CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

SMALP

Vorrei sapere come è strutturata attualmente la Scuola Militare Alpina con sede ad Aosta, se è ancora in vita il Btg di supporto "Aosta" con le varie compagnie Fucilieri , Trasporti e alpieri.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non si chiama più Scuola Militare Alpina bensì Centro addestramento Alpino. vai sul sito SMALP.it è troverai tutto quello che cerchi.
La max trid.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Sono andato a vedere sul sito smalp.it ma ho trovato soltanto una sintesi della storia della Scuola , nulla riguardo alla struttura attuale del centro alpino o del battaglione "Aosta".
Qualcuno può essermi di aiuto :?:
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Il sito non è più stato aggiornato in alcuen parti: si parla ancora di Btg AUC
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

il Centro Addestramento Alpino si articola su:
Comando castello Cantore Aosta;
reparto addestrativo cas. Battisti Aosta;
sezione sci-alpinistica cas. Monte Bianco La Thuille;
battaglione addestrativo "Aosta" cas. Battisti Aosta;
sezione sci e ghiaccio (agonisti) cas. perenni Courmyeur.
il C.A.Alp. dipende direttamente da Comalp.
Salvo errori e/o ommissioni
la max Trid.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Quindi da quanto vedo tutti i reparti dipendenti dalla Smalp sono stati accentrati alla Caserma "Battisti" , di conseguenza presumo che la Caserma "Testafochi" sia stata completamente abbandonata. Avevo sentito dire che dalla scuola ora dipendessero tre Cmp alpieri composte da Vfa/Vfp1 sapete dirmi se la cosa è esatta :?:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la Testafochi è stata dismessa probabilmente le cp. alpieri sono nel btg. addestrativo. In ogni caso se non hanno cambiato ieri l'organico quello scritto è l'ultimo grido
la max trid.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

l'ultima volta che sono andato ad Aosta la Testafochi non mi sembrava dismessa
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Le informazioni più recenti che sono riuscito a trovare si riferiscono all'incirca al 2002:

cp comando e supporto logistico
rep attività  sportive
btg addestrativo Aosta
- 1 cp allievi ufficiali
- 2 cp allievi sottufficiali
- cp volontari
- cp alpieri

Aggiungo che la cp alpieri di stanza a Lu Thuile nel 2004 ha assunto la denominazione di 88 cp alpieri Duca degli Abruzzi. Circa altri mutamenti nell'organico non ho trovato niente, anche se secondo me probabilmente ce ne sono stati.

La Caserma Testafochi dovrebbe essere ancora attiva, oltre a qualcosa del Centro Addestramento Alpino ospita anche il Comando RFC Regionale.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

La Bandiera dell'Aosta, già  del 4° Alpini, fu trasferita al Vittoriano il 25 novembre 2002. Infatti all'Adunata del 2003 paertecipò proveniente da Roma.
Quindi deduco che il battaglione non esista più.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:La Bandiera dell'Aosta, già  del 4° Alpini, fu trasferita al Vittoriano il 25 novembre 2002. Infatti all'Adunata del 2003 paertecipò proveniente da Roma.
Quindi deduco che il battaglione non esista più.
Mandi.
Luigi
Ma non dovrebbe avercela il 4° Rgt. Alpini Paracadutisti ora? Insomma, il reparto di cui fa parte il Monte Cervino?

Io non ci capisco più niente con tutti sti cambiamenti...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Ma non dovrebbe avercela il 4° Rgt. Alpini Paracadutisti ora? Insomma, il reparto di cui fa parte il Monte Cervino?
Ora non so. È un dubbio che ho anch'io.
Però allora il Monte Cervino era ancora btg anche di nome, oltre che di fatto. :twisted:
Sospetto: non è che l'attuale Bandiera del 4° Alpipar è quella che aveva il Cervino quando era btg, e che quella del 4° pre-1975 se ne sta, con le sue quattro MOVM, al Vittoriano?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Ma non dovrebbe avercela il 4° Rgt. Alpini Paracadutisti ora? Insomma, il reparto di cui fa parte il Monte Cervino?
Ora non so. È un dubbio che ho anch'io.
Però allora il Monte Cervino era ancora btg anche di nome, oltre che di fatto. :twisted:
Sospetto: non è che l'attuale Bandiera del 4° Alpipar è quella che aveva il Cervino quando era btg, e che quella del 4° pre-1975 se ne sta, con le sue quattro MOVM, al Vittoriano?
Mandi.
Luigi
Beh certo, può benissimo essere. Prima le Bandiere di Guerra erano affidate ai Btg/Gruppi, poi quando hanno avuto bisogno di sistemare operativamente dei Colonnelli, si sono inventati il Reggiglione/Reggiuppo. Per cui potrebbe benissimo essere che la bandiera sia semplicemente passata dall'Ufficio del Maggiore/Ten.Col. comandante del Btg, a quello del Col. comandante del Reggiglione.

Ciao

P.S.: se la Bandiera con le 4 MOVM se ne sta al Vittoriano, invece che nell'ufficio di un noto, tristemente ahimè, Uff. Superiore, non è che mi dispiaccia più di anto. Anzi.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Io avrei preferito un Btg. autonomo Monte Cervino a Bolzano e un 4° Rgt. formato dal Btg. Aosta al Ce. Add. Alp. :roll:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per completezza segnalo che la Bandiera del 4° rgt alpini paracadutisti custodisce tutte le decorazioni al Valor Militare già  del 4° (battaglione Aosta e tutti gli altri) ed il 4° alpipar ha ereditato anche lo stemma araldico già  del 4° e dell'Aosta.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”