Dal sito del Comune di Ronchi dei Legionari:
Inaugurata nell'ex caserma "Del Colle" di Fogliano Redipuglia, la nuova sede del distretto della Protezione Civile
C'era una volta il terzo battaglione del 33.° battaglione di fanteria d'arresto "Ardenza" e c'era una volta la caserma "Cornelio Del Colle" di Fogliano Redipuglia, dove i militari del nostro esercito, circa 250, s'insediarono alla fine degli anni Sessanta e vi rimasero sino all'estate del 1991, quando essa cessò la sua attività in conseguenza alla ben nota ristrutturazione delle Forze Armate. Un'area di 60.mila metri quadrati, dal 2000 di proprietà comunale, dotata di tante strutture e di ampi spazi, che da ieri, almeno in parte (la zona sarà anche trasformata per esigenze produttive), è diventata sede del distretto di protezione civile "Carso Isonzo", di cui Comune capofila è Ronchi dei Legionari. Sono passati lunghi anni, dunque, dalla partenza degli ultimi soldati in grigioverde, verso la metà degli anni Novanta è nata la prospettiva che molte ex proprietà militari potessero passare alle amministrazioni pubbliche e dopo un lungo e tormentato iter ecco che un progetto di collaborazione, come quello del distretto di protezione civile, può contare su una sede adeguata e rispondente a quelle che sono le sue necessità . Nella provincia è il primo caso, davvero da prendere ad esempio. La zona della palestra e della cucina, infatti, ospitano da ieri non solo la sede del distretto, cui, oltre a Ronchi dei Legionari, fanno parte anche Doberdò del Lago, Fogliano - Redipuglia, Sagrado, Savogna d'Isonzo e San Pier d'Isonzo, ma anche i "quartier generale" della protezione civile comunale e la modernissima sala radio dell'Associazione Radioamatori Italiani. Una grande festa del volontariato, quella di ieri, alla quale, accanto ai suoi stessi protagonisti ed alle rappresentanze delle Amministrazioni Comunali coinvolte nel progetto, hanno preso parte l'assessore regionale Gianfranco Moretton ed il direttore della protezione civile, Guglielmo Berlasso. Introdotta dal cooordinatore comunale ronchese Ennio Medeot, la cerimonia, semplice ma sentita, ha dato modo al sindaco Mauro Piani di ricordare le tappe che hanno portato alla concretizzazione di questo progetto. "Ero stato eletto da soli 15 giorni - ha raccontato - quando ho ricevuto una telefonata dal Ministero della Difesa che mi annunciò la possibilità di acquisire la caserma "Del Colle". Non ci ho pensato su due volte, abbiamo coinvolto la Regione, poi gli altri Comuni, abbiamo messo di nostro 50.mila euro e questo primo tassello oggi è al suo posto". Benedetti da don Giovanni Sponton, i ristrutturati locali ospitano non solo gli uffici, ma anche un'officina, gli spogliatoi, alcuni magazzini ed un'aula didattica per la formazione del personale volontario. Una dotazione non di poco conto per lo sviluppo del distretto "Carso- Isonzo", "Kras-Soca", costituitosi solo un anno fa, ma che già nel 2000 ha dato modo di quella che può essere la collaborazione tra i Comuni in occasione dell'emergenza per l'alluvione in Valcanale.
Da Il Piccolo 15.05.2005
http://www.comuneronchi.it/vivere_la_ci ... tampa.html