Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Caserma DE COLLE - ex 33° Ardenza - Riutilizzo

Dal sito del Comune di Ronchi dei Legionari:

Inaugurata nell'ex caserma "Del Colle" di Fogliano Redipuglia, la nuova sede del distretto della Protezione Civile

C'era una volta il terzo battaglione del 33.° battaglione di fanteria d'arresto "Ardenza" e c'era una volta la caserma "Cornelio Del Colle" di Fogliano Redipuglia, dove i militari del nostro esercito, circa 250, s'insediarono alla fine degli anni Sessanta e vi rimasero sino all'estate del 1991, quando essa cessò la sua attività  in conseguenza alla ben nota ristrutturazione delle Forze Armate. Un'area di 60.mila metri quadrati, dal 2000 di proprietà  comunale, dotata di tante strutture e di ampi spazi, che da ieri, almeno in parte (la zona sarà  anche trasformata per esigenze produttive), è diventata sede del distretto di protezione civile "Carso Isonzo", di cui Comune capofila è Ronchi dei Legionari. Sono passati lunghi anni, dunque, dalla partenza degli ultimi soldati in grigioverde, verso la metà  degli anni Novanta è nata la prospettiva che molte ex proprietà  militari potessero passare alle amministrazioni pubbliche e dopo un lungo e tormentato iter ecco che un progetto di collaborazione, come quello del distretto di protezione civile, può contare su una sede adeguata e rispondente a quelle che sono le sue necessità . Nella provincia è il primo caso, davvero da prendere ad esempio. La zona della palestra e della cucina, infatti, ospitano da ieri non solo la sede del distretto, cui, oltre a Ronchi dei Legionari, fanno parte anche Doberdò del Lago, Fogliano - Redipuglia, Sagrado, Savogna d'Isonzo e San Pier d'Isonzo, ma anche i "quartier generale" della protezione civile comunale e la modernissima sala radio dell'Associazione Radioamatori Italiani. Una grande festa del volontariato, quella di ieri, alla quale, accanto ai suoi stessi protagonisti ed alle rappresentanze delle Amministrazioni Comunali coinvolte nel progetto, hanno preso parte l'assessore regionale Gianfranco Moretton ed il direttore della protezione civile, Guglielmo Berlasso. Introdotta dal cooordinatore comunale ronchese Ennio Medeot, la cerimonia, semplice ma sentita, ha dato modo al sindaco Mauro Piani di ricordare le tappe che hanno portato alla concretizzazione di questo progetto. "Ero stato eletto da soli 15 giorni - ha raccontato - quando ho ricevuto una telefonata dal Ministero della Difesa che mi annunciò la possibilità  di acquisire la caserma "Del Colle". Non ci ho pensato su due volte, abbiamo coinvolto la Regione, poi gli altri Comuni, abbiamo messo di nostro 50.mila euro e questo primo tassello oggi è al suo posto". Benedetti da don Giovanni Sponton, i ristrutturati locali ospitano non solo gli uffici, ma anche un'officina, gli spogliatoi, alcuni magazzini ed un'aula didattica per la formazione del personale volontario. Una dotazione non di poco conto per lo sviluppo del distretto "Carso- Isonzo", "Kras-Soca", costituitosi solo un anno fa, ma che già  nel 2000 ha dato modo di quella che può essere la collaborazione tra i Comuni in occasione dell'emergenza per l'alluvione in Valcanale.

Da Il Piccolo 15.05.2005


http://www.comuneronchi.it/vivere_la_ci ... tampa.html
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Caso inverso di utilizzo della Urli di Tarcento, raso tutto al suolo per costruire centro residenziale...cerco l'articolo sul Messaggero Veneto e poi lo posto.
saluti
Paolo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

sano esempio di ottimo impiego di infrastrutture e risorse pubbliche!
la max trid. (:g:)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:sano esempio di ottimo impiego di infrastrutture e risorse pubbliche!
la max trid. (:g:)
il primo o il secondo caso :))) ???

Cari giovini, guardate un po' qui:
http://www.halavisi.it/militare.html
mi ha linkato :wink: (dalla foto mi pare uno sten del 53° Umbria ... mi par di vedere una riga centrale nella parte inferiore della mostrina).
Ha preso la foto della caserma da "il portale ..." ma io non mi arrabbio, anzi.

