Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

La S.M.ALP. e gli Alp. di Arresto. Villeneuve.

Allievi Uff.li di Arresto della Scuola Militare Alpina di Aosta; sbarramento di Villeneuve.

Ho letto le vostre testimonianze relative agli Arresto della S.M.ALP. e quindi vorrei intervenire sull'argomento.
Quando mi trovavo alla S.M.ALP. di Aosta come allievo del 90° Corso AUC (1978), tra gli allievi della specialità  Arresto erano diffusi il motto “oltre la morte” ed il noto distintivo metallico raffigurante il teschio con il citato motto in epigrafe, il tutto su sfondo di smalto nero: chi portava il distintivo lo teneva sotto il bavero sinistro dell'uniforme.
Altra usanza era quella di curvare nel senso della larghezza la visiera del berretto norvegese con riferimento, si diceva, alla conformazione delle camere di sparo delle opere difensive.
Per quanto riguarda l'addestramento specifico, un mio commilitone mi riferì che loro adoperavano l'opera sovrastante il paese di Villeneuve (tanto per capirci, è quella illustrata tempo fa nel forum di vecio.it), e che avevano fatto il campo estivo nello sbarramento di Monte Croce Carnico e in altre località  friulane (parlavano di un'opera armata di cannoni ed ubicata in un greto fluviale, camuffata da isola; sono certo che siete in grado di identificarla. Io ho una vaga idea ma non ne sono sicuro poiché ho prestato servizio prevalentemente in Val Venosta e in Valle Isarco).
Nel Maggio 2003 ho fatto una capatina a Villeneuve: l'opera citata era purtroppo chiusa mentre erano stati aperti i portelli della feritoia inferiore. Lo sbarramento anticarro a denti di drago, visibile nel 1978, è stato interrato e sopra è stato realizzato un parco giochi per i bambini. È parzialmente osservabile il vallo anticarro al di là  della ferrovia, sulla cui verticale esiste un'opera che, vista da lontano, sembrerebbe dotata di apertura per la fotofonica.
Ho letto nel forum che alcune opere di Villeneuve sarebbero state demolite; tuttavia, durante una potente bicchierata con gli Alpini locali mi è stato detto che le opere esistono tuttora e sarebbero almeno dieci, generalmente difficili da scorgere, alcune dotate di equipaggiamenti interni.
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 11:58 pm, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

(parlavano di un'opera armata di cannoni ed ubicata in un greto fluviale, camuffata da isola; sono certo che siete in grado di identificarla. Io ho una vaga idea ma non ne sono sicuro poiché ho prestato servizio prevalentemente in Val Venosta e in Valle Isarco).
Trattasi dell'opera 5 dello sbarramento di Portis. Si tratta effettivamente di isola finta e costruita nel greto del Tagliamento. L'armamento mi risulta costituito da 2 mg e 2 CC da 90 mm. Si tratta di un opera piccola, costituita dalle quattro postazioni, dal locale del gruppo elettrogeno, un bagno, un piccolo comando opera e camerata.
E' in condizioni discrete, non meglio e non peggio delle altre opere che ci sono in giro. Un ingresso è aperto, l'altro è saldato. Anche una porta interna è curiosamente saldata o per lo meno chiusa, rendendo non visitabile la parte in cui c'è il bagno, il comando opera e il gruppo elettrogeno..
Ci sono stato qualche tempo fa.
Visto che sei nuovo da queste parti, ho caricato le immagini di quest'opera nella gallery del sito, così ti fai una idea (anche perchè se ne stava parlando altrove e si tratta di un opera tra le piu' curiose). qui
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Benvenuto Massimo e buona partecipazione al Forum: se ti interessano le fortificazioni, qui troverai sicuramente pane per i tuoi denti.

Grazie per le info e l'integrazione sugli AUC d'Arresto alla SMAlp.

8) Saluti a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la vecchia unitamente al 10 ACS e il 48 AUC ha lavorato, riprendendo il lavoro dei precedenti corsi alla rimessa in efficenza ,a scopo addestrativo, di due opere dello sbarramento di Villeneuve, che poi fu effettivamente utilizzato.
Saluti
la max trid.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

altre foto sull'opera destinata agli AUC
Allegati
DSCN9280.JPG
DSCN9280.JPG (69.61 KiB) Visto 1550 volte
DSCN9281.JPG
DSCN9281.JPG (65.87 KiB) Visto 1550 volte
DSCN9282.JPG
DSCN9282.JPG (72.99 KiB) Visto 1550 volte
qesta invece è l'opera sul versante opposto sopra la ferrovia e la strada
qesta invece è l'opera sul versante opposto sopra la ferrovia e la strada
DSCN9226.JPG (93.88 KiB) Visto 1550 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

quella sopra la ferrovia era degli ACS gli AUC l'avevano in basso vicino al paese.
La max trid.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:shock: Che strana tubazione di ventilazione e che strano attacco per il filtro.

Ovvero: io così non l'avevo visto mai ... ho sempre visto apposite scatole porta-filtro e batterie di filtri in parallelo.

Ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

perchè è stato fatto a scopo addestriativo e con il materiale reperibile in loco!
La DGM comptente per territorio non aveva altri materiali da fornire.
L'importante e capire come andavano le cose.......
la max trid.
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

Scusate :oops:

Oltre a Villenueve e Pre-Saint Didier, c'è altro da vedere in zona?

grazie, ciao
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

.....altre opere in zona

Al colle del Piccolo San Bernardo ci sono varie opere e un vallo anticarro

Torna a “Fortificazioni moderne”