Caro Gio, ti ringrazio perchè mi dai l'occasione di parlarne ancora .
A Gemona ci sono stato, ma solo perchè sono curioso e non come politico (che comunque non sono) e ,guarda caso, la notizia l' ho trovata proprio sul Forum . Non era un convegno aperto, ha parlato solo la famiglia Bernasconi, che ha presentato le sue cose e le sue idee ai vari politici invitati!
Ma non è questo il punto principale !
Quando noi vogliamo preservare qualcosa, deve avere un carattere di eccezionalità e meritevole di un investimento .
Le Opere nella zona, sono centinaia, peggio del prezzemolo, ed allora da dove cominci ? Dai dei soldi ad un Comune (quale?) e gli altri ? Credimi, non è un discorso facile, alla popolazione non può fregare di meno, le scolaresche non si possono portare (cosa racconti ai ragazzi ?) anche per motivi di sicurezza ( quale maestra si prende la responsabilità di una gita del genere), i turisti che passano di là vanno al mare e non certo a vedere i Bunker . Anche dal punto di vista logistico e tutto contro , la stagione ideale per entrare in un Opera e l'inverno e non certo l'estate, per non incorrere il rischio di una polmonite , ma l'inverno non ci sono turisti in transito ( Ps non siamo a Roma!) .
Ciò non toglie che qualcosa deve essere fatto, ma certo non da Architetti stranieri!
Posso farti un altro triste esempio .
Nel Veneto, ci sono centinaia di enormi ville, già di proprietà dei nobili veneziani , moltissime sono in sfacelo, perchè ? perchè sono troppe e l'amministrazione pubblica non può farsene carico, si è cercato di affittarle, ma chi puo permettersi di mantenere, ma sopratutto restaurare una casa grande come un supermercato !
Dopo le festività , presenterò un servizio che ho realizzato su Brezinca, una fortificazione della Rep. Ceca, da un rudere hanno realizzato una cosa merevigliosa (con cannone e mitragliatrici) ma irrealizzabile da noi , sopratutto per le leggi ridicole e restrittive in vigore in Italia . Infatti da Noi, un cannone, anche sè esposto in un Museo statale, deve essere trasformato in rottame .
Ammesso che un privato voglia ristrutturare un Opera, dove vuole lui, non certo a Monte Croce Carnico, ma vicino ad un paese, con traffico e servizi, cosa può mettere dentro? cosa può mostrare ? deve ripagarsi delle spese, possibilmente anche guadagnare uno stipendio e pagare le tasse perchè non si può mettere anche questo a carico della comunità .
Per questo credo che non sia facile per un Sindaco portare queste proposte alla cittadinanza .
Se sono soldi UE la facenda cambia, ma torniamo al discorso precedente !
Approfitto del'occasione per fare a tutti i migliori auguri di buone feste . Ciao
Confesso che a mè piaceva come era una volta, i militari nelle caserme, gli alpini in montagna, con la certezza di avere un appoggio concreto in caso di calamità o altro, ma sono ormai sogni di un'altra epoca