Mi sono perso qualcosa? Ma non erano stati sciolti? Oggi per caso ho visto sul sito dell'esercito che la Julia ad esempio ne ha di nuovo uno... e idem la Taurinense. Si mi sono perso qualcosa... di sicuro (sto invecchiando, è evidente).
Copio da un precedente intervento (non mio - non ricordo l'autore)
Breve cronologia dei reparti C.do a livello Brigata:
traggono origine dal plotone comando di Brigata, successivamente diventano Quartier Generale su due o tre plotoni, C.do, servizi, difesa vicina, autosezione; con la ristrutturazione 75 - 76 diventano Rep. C.do e T. su una cp. c.do e servizi e due pl. trs.e fanfara,
nel 1980 i plotoni trs. diventano cp. trs., nei primi anni 90 diventa rep. c.do e spt. tat. inglobando anche la cp. g.gua. e tali rimangono fino alla fine degli anni 90 quando le cp. gua. di brigata confluiscono nel rgt. g., pertanto essi ritornano alla loro configurazione originale su c.do e 2 cp. più la fanfara.
è da notare che con la costituzione della cp. g. t. il rep. c.do assume una sua autonomia amministrativa rispetto al C.do B. , difatti il c.te diventa c.te di corpo.
Oltre al già citato RCST a livello brigata esiste anche il Reparto Comando a livello FOD, composto da CCS, Cp. Trasmissioni e Cp. Trasporti.
Aggiungo anche, per conoscenza diretta, il Reparto Supporti Generali a livello Comando RFC, equiparabile ad una grossa compagnia. Nel caso dell'RFC Veneto era comandato da un capitano e si componeva di un Pl. Comando ed un Pl. Trasporti.
Ai miei tempi, a Torino - per la Taurinense - c'era il Reparto Comando e Trasmissioni. Lo ricordo perchè l'abbreviazione dei loro fonogrammi - Repacotra Tau - mi è rimasto in mente insieme a quello del reparto "padrone" della Ceccaroni di Rivoli: Balogmiles Tau (Battaglione Logistico Taurinense).
Leggendo qui sopra, però, la mia memoria sarebbe fallace, cosa assolutamente probabile.
Ax non so se stai invecchiando od hai avuto delle feste "sopra le righe" ma quei reparti non sono mai stati sciolti (a differenza invece dei battaglioni logistici).
La ridenominazione in Reparti Comando e Supporti Tattici più o meno risale al 1991/92 allorchè con lo scioglimento delle compagnie controcarri di brigata le compagnie genio guastatori persero la loro autonomia e furono inserite nei preesistenti Reparti Comando e Trasmissioni che assunsero la nuova denominazione che ancor oggi conservano pur se le compagnie guastatori non sono più in organico.