Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Smantellamento deleterio.

Ecco un pessimo esempio di come a volte sono stati gestiti i lavori di dismissione delle torrette enucleate o dei carri in vasca.
Ci troviamo nell'opera di Ponte di Pieris - Papariano lungo l'argine dell'Isonzo, per la precisione a sud del ponte, dove erano localizzate 2 P enucleate ed 1 M.
Come illustrano le immagini, alla rimozione della torretta non ha seguito l'asportazione della copertura metallica, che è stata aperta, tagliata e spezzata e lasciata lì alla rinfusa.
Ora a distanza di 16 anni la vegetazione (erbacce e muschio) ha in parte coperto questi pezzi metallici, che possono rappresentare anche un pericolo per gli escursionisti di passaggio.
Se non gli interessava il ferro....potevano lasciare anche la torretta...
Per fortuna, altrove hanno avuto buon senso, portandosi via tutto, copertura compresa.
Allegati
DSC00409.JPG
DSC00409.JPG (218.69 KiB) Visto 2021 volte
DSC00405.JPG
DSC00405.JPG (210.48 KiB) Visto 2011 volte
DSC00404.JPG
DSC00404.JPG (230.63 KiB) Visto 1988 volte
DSC00403.JPG
DSC00403.JPG (234.23 KiB) Visto 1976 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Smantellamento deleterio.

orrore! non ci sono parole! (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

Bel modo di lavorare!
Anche se quando 15 anni fa vidi i dischi metallici al posto delle torrette dell'op3 di Dobbiaco e al Passo di M.C.Comelico, invece, tutto coperto di terra, forse avrei preferito che qualcosa fosse rimasta.
M26, Non hai altre foto del luogo, magari + da lontano che diano la parvenza di una postazione?
Insomma: qualche foto da salvare!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

A proposito del ponte di Pieris, tanto per capire la zona.
Allegati
Ponte_Pieris.jpg
Ponte_Pieris.jpg (69.63 KiB) Visto 1914 volte
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Credo che la tettoia delle P sia il "meno peggio". Ci sono prese d'areazione divelte e botole trafitte durante le operazioni di sfalcio dell'argine.

Mi sono permesso di modificare la (peraltro stupenda) foto di Gio con la posizione delle postazioni dell'opera.

Immagine

( :oops: mi sono già  accorto di un errore, nella freccia in basso a sinistra che indica le post. fuori inquadratura c'è una M di troppo)
Alberto
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Smantellamento deleterio.

Complimenti Pasto (:-D)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: Smantellamento deleterio.

Ad esempio dei danni citati da Pasto:
Immagine
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Smantellamento deleterio.

Per Gio: non ho fatto altre foto panoramiche delle postazioni P. Si trovano sul terrapieno dell'argine con le botole delle uscite poste al di sotto. Panoramicamente non mi sembrava granchè.
Ho fotografato invece le M, principalmente perchè mi interessava il tipo di copertura (tronco conica con agganci per simulare un covone di fieno).
Poi mi sono spostato a fotografare trincee blindate della I Guerra, ben conservate.

Per Pasto: la M più arretrata, oltre il PCO e lungo la linea ferroviaria in direzione Venezia era affiancata da una P enucleata. Dubbio sulla dislocazione del PCO. Non si trova sulla sx rispetto la ferrovia, direzione Venezia?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Smantellamento deleterio.

Posso seguire poco il forum in questo periodo sebbene ci siano molti argomenti interessanti (anche quelli sull'ordinamento e sulle unità  di mobilitazione).
Vista però la foto dell'opera di Papariano non mi posso esimere da alcune note al volo.

- a sud del ponte sulla statale le M erano effettivamente due (mi pare una a quattro feritoie ed una a settore fisso)
- il PCO mi pare sia spostato più a nord rispetto a dov'è indicato
- arretrate ci dovrebbero essere altre postazioni
- l'opera di Papariano aveva inoltre la singolarità  di avere due postazioni per cannone s.r. da 106
- infine l'opera, almeno nell'ultimo periodo, era fra quelle non presidiate ed assegnata ad una compagnia "quadro" del 33°
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Smantellamento deleterio.

Anche io ultimamente ho frequentato poco il forum :oops:
Prossimamente spero di poter partecipare più attivamente...

