Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

presidio delle opere

nel corso della nostro ultimo raduno, Fornovo 120 ci disse che nell'opera in caverna o galleria esisteva un presidio permanente. Li per li non ho dato peso, susseguentemente ripensando ai vari locali dell'opera visitati non ho visto i gabinetti per la truppa (water solo per ufficiali) ne lavatoi, (uno molto piccolo), ne locali per la riserva d'acqua ne tutte quelle cose che servono per dare un minimo di confort ai militari. La mia esperienza diretta mi porta ad esprimere forti dubbi che un presidio potesse alloggiare nel manufatto per lunghi periodi, per quanto precede si ricerca chi avesse maggiori informazioni sull'argomento
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Per quanto mi è dato sapere, confermo che nella cosiddetta "Galleria" i fanti vi alloggiavano e vi dormivano.
Bisogna però tener conto che esisteva - non so quando costruita - anche una casetta/baracca in lamiera con altre stanze, fra cui bagno, la cucina e un altro locale, ricreativo e TV?, aula didattica?, forse anche a camerata? (lo spazio c'era, indubbiamente, per l'uno o per l'altro).

Considerando che io, al tempo, non l'ho vista mai (ovvio 8) ), ne vi ho fatto il corso cannonieri, che fu fatto a Ipplis, posso solo "raccontare" quello che altri mi hanno "raccontato".

A chi l'ha vista ai bei tempi altre info aggiuntive.

Sempre a disposizione,
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Galleria di Purgessimo

Ho avuto la fortuna di visitarla nel 1990, proprio in questo periodo di inizio novembre.
All'epoca era presidiata dai fanti del 52° Alpi.
La visita colpì tutti quanti noi per vari aspetti e soprattutto perchè nessuno ipotizzava l'esistenza di simili manufatti all'interno delle montagne.
Gli interni della galleria erano perfetti. Ricordo bene l'effetto lucido che la pavimentazione in cemento del lungo corridoio assumeva sotto l'effetto delle luci. Ci dissero che ci passavano anche la cera per pavimenti. Sarà  stata magari una delle solite balle di radio naja; di certo non si limitavano a pulire con la scopa, ma ci davano sotto anche di mocio e detersivo.
Visitammo il PCO e le postazioni M1 e P1. Per accedere alla P1, ricorderete, si passa attraverso la camerata. Qui vi erano delle brande a castello, posizionate all'estremità  opposta rispetto al gruppo ventilazione/riscaldamento. Quindi occupavano metà  della camerata. Sui letti eranoagganciati gli zaini. Non ricordo se sulle brande vi fossero i "cubi". Questa metà  della camerata non era accessibile ed era vigilata da un fante di guardia con Garand. E' sicuro che la P2 fungesse anche da riservetta munizioni per il pronto impiego.
Non visitammo la casermetta. Visita che invece feci nel 2004 assieme a Maurizio e Paolo. La casermetta, per coloro che l'hanno visitata nell'ultimo raduno, è abbastanza limitata come dimensioni. Sono presenti i servizi igienici, le doccie, la cucina e se non ricordo male una piccolissima stanza/sgabuzzino. Non esiste alcuna zona notte che delimita una zona giorno.

A mio avviso i fanti dormivano all'interno della galleria e di giorno vi stazionava esclusivamente il fante di guardia. Mentre nella casermetta lo spazio comune veniva utilizzato dal personale non impegnato nella guardia ed era occupato da tavoli, sedie, armadietti, televisore.
Calcetto :?: Flipper :?: Tavolo da ping pong :?:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Io l'ho visitata nel 1986 ed era presidiata dal 120° Undicesima Cp.
ho ricordi purtroppo un po' nebulosi ma confermo quanto detto da Stefano...direi che Galleria per quanto riguarda pulizia e formalità  (compreso tutto il Btg) faceva impallidire qualsiasi AUC!

Per notizie più dettagliate, invito Maurizio a contattare ed intervistare a tal proposito lo Sten M.........i che proprio li fece il servizio di prima nomina...(certo Maurizio che se tu riuscissi a scovare il mitico mec...)

Saluti
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Q.ta 54 ha scritto:Per notizie più dettagliate, invito Maurizio a contattare ed intervistare a tal proposito lo Sten M.........i che proprio li fece il servizio di prima nomina...(certo Maurizio che se tu riuscissi a scovare il mitico mec...)
Per lo Sten M.........i, provvederò appena possibile.
Per il mitico Mec, ho i brividi al solo pensiero... credimi!

Sarò fuori per lavoro sino a sabato: ci si sente.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”