nel greto del Tagliamento esattamente sulla riva destra (all'altezza di Spilimbergo) c'era ,fino a Dicembre 2005, un carro italiano in vasca ........OGGI è SPARITO!..............chi l'ha visto? .OVVERO CHI LO RIVEDRA' PIU' ???????
xmaregio
Gio ha scritto:Ciao Sergio,
Tempo fa si parlò su questo forum e su quello di F.Mole del "recupero" di un carro da quelle parti. Non sono però riuscito a ritrovare sul forum quelle discussioni (ma vedrai che qualcuno più bravo ci riuscirà ).Fortunatamente quando apprendo una notizia su qualche opera o postazione vado nel mio personale elenco e ce la riporto para-para. Non so però se stiamo parlando dello stesso carro questo lo potrai dire solo tu,questo è (era) un M15:
"...............Vecio forum:Sapete di postazione M15 a Spilimbergo non molto distante da quella M26 di Case Navarons? Dovrebbe essere vicino all'Istituto Agrario... simile a quella da cui poi è stato tolto il carro e portato alle Officine Goriziane per il restauro............F.Mole Forum 05.04: La Postaz Carro M15 si "trovava" in direzione Spilimbergo in linea con la famosa torr M26 già nel sito. Per raggiungerla bisognava scendere la strada che, direzione Spilimbergo centro, conduce all'Istituto Agrario e proseguire verso l'argine del Tagliamento. In zona si trovano altre M in cupola d'acciaio di cui una in mezzo al frutteto dell'istituto ed aperta dagli studenti. E' interessante che quasi tutte le postaz in zona non avevano ingressi con stanze sotterranee come molte altre ma solo una piccola botola ricavata nel basamento di cemento in cui era affogata la cupola che permetteva di entrare nel claustrofobico spazio del mitragliere e forse di un servente di 60 kg. Un mio conoscente andò a visitare il famoso M15 un anno fa e mi raccontò che era in buonissime condizioni tale da riuscire a girare la torretta a mano ed all'interno del carro ci doveva essere un motore di Fiat 1100 per alimentare l'impianto idraulico. La vasca che conteneva il mezzo è profonda circa m 1,50 e posteriormente vi erano 2 portelloni per estrarre il carro per manutenzione". Ax,ti ricordi qualcosa?
M26 ha scritto:Sulla linea del Tagliamento erano 3 i carri M15 in vasca, utilizzati come postazione per mitragliatrice.
Di questi uno è stato recuperato per essere ristrutturato dalle Goriziane di Villesse e consegnato al museo di Rovereto dallo scorso novembre.
Buriasco ha scritto:il carro in postazione da dietro era così...e, leggendo il post di Gio che mi apparteneva....che tante sciocchezze che mi raccontavano...ognuno una sua versione. Vedendo il carro M15 ex vasca recuperato alla durli mi fa pensare a quanto "poveri" erano quei fanti destinati a starci dentro....
Quello di Spilimbergo manca da una vita dalla sua vasca. sicuramente da prima del 2004. Ho percorso km a piedi lungo il Tagliamento alla ricerca di quel carro.
saluti
Paolo
Buriasco ha scritto:forse mi sono espresso male ma io non voglio proprio CONDANNARE nessuno. Voglio solo dire che ho cercato quel carro lungo la linea del Tagliamento per tanto tempo (dal 2004 come potrai anche leggere dalle i ericerche sui vari forum) per poi scoprire che è stato prelevato per essere restaurato (non alla perfezione a quanto pare) per il museo di Rovereto.
Condivido infine il tuo pensiero riguardante la sottrazione di parti e pezzi dalle opere per patrimonio personale. Sono a favore comunque per la salvaguardia del patrimonio storico con l'autorizzazione stessa del Demanio militare. Più o meno quello che fai tu con la tua associazione ed altre riguardanti lo stesso settore.
Buriasco ha scritto:Va bene, adesso che c'è bel tempo una bella scampagnata per opere è proprio quello che ci vuole.
Comunque, non so se si ricorda, ma ci siamo conosciuti alla conferenza di Corno di Rosazzo.