Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Torrette riutilizzate in difese costiere.

In una scheda precedente avevo ipotizzato che alcune torrette corazzate originariamente destinate ad opere difensive del Vallo Alpino o appartenute a vecchie fortificazioni potrebbero essere state riutilizzate nella costruzione di piccole difese sulle nostre coste durante la seconda guerra mondiale. A questo proposito ripropongo in basso la torretta alla quale accennavo (forse di tipo retrattile?), affiancata da una foto di una torretta simile installata sul litorale di Anzio (non so se esiste tuttora; qualcuno ne sa qualcosa?). Entrambi gli esemplari risultano montati su una piattaforma in muratura.
Allegati
torretta riutilizzata .jpg
torretta riutilizzata .jpg (57.05 KiB) Visto 740 volte
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Cosa potrebbe aver creato quello squarcio a sinistra?
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao :D molto interessante grazie. I soldati nella foto sono Americani?

Comunque nel 1941-43 le strutture di difesa costiera si dividevano per sommi capi in

- posti di osservazione costieri
- nuclei(fissi e mobili)
- posti di blocco costieri
- capisaldi
- archi di contenimento
- batterie da posizione costiera del R.E.
- batterie a.n. e a.a., in carico principalmente a MILMART e DICAT

Credo che la struttura in oggetto sia un posto d'osservazione, molto simile ad alcuni osservatori per batterie di fine '800. Penso si sia trattato di un 'ripiego' seppur ottimale, dato che comunque i p.o.c. erano normalmente ricavati in vecchie torri costiere, o in fortini o in strutture ancor più leggere.
La fonte della foto è italiana o straniera? Di sicuro ad aAnzio esisteva un sistema di fortini in cemento sui litorali, realizzato da noi pre-armistizio.
ciao

Torna a “Fortificazioni moderne”