che questa sia pure una gran cosa. E così a parlare di disciplina, onore, gerarchia (ah, la parolaccia!) siamo rimasti noi quattro buontemponi.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
...

Piccolo ma interessante il museo storico (con esposti i valenki di Giulio Bedeschi).
...

Mandi.
Luigi
Cioè quelli che gli furono donati da un Artigliere della sua Batteria, oramai congelato irrimediabilmente ai piedi, che veniva trasportato su una delle slitte. Bedeschi si era seduto su di essa, mentre era in moto, perchè non sentiva più i piedi, stretti nella morsa dei suoi scarponi (che non erano Naja, ma acquistati privatamente). Se li tolse e lasciò strisciare i piedi nudi nella neve, mentre la slitta si muoveva. La frizione gli fece sanguinare i piedi e poco a poco iniziò a riacquistare sensibilità . Allora l'Artgliere, che assisteva alla scena, gli diede i suoi valenki, visto che il "Dutùr" non poteva rimettersi i suoi scarponi e che, d'altra parte, a lui i valenki non servivano più dato che, purtroppo, i suoi piedi erano oramai neri di cancrena.

Altro episodio superlativo del libro di Bedeschi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:...

Per curiosità  ho provato a fare una ricerca (chiavi Valenki e Bedeschi), e mi sono saltate fuori le foto di un sito in latino dove si parla, fra le altre cose, del famoso Centum milia camellarum conglaciatarum :shock:
È lo stesso risultato tuo?

...Mandi.
Luigi
Mirabile situ!

Cita pure Nikolajewkae et ego! :D

Tra le altre cose: ignivomens tormenta, curribus loricatis, Iosephus Prisco centurio vicarius, sedes historica consilium bellici...

Per finire: Perge Tridentina, procedere perge!

Ripeto: sito favoloso. Si rispolvera il latinorum di scuola :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Luigi ha scritto:
Top ha scritto: Non ti dico la prima foto che mi e' uscita da google-->immagini? :)
Per curiosità  ho provato a fare una ricerca (chiavi Valenki e Bedeschi), e mi sono saltate fuori le foto di un sito in latino dove si parla, fra le altre cose, del famoso Centum milia camellarum conglaciatarum :shock:
È lo stesso risultato tuo?
Luigi
Ehm... Non proprio. Avevo cercato solo "valenki" ed e' uscita la sottostante tipa tremendamente disinibita: :
[...]
PS: sotto la TV c'e' anche il videoregistratore! :D


modifica: Ripensandoci ho tolto il link per autocensura.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

Valenki dell' artigliere alpino Gios
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Per favore, potrei avere il link del sito? non riesco a trovarlo!
Ci terrei.
Grazie.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto:Per favore, potrei avere il link del sito? non riesco a trovarlo!
Dopo vari tentativi infruttuosi, cedo la palla ai più esperti.
A me purtroppo non è riuscito di ritrovarlo :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Che rospi... :roll:

Fortuna che c'è la Max :lol:

Est in Ucrainorum finibus parva urbs quaedam, nomine Nikolajewka, ubi die 26 Ian. a. 1943 acriter pugnatum est. Quam enim ingentes Russorum copiae occupaverant, ut receptus Italorum militum ob varia proelia superioribus diebus commissa attenuatorum interciperetur. ...

Certo, non è Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae... però, insomma... Perge, Tridentina, procedere perge!! Fa il suo bell'effetto, no?

Buona lettura!

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:Che rospi... :roll:

Fortuna che c'è la Max :lol:

Est in Ucrainorum finibus parva urbs quaedam, nomine Nikolajewka, ubi die 26 Ian. a. 1943 acriter pugnatum est. Quam enim ingentes Russorum copiae occupaverant, ut receptus Italorum militum ob varia proelia superioribus diebus commissa attenuatorum interciperetur. ...

Certo, non è Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae... però, insomma... Perge, Tridentina, procedere perge!! Fa il suo bell'effetto, no?

Buona lettura!

Ciao
Quando si dice il Mac...!
Un gigante, questo signore, ma mi meraviglio di loro, ignorare così la biografia di A. Koestler. :cry:
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bricchetto ha scritto:
Federico ha scritto:Che rospi... :roll:

Fortuna che c'è la Max :lol:

Est in Ucrainorum finibus parva urbs quaedam, nomine Nikolajewka, ubi die 26 Ian. a. 1943 acriter pugnatum est. Quam enim ingentes Russorum copiae occupaverant, ut receptus Italorum militum ob varia proelia superioribus diebus commissa attenuatorum interciperetur. ...

Certo, non è Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae... però, insomma... Perge, Tridentina, procedere perge!! Fa il suo bell'effetto, no?

Buona lettura!

Ciao
Quando si dice il Mac...!
Un gigante, questo signore, ma mi meraviglio di loro, ignorare così la biografia di A. Koestler. :cry:
Se ti riferisci al fatto che cliccando sul link relativo al Sig Koestler si riceve una bella serie di Warning (ritengo siano errori di chiamata al database), hai ragione.

Ma che lo stesso succeda per il sommo Bach, beh, cavoli, questo non avrei proprio voluto vederlo :cry:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”