Gio ha scritto:Questo dei campi di prigionia in Italia è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe saperne di quelli della 2^GM.
Ho saputo che uno era stato ricavato all'interno degli stabilimenti cinematografici di Cinecittà . Poi ho sentito di un certo Fossoli, qualcosa a Bz-Merano.... dovrò cercare su internet.
Un certo Fossoli? Hai detto niente...
Dal pieghevole illustrativo edito dal Comune di Carpi:
Il campo di Fossoli, nel Comune di Carpi (MO), venne istituito nel 1942 per prigionieri di guerra britannici. Occupato dai nazisti dopo l'8 Settembre, venne in seguito ceduto alla neonata RSI che ne fece un centro di raccolta provinciale per gli ebrei, in virtù anche della sua prossimità alla ferrovia che porta al Brennero. Dal Gennaio 1944 subentrò la gestione diretta da parte delle SS e Fossoli divenne un Campo di Polizia e Transito (Polizei- und Durchgangslager) per prigionieri politici e razziali destinati ai lager in Europa centrale. Nei sette mesi in cui il campo fu in attività partirono 8 convogli ferroviari, di cui 5 diretti ad Auschwitz e almeno uno a Mauthausen, e vi transitarono circa 5000 prigionieri, di cui la metà ebrei, tra questi Primo Levi. Il 2 Agosto 1944 il campo venne abbandonato per ragioni di sicurezza e trasferito a Bolzano-Gries.
Dopo la guerra è stato usato a lungo a scopo abitativo...
http://www.fondazionefossoli.org/home.htm