Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Btg. Alp. Pieve di Teco: distintivo

Ciao a tutti! Forse mi sbaglio, ma mi sembra che nel libro di Erzeg eGalimberti non figura il distintivo del Btg. Pieve di Teco (vedi sotto): qualcuno può farmi sapere qualcosa sul distintivo e sul battaglione?
Grazie e saluti alpini!
Allegati
Pieve di Teco.jpg
Pieve di Teco.jpg (14.92 KiB) Visto 3881 volte
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Non ti sbagli, il distintivo manca, ma non si tratta di un errore: il libro infatti prende in esame il periodo 1945 - 1999 ed il Pieve di Teco nel dopoguerra non è più stato ricostituito.

Questa, in sintesi, l'evoluzione del battaglione (data-nome-dipendenza)

1886 --- btg alpini Pieve di Teco (ex Alto Tanaro) --- 1 rgt alpini
1935 ------------------------------------------------------ 7 rgt alpini
1937 ------------------------------------------------------ 1 rgt alpini
1943 --- sciolto
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Btg. Pieve di Teco: distintivo.

Ciao Leonardo. Ho capito; tempo fa avevo letto che nel dopoguerra era stato un btg. di addestramento reclute ma forse questa era un'informazione sbagliata. Però è un distintivo che mostra una buona fattura, non certo recente.
Saluti alpini!
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Leonardo ha assolutamente ragione.

Era in progetto un libro che trattasse anche i distintivi bellici e prebellici, ma essendo Graziano andato avanti non so se Erzeg lo farà ... Un vero peccato. Carlo ne sai qualcosa?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il distintivo che hai postato, sebbene bisognerebbe esaminare il retro, lo spillo e la piastrina fermaspillo per dare un parere corretto, è una riproduzione di buona qualità  in smalti del distintivo bellico.
Più o meno dovrebbe risalire agli anni 60/70 e, sebbene non marcato, dovrebbe essere di produzione Labor (c'era anche nella versione "caramellata").

Per il resto ha già  risposto Leonardo.

Galimberti ed Erzeg stavano già  lavorando al volume "bellico", speriamo che Bruno possa completare l'opera iniziata.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto: Questa, in sintesi, l'evoluzione del battaglione (data-nome-dipendenza)

1886 --- btg alpini Pieve di Teco (ex Alto Tanaro) --- 1 rgt alpini
1935 ------------------------------------------------------ 7 rgt alpini
1937 ------------------------------------------------------ 1 rgt alpini
1943 --- sciolto
Il Pieve di Teco, il "battaglione acciuga" delle genti liguri, unico fra i battaglioni alpini conobbe anche l'onta dello scioglimento per indegno comportamento di fronte al nemico; fra il marzo 1916 ed il maggio 1923 non fu dunque presente nell'ordine di battaglia del Regio Esercito, tanto che, nel primo dopoguerra, il suo posto nel 1° Alpini fu preso dal btg. Pinerolo, proveniente dal 3°.
Va da sè che il provvedimento fu assolutamente ingiusto, e che si pose rimedio all'errore sanguinoso ricostituendo il reparto (per maggiori particolari: a cura di E. Faldella, "Storia delle Truppe Alpine").

Visto che si parla del Pieve di Teco, chiedo: qualcuno ha letto la tesi di laurea dedicata alla sua storia e recentemente pubblicata?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Il distintivo della foto è la riproduzione di quello pre-bellico ed in partocolare della seconda versione. Infatti inizialmente tutti i btg. Del I Rgm. (Ceva Pieve di Teco e Modovi') avevano lo stesso distintivo di forma rettangolare che differiva solamente il nome del btg.

Torna a “Materiale Alpino”