Comunque alcune domande- segnalazioni:

Per Jolly 46;
le posizioni per i cannoni s.r. da 106 erano previste per cannoni posizionati su AR oppure a terra?
Erano delle postazioni "semplici" del tipo una buca sul terreno pre-preparata oppure erano cose più serie tipo le postazioni "campali" per MG 42/59 di cui abbiamo parlato un po' di tempo fa (vedi il post: "Postazione in barbetta (?)")

L'unica postazione di pianura che ho esplorato era quella di Camplongo attorno al ponte dell'A4 sul Torre.
In quel caso la "prima linea" sull'argine era costituita da 3 M e dalle relative 3P mentre le postazioni arretrate del caposaldo erano altre 3 M e 3P.

Se la tipologia dell'opera di Pieris fosse fosse simile; vista la foto postata da Pasto, ci potremmo trovare ad avere un totale di una decina di P e altrettante M.

Qualcuno ha dati più precisi?

Mandi!
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

In effetti la visuale in prospettiva non è la migliore in quanto a precisione.
Questo è quanto ho avuto modo di vedere di persona:
Immagine
da quanto ho capito manca molto, ben vengano integrazioni.
Il PCO ha la particolarità  di essere predisposto per il braccio a scomparsa. Non è accessibile, altrimenti dal centralino ci si potrebbe fare un'idea sul numero delle postazioni. Nel quadro telefonico di una M però si legge "M6", mentre nell'immagine sopra se ne contano 5.
Ho percorso a piedi tutto l'argine tra le due M agli estremi, quindi se mancasse qualcosa credo si trovi in seconda linea.

Qualche foto.
la M più meridionale
Immagine
M curiosamente mimetizzatasi da sola
Immagine
M con copertura atipica (potrebbe essere quella a settore fisso?).
Immagine
Alberto
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Smantellamento deleterio.

In effetti le opere su terreni completamente pianeggianti, di solito si sviluppano su due linee.
Quindi in zona PCO ci dovrebbe essere una seconda linea che affianca le 2 postazioni presso il sottopasso ferroviario per Cortona.

Anche a me incuriosisce le postazioni per i 106. Se non sbaglio Jolly, tempo addietro mi avevi detto che anche l'opera di Ruda prevedeva un 106.

La M a nord del ponte è a 4 feritoie. In questo caso cambia solo la copertura esterna alla blindatura. Sul lato fronte foto si intravvede lo sportellino per la feritoia sinistra, rispetto alla feritoia principale che batteva il ponte.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Smantellamento deleterio.

Ho aggiornato la mappa.
La M di cui parlavo, sull'argine a sud del ponte, è una "postazione campale" presumo come quelle di cui avevamo parlato e ricordate da Luca.
Un'altra M in postazione campale è fra i due rami della ferrovia a ridosso dell'argine.
Più arretrate ci sono le due postazioni per i 106 s.r., simili alla postazione di Castel Rubbia (non Ruda): interessante il fatto che in entrambi i casi si tratti di postazioni in asse con le linee ferroviarie e certamente non è un caso. Una è fra i due binari e l'altra a sud del binario verso il mare.
Ho aggiunto infine le due postazioni, P ed M, a sud/ovest che completano l'opera in modo ortodosso ed in "stile" con quelle "di pianura" (la P è quella indicata con il quadratino rosso).
Il PCO confermo che mi sembrerebbe spostato qualche decina di metri più a nord ma mi posso sbagliare, d'altronde le tracce del osservatorio a scomparsa dovrebbero essere inequivocabili.
Allegati
pontepierisgekj6.jpg
pontepierisgekj6.jpg (175.18 KiB) Visto 1673 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Smantellamento deleterio.

MOLTO interessante.
Queste postazioni campali per mitragliatrice e per i 106 mi incuriosiscono.
A fine settimana, se riesco, vedo di farci un giretto e poi vi documento cosa eventualmente trovo.

Certo che le postazioni da 106 sulla linea ferroviaria (anche Castel Rubbia è presso la ferrovia) rievoca quei racconti fantomatici delle AR 76 con 106 sr adattate a muoversi sui binari....
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Smantellamento deleterio.

Molto interessante. Sono anch'io curioso per la postazione campale del 106SR. Per quanto riguarda lo smantellamento...ogni tanto sono contento che sia stato deletterio perchè se fosse stato "alla tedesca" oggi ci sarebbe davvero poco da visitare e capire.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"

Torna a “Fortificazioni moderne”