Sapete tutti come è: quando si gira per le strade del Friuli si ha sempre l'occhio abituato a scovare in automatico e quasi inconsapevolmente, postazioni M , PCO e roba del genere.
La maggior parte dei casi si fa un buco nell'acqua però il bello è che qualche volta si ha ragione…
Lo stesso è capitato a me la scorsa settimana, per cui sabato scorso ho fatto una deviazione prima di andare a fare spese a Udine e sono tornato sul luogo del “delitto” per verificare se i sospetti erano fondati.
Quindi vi allego due foto fatte alla periferia di Cividale sulla statale verso Sanguarzo e San Pietro al Natisone: si tratta di una M (?) e un PCO (?).
Io non me ne intendo troppo della zona, infatti le mie conoscenze si basano esclusivamente sugli estratti di “Bella Italia armate sponde” (che riportava informazioni probabilmente in parte imprecise) già pubblicati sul forum; per cui i quesiti che vi pongo sono questi:
le due opere possono appartenere alla fortificazione di Sanguarzo?
Così distanti da quella frazione (circa 1,5 km)?
Se non fosse così, qualcuno può chiarire a che fortificazione appartenevano le due opere viste?
Qualcuno ha informazioni sul numero di opere della fortificazione di Sanguarzo, e localizzazione di massima, magari estendendo la descrizione alle fortificazioni vicine di San Quirino- Purgessimo (a parte “galleria”)-Vernasso?
Grazie per i chiarimenti e un saluto a tutti!
PS: al 99% non potrò partecipare all'uscita del 28 causa precedenti impegni; mi dispiace, anche perché a differenza della volta scorsa mi sarei potuto presentare con un nickname……..