Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

è sparito un carro!

nel greto del Tagliamento esattamente sulla riva destra (all'altezza di Spilimbergo) c'era ,fino a Dicembre 2005, un carro italiano in vasca ........OGGI è SPARITO!..............chi l'ha visto? .OVVERO CHI LO RIVEDRA' PIU' ???????
xmaregio
Allegati
carro.jpg
carro.jpg (31.53 KiB) Visto 2395 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ciao Sergio,
Tempo fa si parlò su questo forum e su quello di F.Mole del "recupero" di un carro da quelle parti. Non sono però riuscito a ritrovare sul forum quelle discussioni (ma vedrai che qualcuno più bravo ci riuscirà ).Fortunatamente quando apprendo una notizia su qualche opera o postazione vado nel mio personale elenco e ce la riporto para-para. Non so però se stiamo parlando dello stesso carro questo lo potrai dire solo tu,questo è (era) un M15:
"...............Vecio forum:Sapete di postazione M15 a Spilimbergo non molto distante da quella M26 di Case Navarons? Dovrebbe essere vicino all'Istituto Agrario... simile a quella da cui poi è stato tolto il carro e portato alle Officine Goriziane per il restauro............F.Mole Forum 05.04: La Postaz Carro M15 si "trovava" in direzione Spilimbergo in linea con la famosa torr M26 già  nel sito. Per raggiungerla bisognava scendere la strada che, direzione Spilimbergo centro, conduce all'Istituto Agrario e proseguire verso l'argine del Tagliamento. In zona si trovano altre M in cupola d'acciaio di cui una in mezzo al frutteto dell'istituto ed aperta dagli studenti. E' interessante che quasi tutte le postaz in zona non avevano ingressi con stanze sotterranee come molte altre ma solo una piccola botola ricavata nel basamento di cemento in cui era affogata la cupola che permetteva di entrare nel claustrofobico spazio del mitragliere e forse di un servente di 60 kg. Un mio conoscente andò a visitare il famoso M15 un anno fa e mi raccontò che era in buonissime condizioni tale da riuscire a girare la torretta a mano ed all'interno del carro ci doveva essere un motore di Fiat 1100 per alimentare l'impianto idraulico. La vasca che conteneva il mezzo è profonda circa m 1,50 e posteriormente vi erano 2 portelloni per estrarre il carro per manutenzione". Ax,ti ricordi qualcosa?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Con la data aprile 2004 sono riuscito a rotrovarlo su Ferrea Mole:
http://83.211.3.34/viewmessaggi.aspx?f=2958&idd=2315
Guarda un po' se parliamo della stessa cosa anche perché scrivi ancora presente nel dicembre 2005.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

e lui!!

è lui!! purtoppo è proprio il carro di cui vi parlavo..PER NON ESSERE PESSIMISTA E PER NON FARE come CHI PENSA MALE a priori FARO' LE MIE INDAGINI se poi il restauro risultasse legittimo e finalizzato alla divulgazione del bene storico culturale SARò IL PRIMO A CONGRATULARMI E SCUSARMI DI AVER SOSPETTATO DI QUALCUNO ...........speriamo bene
XmaRegio

Gio ha scritto:Ciao Sergio,
Tempo fa si parlò su questo forum e su quello di F.Mole del "recupero" di un carro da quelle parti. Non sono però riuscito a ritrovare sul forum quelle discussioni (ma vedrai che qualcuno più bravo ci riuscirà ).Fortunatamente quando apprendo una notizia su qualche opera o postazione vado nel mio personale elenco e ce la riporto para-para. Non so però se stiamo parlando dello stesso carro questo lo potrai dire solo tu,questo è (era) un M15:
"...............Vecio forum:Sapete di postazione M15 a Spilimbergo non molto distante da quella M26 di Case Navarons? Dovrebbe essere vicino all'Istituto Agrario... simile a quella da cui poi è stato tolto il carro e portato alle Officine Goriziane per il restauro............F.Mole Forum 05.04: La Postaz Carro M15 si "trovava" in direzione Spilimbergo in linea con la famosa torr M26 già  nel sito. Per raggiungerla bisognava scendere la strada che, direzione Spilimbergo centro, conduce all'Istituto Agrario e proseguire verso l'argine del Tagliamento. In zona si trovano altre M in cupola d'acciaio di cui una in mezzo al frutteto dell'istituto ed aperta dagli studenti. E' interessante che quasi tutte le postaz in zona non avevano ingressi con stanze sotterranee come molte altre ma solo una piccola botola ricavata nel basamento di cemento in cui era affogata la cupola che permetteva di entrare nel claustrofobico spazio del mitragliere e forse di un servente di 60 kg. Un mio conoscente andò a visitare il famoso M15 un anno fa e mi raccontò che era in buonissime condizioni tale da riuscire a girare la torretta a mano ed all'interno del carro ci doveva essere un motore di Fiat 1100 per alimentare l'impianto idraulico. La vasca che conteneva il mezzo è profonda circa m 1,50 e posteriormente vi erano 2 portelloni per estrarre il carro per manutenzione". Ax,ti ricordi qualcosa?
Allegati
m15.jpg
m15.jpg (55 KiB) Visto 2346 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

