Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non posso che ripetere quanto già  scritto.Tutte le foto sono di postazioni presso il ponte che porta a Dignano ma mentre Dignano è ad est del Tagliamento (e secondo Bell'Italia...ha uno sbarr a sud dell'abitato),
le foto sono di postazioni tutte ad ovest del fiume e corrispondono all'op di Case Navarons.Sempre secondo -Bell'Italia...- Mi sono spiegato?
Comunque belle foto! Alcune,quelle di Caspar,non le conoscevo.
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Grazie

A questo punto di tutte le fotografie l'unica di Dignano è quella dell'ultimo link

M51
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Nomi e non solo

Link con le foto:
Mi sembra tutto esatto. Considera che le foto nei link nei gruppi di MSN sono sempre di Caspar (Fortweb.net). Caspar è una garanzia, l'amico olandese appassionato del Vallo non sbaglia MAI.

Le mie ovviamente sono esatte :-))))

CAMPIOLO. Tutto chiuso e sigillato e quindi impossibile entrare. Ho forse qualche foto degli ingressi (ma dove?). I nomi corrispondono a quello che conoscevo io. Deve essere principalmente una mania della Julia quella di dare i nomi alle opere, cambiare la segnaletica interna ecc....

Sbarramento ICARO, mai sentito, magari Andrea ci può illuminare. Opera 5 Val Pusteria, si ma quale sbarramento? Se si tiene fede della numerazione che conosco, potrebbe essere Dobbiacco, ma anche Anterselva ad esempio o Perca (che se non sbaglio hanno tutte un'opera numero 5 riattivata). Solo Andrea può dare una opinione precisa su quale opera potrebbe essere. Siamo nel 1982 e alcuni sbarramenti non sono piu' utilizzati, altri dismessi. Attendiamo l'esperto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Prima che si faccia ulteriore confusione, le opere che si trovano dopo il ponte (dove c'è lo sherman), e quelle dopo l'abitato di Dignano, vengono comunemente collocate a Dignano, anche se Giò ha ragione sulla esatta collocazione geografica.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:Prima che si faccia ulteriore confusione, le opere che si trovano dopo il ponte (dove c'è lo sherman), e quelle dopo l'abitato di Dignano, vengono comunemente collocate a Dignano, anche se Giò ha ragione sulla esatta collocazione geografica.
Colpito (da granata contro truppa appiedata ... HE :lol: ) da tanta erudizione non posso che ri-confermare quanto detto da Gio e confermato da Ax:

Dignano è un'opera, Casali Navarons un'altra. A Spilimbergo ne esisteva un'altra ancora.

Al Ponte della Delizia, idem: una ad est e l'altra ad ovest.

E speriamo che qualcun'altro di mia conoscenza si iscriva ... io in particolar modo, ma sicuramente noi tutti (autodefinitisi "mati" :wink: ) ne saremmo felici!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Molti,ma molti anni fa ho veduto le un paio di baracche che celavano postazioni ad ovest del Tagliamento (dx orografica).
Il resto l'ho preso dal libro già  citato.Fate un po' voi:

Dignano. Fortificazione situata ad est del fiume Tagliamento in corrispondenza del ponte della SS 464. È situata a cavaliere dell'incrocio della 464 con la SS 463. Si sviluppa in parte lungo l'asse stradale, in parte sull'argine del fiume, a sud dell'abitato.

Case Navarons.Fortificazione situata in corrispondenza del Ponte di Spilimbergo, sulla SS 464. È collocata sul ponte stesso, sugli argini del fiume, sulla SS 464 verso Spilimbergo e sulla costa sovrastante l'imbocco del ponte.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Vi segnalo una cosetta, che mi è balenata nella mente osservando con attenzione le foto del sito suggerito da M 51:

http://uk.msnusers.com/Fortressmilitary ... snw?Page=1

e ricordando un vecchio post sul forum degli amici carristi di "Ferrea Mole", inviato da un certo Ulan (che fu Sten al 52° Alpi).
A proposito, amico Ulan ... ci segui in qualche modo? Se ci sei batti anche tu un colpo ...

In breve: si era accennato che le mascherature delle postazioni degli Alpini erano di un colore diverso da quello della Fanteria ... asserendo poi "la me par na fiaba".

Il mio ricordo personale di quelli che Ax, affettuosamente :mrgreen: , chiama "armadi" di f. arr. visti è che erano pitturati in verde oliva, come le torrette e le artiglierie ... il tutto è confermato da tante foto, ampiamente viste.

Guardate, però, la foto relativa a Trasaghis: il cosiddetto "armadio" è grigiastro ... e non verde oliva.
Scolorimento dovuto al tempo? E allora, al Ponte di Dignano e a S. Michele al Tagliamento?
Anche in una foto di vecio.it il mascheramento di una torretta Sherman è grigiastro (si tratta però dell'interno ... l'esterno potrebbe essere diverso).
Se andate a vedere quelle riportate nel sito del 52° Alpi vi accorgerete che sono verdi (Canebola) ... ma in effetti ad Orsaria ne esisteva una mascherata diversamente ...

