Allievi Uff.li di Arresto della Scuola Militare Alpina di Aosta; sbarramento di Villeneuve.
Ho letto le vostre testimonianze relative agli Arresto della S.M.ALP. e quindi vorrei intervenire sull'argomento.
Quando mi trovavo alla S.M.ALP. di Aosta come allievo del 90° Corso AUC (1978), tra gli allievi della specialità Arresto erano diffusi il motto “oltre la morte” ed il noto distintivo metallico raffigurante il teschio con il citato motto in epigrafe, il tutto su sfondo di smalto nero: chi portava il distintivo lo teneva sotto il bavero sinistro dell'uniforme.
Altra usanza era quella di curvare nel senso della larghezza la visiera del berretto norvegese con riferimento, si diceva, alla conformazione delle camere di sparo delle opere difensive.
Per quanto riguarda l'addestramento specifico, un mio commilitone mi riferì che loro adoperavano l'opera sovrastante il paese di Villeneuve (tanto per capirci, è quella illustrata tempo fa nel forum di vecio.it), e che avevano fatto il campo estivo nello sbarramento di Monte Croce Carnico e in altre località friulane (parlavano di un'opera armata di cannoni ed ubicata in un greto fluviale, camuffata da isola; sono certo che siete in grado di identificarla. Io ho una vaga idea ma non ne sono sicuro poiché ho prestato servizio prevalentemente in Val Venosta e in Valle Isarco).
Nel Maggio 2003 ho fatto una capatina a Villeneuve: l'opera citata era purtroppo chiusa mentre erano stati aperti i portelli della feritoia inferiore. Lo sbarramento anticarro a denti di drago, visibile nel 1978, è stato interrato e sopra è stato realizzato un parco giochi per i bambini. È parzialmente osservabile il vallo anticarro al di là della ferrovia, sulla cui verticale esiste un'opera che, vista da lontano, sembrerebbe dotata di apertura per la fotofonica.
Ho letto nel forum che alcune opere di Villeneuve sarebbero state demolite; tuttavia, durante una potente bicchierata con gli Alpini locali mi è stato detto che le opere esistono tuttora e sarebbero almeno dieci, generalmente difficili da scorgere, alcune dotate di equipaggiamenti interni.