Vi segnalo una cosetta, che mi è balenata nella mente osservando con attenzione le foto del sito suggerito da M 51:
http://uk.msnusers.com/Fortressmilitary ... snw?Page=1
e ricordando un vecchio post sul forum degli amici carristi di "Ferrea Mole", inviato da un certo Ulan (che fu Sten al 52° Alpi).
A proposito, amico Ulan ... ci segui in qualche modo? Se ci sei batti anche tu un colpo ...
In breve: si era accennato che le mascherature delle postazioni degli Alpini erano di un colore diverso da quello della Fanteria ... asserendo poi "la me par na fiaba".
Il mio ricordo personale di quelli che Ax, affettuosamente

, chiama "armadi" di f. arr. visti è che erano pitturati in verde oliva, come le torrette e le artiglierie ... il tutto è confermato da tante foto, ampiamente viste.
Guardate, però, la foto relativa a Trasaghis: il cosiddetto "armadio" è grigiastro ... e non verde oliva.
Scolorimento dovuto al tempo? E allora, al Ponte di Dignano e a S. Michele al Tagliamento?
Anche in una foto di vecio.it il mascheramento di una torretta Sherman è grigiastro (si tratta però dell'interno ... l'esterno potrebbe essere diverso).
Se andate a vedere quelle riportate nel sito del 52° Alpi vi accorgerete che sono verdi (Canebola) ... ma in effetti ad Orsaria ne esisteva una mascherata diversamente ...
Sempre per chi non le avesse viste, le mascherature sono visibili ai link sottoindicati ...
Canebola:
http://digilander.libero.it/cacciatorid ... bola84.htm
Orsaria:
http://digilander.libero.it/cacciatorid ... 972.p1.htm
Forse si pensava che in pianura un bel verde fosse meno visibile (!) nella lussureggiante campagna e, invece, in montagna il grigio si confondesse con la nuda roccia e la neve sporca del disgelo (!).
Comunque: a mi, no la me par na fiaba!
Attendo lumi.
Ulteriore quesito per Andrea Cavalli (o altri alp. arr. che si volessero mettere in contatto): che tu sappia, il poligono armi d'opera per gli alp. arr. era sempre Bibione?
Noi f. arr. andavamo lì, mentre per i tiri con armi individuali e di squadra si saliva al poligono di Valle Musi.
Ciao!