Jolly ... abita quasi vicino a te: spremilo!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

senza dubbio il primo,
la max trid.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Qualcuno sa chi era Cornelio del Colle ?

Stando al sito del Quirinale non è insignito di MOVM.

Grassie
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

120Fornovo ha scritto:
Cari giovini, guardate un po' qui:
http://www.halavisi.it/militare.html
mi ha linkato :wink: (dalla foto mi pare uno sten del 53° Umbria ... mi par di vedere una riga centrale nella parte inferiore della mostrina).
Ha preso la foto della caserma da "il portale ..." ma io non mi arrabbio, anzi.

Jolly ... abita quasi vicino a te: spremilo!

Allora il "collega" viste le mostrine del 53° sulla camicia e quelle del 33° sulla pagina probabilmente era di servizio a Fogliano nel momento di trapasso fra 53° (rgt) e 33°, ovvero anno 1976.
Ne deduco che è un laureato, vista la data di nascita.
La foto è quella del tesserino UNUCI, timbro a secco a destra, ed essendo in divisa è quella rilasciata al congedo dal reparto in cui era in forza.

(qui siamo a livello di "intelligence") (:so:)




Vedrò di contattarlo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Caserma di Fogliano.

Lo scorso ottobre ho incontrato un volontario della Protezione Civile di Fogliano Redipuglia ed abbiamo parlato del recupero della caserma.

Mi diceva che la caserma in questi anni è stata sacchaggiata all'inverosimile. Tanto per dare un'idea c'è stato chi si è smontato e portato via anche i termostati delle celle frigorifero delle cucine.

Come riportato nell'articolo postato da 120° i locali della caserma verrano in buona parte utilizzati da varie associazioni, nonchè dalla stessa Protezione Civile. L'attigua zona di addestramento, costituita dal campo di calcio e dalla zona verde comprendente il poligono ridotto, verrà  interessata prossimamente a lavori di risistemazione. Verrà  costruito un eliporto e predisposti allacciamenti idrici ed elettrici, nonchè scarichi fognari per utilizzare l'area dove costituire una tendopoli di emergenza della Protezione Civile.

Anche la caserma Pecorari di Lucinico (GO) da quanto riportato da un recente servizio giornalistico del TG3 Regionale è stata assegnata alla Protezione Civile di Gorizia.
Allo stato attuale la caserma risulta ancora in stato di completo abbandono. Ma anche qui il recupero dovrebbe iniziare a breve.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

jolly46 ha scritto:

Vedrò di contattarlo.

Al tempo!
Non c'è bisogno di contattarlo perchè si è registrato e quindi spero che interverrà  nelle discussioni.
Colgo l'occasione per far notare nella foto del link quanto era bello il basco kaki portato all'epoca e sciaguratemente abolito negli anni successivi.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
halavisi
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:33 pm
Località: Firenze

Caserma DE COLLE - ex 33° Ardenza - Riutilizzo

Sono stato contattato da Maurizio che mi ha segnalato questo forum. Complimenti agli investigatori! In futuro devo stare attento a mettere in rete pagine di prova!! Comunque, è tutto esatto quello che ha dedotto Jolly46; sono nato nel 1950, sono laureato e risiedo a Firenze. Ho passato 9 mesi di servizio di 1a nomina nella caserma Del Colle a Fogliano dal luglio 1976 all'aprile 1977 e sono veramente felice di sapere che è sopravvissuta per servizi di pubblica utilità . Per uno strano scherzo del destino in questi giorni il mio figliolo più piccolo, VFA in Fanteria, si trova sulla montagna di Prossenicco (Tarcento, zona del 52°) a vigilare il confine, nè più nè meno di come facevamo noi: si potrebbe dire insomma che la FdA non sia mai scomparsa definitivamente! Salutoni a tutti.
Massimo
MDB
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

halavisi ha scritto:Sono stato contattato da Maurizio che mi ha segnalato questo forum. Complimenti agli investigatori!
(:re:) hi hi hi - l'intelligence cooperativa ...
halavisi ha scritto:Per uno strano scherzo del destino in questi giorni il mio figliolo più piccolo, VFA in Fanteria, si trova sulla montagna di Prossenicco (Tarcento, zona del 52°) a vigilare il confine, nè più nè meno di come facevamo noi: si potrebbe dire insomma che la FdA non sia mai scomparsa definitivamente! Salutoni a tutti.
Massimo
:-)(-: evvai!