Sempre per chi non le avesse viste, le mascherature sono visibili ai link sottoindicati ...
Canebola: http://digilander.libero.it/cacciatorid ... bola84.htm
Orsaria: http://digilander.libero.it/cacciatorid ... 972.p1.htm

Forse si pensava che in pianura un bel verde fosse meno visibile (!) nella lussureggiante campagna e, invece, in montagna il grigio si confondesse con la nuda roccia e la neve sporca del disgelo (!).

Comunque: a mi, no la me par na fiaba!

Attendo lumi.


Ulteriore quesito per Andrea Cavalli (o altri alp. arr. che si volessero mettere in contatto): che tu sappia, il poligono armi d'opera per gli alp. arr. era sempre Bibione?
Noi f. arr. andavamo lì, mentre per i tiri con armi individuali e di squadra si saliva al poligono di Valle Musi.

Ciao!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Da quel che ricordo da bambino (ed essendo passato qualche anno sono molto possibili "annebbiamenti" vari) inizialmente, parlo della metà  anni 60, le opere della fanteria d'arresto (gli "armadi" di Ax) erano di colore rosso mattone scuro del tutto analogo a quello delle case cantoniere dell'ANAS.
Era anche ben visibile il cartello bianco con la scritta ANAS nera.
Ingegnosa "mimetica" dell'epoca, salvo il fatto che poi attorno a quei manufatti c'era sempre un via via di automezzi militari! :roll:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Mascherature ANAS

Io ricordo di qualcosa di simile a Prepotto e a Vernasso, esistenti ancora al mio tempo ... per Vernasso la cosa mi è stata confermata, l'estate scorsa, da un addetto ANAS, sulla cinquantina, incontrato in un bar a Cividale ... al quale ho chiesto informazioni!!!

Considera poi che le opere che conosco meglio, ovvero Craoretto, Bucovizza e Prepotto sono tutte in zona collinare con le postazioni interrate (per quanto possibile).

Salutissimi a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sia gli "armadi" che le baracche che celavano il cn le ho sempre viste grigie in pianura. Tranne un paio di baracche in legno presso il ponte per Pinzano. In montagna oltre che grigie le ho vedute (le grandi) color legno naturale ed essendo vecchie praticamente marroni. L'op 3 di Dobbiaco invece aveva 2 baracche in lamiera leggera che coprivano le 3 torrette. Non quelle con le paratie abbattibili ma semplice ondulato che un paio di persone potevano sollevarla se non ancorata al terreno.
Concludendo: verdi solo 2 presso ponte per Pinzano.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dimenticavo. Osservando l'interno dell'op dello sbarr Icaro,ho notato che tutti gli alpini hanno il fregio dorato sul berretto. Non potendo essere tutti uff.li sono degli AUC,infatti è pubblicata tra le "cose"della SMALP.
Bisognerebbe sapere, e questo lo dovrebbero sapere tutti gli AUC/Alpini, in quale posto si recassero gli AUC per far pratica nelle opere.
Se qualche frequentatore fosse così disponibile!
Fine anni 70-inizio 80 andavano a Paluzza.Così mi dissero all'epoca giovani S.Ten incontrati nell'alto Friuli.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

jolly46 le ricorda color mattone, Gio grigie, io verdi oliva: un bel mix, non c'è che dire :wink:!!!

Le mascherature erano molto varie dal punto di vista tipologia, questo lo sapevamo già  ... io volevo solo far notare una lampante differenza cromatica "degli ultimi periodi".

PS = Anche a Craoretto il mascheramento della P di pronto impiego era in parte con una bella baracca in legno, sempre manutenzionata (allora!): ora l'anno demolita ed è rimasto il nudo calcestruzzo a vista dalla strada, al lato opposto del distaccamento.

Mandi!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... evvvvai con gli amarcord cromatici !

E se fosse solamente perchè il maresciallo del magazzino aveva in carico solamente vernice verde, risp. grigia ?

(spesso le cose più inverosimoli sono quelle più comvrete ...)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Marescialli ...

230 A ha scritto:... evvvvai con gli amarcord cromatici !

E se fosse solamente perchè il maresciallo del magazzino aveva in carico solamente vernice verde, risp. grigia ?

(spesso le cose più inverosimoli sono quelle più comvrete ...)
Mi sa che hai ragione tu! :mrgreen: E' stata colpa dei Marescialli del magazzino e del minuto mantenimento: e noi a "scervellarci" ... :lol:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Cavalli mi prega di inserire la sua risposta per il discorso delle colorazioni e di Dignano.

"
Effettivamente la gente fa un po' di casino con l'opera mod. fanteria; a Dignano esistono tre opere, una davanti alla statale 463 quella dove le postazioni M sono mascherate con la finta roccia, una sulla riva destra del Tagliamento di cui fanno parte le postazioni del ponte, e l'ultima sul costone alle spalle del ponte. Per quanto riguarda il mascheramento esso deve essere fatto in base al terreno, roccioso in montagna e collina (vds opera di castelmonte, un capolavoro le due postazioni P mentre quella M e mascherata da cippo turistico con indicazioni delle varie montagne) i Gabbiotti erano verniciati con color verde, grigio o testa di moro come qualsiasi gabbiotto adibito ad uso civile, quale migliore mascheramento!
"
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”