M15

Sulla linea del Tagliamento erano 3 i carri M15 in vasca, utilizzati come postazione per mitragliatrice.

Di questi uno è stato recuperato per essere ristrutturato dalle Goriziane di Villesse e consegnato al museo di Rovereto dallo scorso novembre.
Allegati
M15-42 Villesse.jpg
M15-42 Villesse.jpg (214.35 KiB) Visto 2312 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: M15

interessante... chissà  se riusciamo a trovarne ancora uno e ,mediante la nostra associazione culturale, ristrutturalo per esporlo in FVG!!!!
XmaRegio
M26 ha scritto:Sulla linea del Tagliamento erano 3 i carri M15 in vasca, utilizzati come postazione per mitragliatrice.

Di questi uno è stato recuperato per essere ristrutturato dalle Goriziane di Villesse e consegnato al museo di Rovereto dallo scorso novembre.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

il carro in postazione da dietro era così...e, leggendo il post di Gio che mi apparteneva....che tante sciocchezze che mi raccontavano...ognuno una sua versione. Vedendo il carro M15 ex vasca recuperato alla durli mi fa pensare a quanto "poveri" erano quei fanti destinati a starci dentro....
Quello di Spilimbergo manca da una vita dalla sua vasca. sicuramente da prima del 2004. Ho percorso km a piedi lungo il Tagliamento alla ricerca di quel carro.
saluti
Paolo
Allegati
PAOLO - 18.jpg
PAOLO - 18.jpg (77.28 KiB) Visto 2290 volte
P1011654 640x480.jpg
P1011654 640x480.jpg (101.62 KiB) Visto 2292 volte
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

potremme mancare anche da "due vite " e non una è comunque assolutamente CONDANNABILE che mentre c'è chi si sforza di recuperare siti e mezzi per renderli fruibili a più persone , ci sia d'altra parte chi POSSA IMPUNEMENTE SOTTRARRE :Carri, attrezzature dall'interno dalle opere e trasformare in patrimonio personale ciò che è del demanio pubblico
xma regio
Buriasco ha scritto:il carro in postazione da dietro era così...e, leggendo il post di Gio che mi apparteneva....che tante sciocchezze che mi raccontavano...ognuno una sua versione. Vedendo il carro M15 ex vasca recuperato alla durli mi fa pensare a quanto "poveri" erano quei fanti destinati a starci dentro....
Quello di Spilimbergo manca da una vita dalla sua vasca. sicuramente da prima del 2004. Ho percorso km a piedi lungo il Tagliamento alla ricerca di quel carro.
saluti
Paolo
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

