Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Quesito per esperti

Sapete tutti come è: quando si gira per le strade del Friuli si ha sempre l'occhio abituato a scovare in automatico e quasi inconsapevolmente, postazioni M , PCO e roba del genere.
La maggior parte dei casi si fa un buco nell'acqua però il bello è che qualche volta si ha ragione…
Lo stesso è capitato a me la scorsa settimana, per cui sabato scorso ho fatto una deviazione prima di andare a fare spese a Udine e sono tornato sul luogo del “delitto” per verificare se i sospetti erano fondati.

Quindi vi allego due foto fatte alla periferia di Cividale sulla statale verso Sanguarzo e San Pietro al Natisone: si tratta di una M (?) e un PCO (?).

Io non me ne intendo troppo della zona, infatti le mie conoscenze si basano esclusivamente sugli estratti di “Bella Italia armate sponde” (che riportava informazioni probabilmente in parte imprecise) già  pubblicati sul forum; per cui i quesiti che vi pongo sono questi:
le due opere possono appartenere alla fortificazione di Sanguarzo?
Così distanti da quella frazione (circa 1,5 km)?
Se non fosse così, qualcuno può chiarire a che fortificazione appartenevano le due opere viste?
Qualcuno ha informazioni sul numero di opere della fortificazione di Sanguarzo, e localizzazione di massima, magari estendendo la descrizione alle fortificazioni vicine di San Quirino- Purgessimo (a parte “galleria”)-Vernasso?

Grazie per i chiarimenti e un saluto a tutti!

PS: al 99% non potrò partecipare all'uscita del 28 causa precedenti impegni; mi dispiace, anche perché a differenza della volta scorsa mi sarei potuto presentare con un nickname……..
Allegati
Cividale_1.JPG
Cividale_1.JPG (203.28 KiB) Visto 1395 volte
Cividale_2.JPG
Cividale_2.JPG (196.99 KiB) Visto 1395 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Samguarzo

Tali postazioni le ho viste dieci giorni fa: un PCO la prima ed una M la seconda.
E' proprio come dici tu. Si trovano a qualche decina di metri dal cartello di inizio centro abitato "Cividale" e distanti circa 1,5 km da Sanguarzo.
A mio avviso trattasi dello sbarramento di Sanguarzo, che poteva aver il suo sviluppo fra Cividale e Sanguarzo.

Da Sanguarzo a Ponte San Quirino si trovava invece lo sbarramento di San Quirino, del quale presumibilmente faceva parte anche "galleria" di Purgessimo.
Da quello che ho trovato, le postazioni di San Quirino si trovano lungo la sponda del Natisone: due postazioni battevano la strada San Quirino-Sanguarzo, altre due il ponte in direzione Purgessimo.

Vernasso invece è più a nord e faceva sistema a sè.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Qual'è la quota sul livello del mare della località ?
C'era un'opera proprio alle porte di Cividale contraddistinta solo dal "quota ---" (non ricordo se 124 o 154).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Quota

Cividale è a 135 metri slm

Bell'Italia Armate e Sponde riporta che lo sbarramento di Sanguarzo è posto a cavaliere della SS 54 all'altezza del km 19, subito dopo l'abitato in direzione nord.

Se così è lo sbarramento dovrebbe trovarsi fra Sanguarzo e San Quirino.

Le foto http://digilander.iol.it/cacciatoridell ... guarzo.htm si trovano lungo il Natisone sulla sponda opposta alla galleria di Purgessimo. Ma secondo me appartengono all'opera di San Quirino.

Comunque Bell'Italia Armate e Sponde non è completa nell'elencazione degli sbarramenti. Manca qualche sbarramento anche in zona Cividale.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

M26 ha scritto:Comunque Bell'Italia Armate e Sponde non è completa nell'elencazione degli sbarramenti. Manca qualche sbarramento anche in zona Cividale.
(:sss:) Mi tocca tirarti le orecchie... solo in ambito alpino si parla di "sbarramento": in pianura si parla solo ed esclusivamente di "opere".

Bando agli scherzi, interessantissimo sarebbe trovare l'elenco "completo" delle opere e degli sbarramenti con i relativi nomi e nomignoli: li scopriremo mai tutti?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

scusate questa mia mancanza, ma "Bell'Italia Armate e Sponde" che cos'è???
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

scusate questa mia mancanza, ma "Bell'Italia Armate e Sponde" che cos'è???
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Allora l'opera alle porte di Cividale ad est è quella denominata "Quota 141".
Più o meno dovrebbe essere circa 500 metri prima del km.18 della statale 54.
Mi posso sbagliare ma d'altronde stando a 500 chilometri penso che un po' di tolleranza mi sia concessa! :mrgreen:

Aggiungo che non è esistita alcuna opera denominata "Sanguarzo".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

jolly46 ha scritto:Allora l'opera alle porte di Cividale ad est è quella denominata "Quota 141".
Più o meno dovrebbe essere circa 500 metri prima del km.18 della statale 54.
Mi posso sbagliare ma d'altronde stando a 500 chilometri penso che un po' di tolleranza mi sia concessa! :mrgreen:

Aggiungo che non è esistita alcuna opera denominata "Sanguarzo".
:?: ... allora posso correggere "il portale della Fanteria d'Arresto" cambiando Sanguarzo (nome errato) = Quota 141 (nome corretto) ... :?:

Per Sin simpri chei = ottimo reportage fotografico, come del resto tuo solito :wink:

Per swatch83: Bella Italia Armate Sponde è un libro, edito nel 1989 dall'editrice IRENE - Democrazia proletaria, che riportava un flash della struttura e delle infrastrutture dell'EI, con qualche lacuna e imperfezione più o meno grande, comprese le fortificazioni a nord-est.
Del libro abbiamo parlato anche qui nel forum, tempo fa: molti di noi sono riusciti a procurarselo... ma ora sembra sia esaurito completamente (salvo fortunosi ritrovamenti di magazzino).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Conclusioni

A questo punto, grazie alle informazioni di Jolly 46 (probabilmente di fonte “riservata”), secondo voi si possono trarre le seguenti conclusioni?
1) le opere che secondo “Bella Italia….” appartengono alla gruppo di opere di “Sanguarzo” in realtà  fanno parte di “Purgessimo” (da quel che posso capire guardando la carta geografica e avendo solo una mezza idea di dove sia situata“galleria”).
2) Esisteva un secondo gruppo di opere denominato “quota 141” a metà  strada tra Sanguarzo e Cividale. In effetti la carta “Tabacco” della zona riporta 3 quote 141: una casa in riva al Natisone, l'innesto sulla statale della strada che porta a quella casa (a circa 150 m prima del km 18); e un gruppo di case sul Rio Emiliano a circa 300 metri dall'incrocio; da notare che in una vecchia carta al 25.000 la casa sul Natisone è quotata 140 m e il gruppo di case sul rio non è quotato.

Qualcuno ha maggiori informazioni sulla composizione dei due gruppi di opere (in termini di numero di M, P in torretta e/o SF ecc)?
Eventualmente ci può indicare le più grosse mancanze /errori dell'elenco di “Bella Italia armate sponde?
I residenti nel Granducato sono caldamente invitati a fornire dettagli di loro conoscenza.

Mandi!

Torna a “Fortificazioni moderne”