Ciao e ... buona lettura e partecipazione.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Benvenuto ad un'altro ufficiale della Fanteria d'Arresto!!!!
Ultima modifica di Buriasco il mer giu 22, 2005 8:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Caserma di Fogliano.

Benvenuto Massimo (Halavisi).

Il 33° Ardenza (ed in particolare la caserma di Fogliano) era la mia prima scelta nelle preferenze di destinazione a fine corso AUC.
Venni invece destinato al 63° presso il distaccamento di Lucinico.

Ieri ho effettuato un reportage fotografico sulla caserma di Fogliano. Vi posterò le foto lunedì prossimo.
Una parte della caserma è stata recuperata dalla Protezione Civile e riguarda l'area delle cucine, della sala mensa, della riservetta munizioni e delle armerie e magazzini. Praticamente i locali in muratura.
Mentre la zona delle Compagnie e delle camerate, costituite da palazzine prefabbricate, è in stato di abbandono.
Avrete modo di vedere le foto.

Ciao, Stefano
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Borgo Bidisichini.

Vi segnalo che posterò anche le foto di una particolare postazione che ieri ho immortalato.
Si trova alle porte di Gradisca d'Isonzo.
E' costituita da una costruzione in muratura, in stile rimessa agricola. Se la nota bene, trovandosi sulla SS provenendo da Gorizia.

Fa parte del complesso di Borgo Bidisichini, ex opera del 63° Cagliari. Il Colonnello Fontana, ex vice Comandante del 63°, mi diceva che si trattava di opera molto vecchia, fra le prime costruite in zona Gorizia.

Non avevo mai capito cosa potesse contenere.

Mentre scattavo le foto, nel giardinetto della casa confinante è comparsa una signora, alla quale ho chiesto se la postazione fosse di sua proprietà . La risposta è stata: non ancora, abbiamo già  presentato domanda, come altre 2 persone di Gradisca per altrettanti ex manufatti militari.

La signora mi ha riferito cose interessanti. Il terreno era stato loro espropriato per costruirvi la postazione anticarro. Mi ha confermato infatti che conteneva un cannone. Viste le dimensioni presumo un 90/32.
In zona, in mezzo ai campi, mi dice che si trova un'altra postazione in muratura (di cui non conosco l'ubicazione), mentre mi indicava il luogo di un ex carro in vasca, che si trova a poca distanza da questo manufatto.

Mi ha detto inoltre che almeno una volta all'anno passano i militari a controllare se le porte risultano essere ancora integre e gli ingressi non forzati. L'ultima volta sono passati circa due mesi fa.
Questo conferma quanto postato tempo fa da Buriasco in merito al controllo ex opere.

Inoltre 5 anni fa, su richiesta e sollecitazione di questa famiglia, l'E.I. è intervenuto per rimuovere la copertura della postazione in eternit e per sostituirla con materiale non pericoloso. Tempo fa hanno anche provveduto a rimuovere l'edera che aveva avvolto buona parte della struttura, lasciandovi tracce evidenti.

Gli ingressi sono sigillati e non vi si può accedere, però sarebbe molto interessante capire come è costituita quet'opera.
Quando posto le foto apriamo un dibattito.

Ciao
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

BRAVO!!! ne avevo sentito parlare e ne parlava anche Bell'Italia...
Ogni volta che mi reco a Gradisca/Villesse per lavoro provo a cercarle...mai viste

da Bell'Italia...

GRADISCA D'ISONZO Gradisca d'isonzo Gradisca d'isonzo
Fortificazione situata a ridosso dell'abitato di Gradisca.Si sviluppa da ovest a nord a cavaliere della SS 351 all'altezza di Borgo Motamatta fino alla SP per Moraro.Alcune opere sono dissimulate con casupole in mattoni.

Dai posta le foto che sono curioso...

Un po' alla volta viene fuori tutto...
Certo che penso che prendendo tutti i thread sulle fortificazioni qui presenti sul forum e sistemandoli tra loro con logica...altro che libro sui d'arresto!!! :lol:
Ultima modifica di Buriasco il mer giu 22, 2005 9:22 am, modificato 2 volte in totale.

Torna a “Fortificazioni moderne”