forse mi sono espresso male ma io non voglio proprio CONDANNARE nessuno. Voglio solo dire che ho cercato quel carro lungo la linea del Tagliamento per tanto tempo (dal 2004 come potrai anche leggere dalle i ericerche sui vari forum) per poi scoprire che è stato prelevato per essere restaurato (non alla perfezione a quanto pare) per il museo di Rovereto.
Condivido infine il tuo pensiero riguardante la sottrazione di parti e pezzi dalle opere per patrimonio personale. Sono a favore comunque per la salvaguardia del patrimonio storico con l'autorizzazione stessa del Demanio militare e per scopi museali. Più o meno quello che fai tu con la tua associazione ed anche le altre riguardanti lo stesso settore.
Più o meno quello che si sta faccendo con il carro M15 preparato per vasca della Durli (ex monumento Polonio) che, dopo anni sotto la pioggia a far ruggine e riempito di rifiuti dai militari (l'ho visto durante la naia), riposa sotto la tettoia della ex caserma Piave per essere inserito all'interno della piccola mostra costruita in collaborazione con altre associazioni, sempre all'interno della Piave e per la città  di Palmanova. Come era visitabile anche durante l'adunata alpini del Triveneto con notevole successo. Il tutto gestito da appassionati e senza scopo di lucro
Ultima modifica di Buriasco il mer mag 03, 2006 7:57 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

allora bene! .....SE Il CARRO recuperato ed esposto a Rovereto è quello portato di via da Spilimbergo NON POSSO CHE RASSERENARMI..da quanto mi AVEVANO detto I miei referenti locali la versione sembrava un'altra , avvalorata anche da recenti tracce rilevate da me stesso attorno al sito , SE COSì E' NON RESTA CHE ORGANIZZARE UNA GITA DI PARTECIPANTI AL FORUM a Rovereto per ammirare anche " la scatoletta di sardine"
Xmaregio
Buriasco ha scritto:forse mi sono espresso male ma io non voglio proprio CONDANNARE nessuno. Voglio solo dire che ho cercato quel carro lungo la linea del Tagliamento per tanto tempo (dal 2004 come potrai anche leggere dalle i ericerche sui vari forum) per poi scoprire che è stato prelevato per essere restaurato (non alla perfezione a quanto pare) per il museo di Rovereto.
Condivido infine il tuo pensiero riguardante la sottrazione di parti e pezzi dalle opere per patrimonio personale. Sono a favore comunque per la salvaguardia del patrimonio storico con l'autorizzazione stessa del Demanio militare. Più o meno quello che fai tu con la tua associazione ed altre riguardanti lo stesso settore.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

attualmente (non so se poi è cambiato ultimamente) il carro di Spilimbergo è ancora alle Goriziane come dalle foto postate dal buon M26.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

propongo una ricognizione congiunta alle Gooriziane , così ci conosciamo meglio,.... che ne dici?
Buriasco ha scritto:attualmente (non so se poi è cambiato ultimamente) il carro di Spilimbergo è ancora alle Goriziane come dalle foto postate dal buon M26.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Va bene, adesso che c'è bel tempo una bella scampagnata per opere è proprio quello che ci vuole.
Comunque, non so se si ricorda, ma ci siamo conosciuti alla conferenza di Corno di Rosazzo.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

sono curioso di conoscere la procedura seguita nella cessione del carro perché la prassi che mi risulta ( che è quella che dovremo seguire noi della Xma Regio) è costellata di domande , autorizzazioni, sopralluoghi di verifica sulla demilitarizzazione dell'arma.....
Buriasco ha scritto:Va bene, adesso che c'è bel tempo una bella scampagnata per opere è proprio quello che ci vuole.
Comunque, non so se si ricorda, ma ci siamo conosciuti alla conferenza di Corno di Rosazzo.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

La procedura, nel dettaglio, non la conosco, in quanto io ho partecipato come fornitore del mezzo di trasporto, al trasferimento del carro dalla caserma Durli alla caserma Piave di Palmanova. Ho visto il plico delle carte e ti assicuro che è "alto". Servono un numero illimitato di firme, autorizzazione, e referenze specifiche. La prassi so che è durata qualche anno e che il veicolo è stato verificato anche dai tecnici dell'arsenale militare. Va detto che il mezzo era senza arma e non è mai stato messo "in linea" sul tagliamento in quanto trasformato in monumento e quindi, secondo me, non era neppure classificato come arma è fortificazione . Attualmente era "come ferro vecchio" all'interno del parco della caserma.
Penso che prelevare un carro di una fortificazione d'arresto (se esiste ancora) sia più difficile in quanto considerato arma o complesso militare e non semplicemente monumento.
come per tutte queste cose "come vanno fatte e nel rispetto della legge" ci vuole calma, pazienza ed anni di attesa
saluti
Paolo

Torna a “Fortificazioni moderne”