Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Devetachi

Premessa: quanto dico è frutto delle osservazioni fatte sul campo visitando un buon numero di opere della fanteria (quasi esclusivamente a est del Torre), però me ne rimane da visitare un numero ancora maggiore quindi la mia conoscenza non è assoluta.

La perplessità  che ho da porre è la seguente: mi pare che la struttura dell'opera di Devetachi sia molto particolare, se non unica per quanto riguarda le opere della fanteria :shock: , in quanto presenta un'unica Psf con altri 4 P costituiti da torrette enucleate (almeno così ho capito dalle foto).

Facendo riferimento a quanto ho riportato nella premessa, mi ero fatto l'idea che i Psf appartenessero alle prime opere costruite che poi in un secondo tempo erano state integrate con carri in vasca (solitamente 1 per opera) per migliorarne la reattività  a giro d'orizzonte (vedi Corona, Borgo Bisincini, Cormons, Casali Gallo ecc), si veda anche la discussione del titolo “Appunti” che avevo aperto più di un anno fa.

Qui invece ci troviamo ad avere un solo Psf insieme a "tante" torrette; quale potrebbe essere la motivazione di questa strana struttura?

Che si tratti di una variazione del progetto in corso d'opera?
Del tipo: si è progettato secondo lo standard iniziale e poi si è passati al nuovo “modello” salvando l'unica Psf che intanto si era iniziato a costruire? O cos'altro?
Qualcuno ha altre ipotesi o idee in merito?
Qualcuno conosce opere con composizione simile a quella di Devetachi?

Mandi e grazie per le idee che vorrete esporre e le risposte che darete!
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Devetachi

Ciao
anch'io penso che le Psf appartengano ad una "serie" più vecchia delle enucleate, ma credo abbiano utilizzato questa tipologia a Devetachi per un motivo preciso: secondo me, la Psf è stata costruita in quella posizione per sparare esclusivamente sull'incrocio a nord-est restando abbastanza al coperto. Infatti, se un eventuale nemico arrivasse dalla strada del vallone, è improbabile che riuscirebbe a far fuori quella postazione senza prima essere stato oggetto di almeno un paio di colpi.
Inoltre, quella postazione ha un campo di tiro limitato, per cui il vantaggio di poter sparare a 360 gradi dato da una torretta di M26 enucleata sarebbe annullato.
Credo abbiano adottato questa soluzione anche per "risparmiare" una torretta per poterla mettere da un'altra parte...
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Devetachi

Ottimi quesiti Sim Simpri Chei: perché quella P sf assieme a 4 P enucleate?
Probabilmente dovevano anche aggiungerci il carro in vasca (vedere riservetta munizioni).
E' l'unica postazione Psf di tutto il settore Carsico e della prima linea fino a Gorizia.

Di certo la fortificazione permanente più vicina al confine risale al 1968 (Quota 54, Mocchetta, Madonnina di sicuro). Quindi è probabile che anche Devetachi risalga a quell'anno di costruzione.
Come supponi te la linea più arretrata (Borgo Bidischini, Corona, Cormons, Casali Gallo) che presenta quasi esclusivamente P sf venne costruita per prima.
Il mio vice Comandante di Btg mi disse che Borgo Bidischini era un'opera di vecchia data. Però ho notizie che sarebbe stata costituita nel 1970.
Probabilmente entrambe le notizie sono veritiere: è possibile che il primo gruppo di postazioni risalga ai primi anni '60 (P sf) e che sia stata integrata con l'aggiunta dei 2 carri in vasca nel 1970.

Per Devetachi ritengo che sia stata costruita nel 1968/69 installando le 4 P enucleate (come Sablici, Pietrarossa, Doberdò, Castel Rubbia).
Successivamente, mentre si rinforzavano le opere ‘vecchie' con i carri in vasca, si sia pensato di integrare Devetachi per la sua estensione (circa 1 Km) collocando la Psf (forse avanzava un cannone a sf) per battere un specifico punto nevralgico (strada a scendere, curva a gomito e rapida salita) e predisponendo la vasca per collocarvi un carro che battesse da ambo i lati la piana di Visentini. Poi però il carro non fu mai collocato.
Questa è la mia tesi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Devetachi

Ottime domande e ottime risposte.

Personalmente, penso che la scelta della tipologia sf o enucleata, sia data dalla tipologia d'opera, ovvero dalla sua funzione primaria, dall'orografia del territorio e dalle rotabili da battere col tiro dei cannoni cc.

Cerco di spiegarmi con un esempio e parlero' dell'opera di S. Martino a me cara...
Ora, considerando la morfologia del terreno della località  Craoretto, era impossibile o forse più economico ricorrere alla difesa cc con dei cannoni sf rispetto all'utilizzo (migliore dal punto di vista della possibile difesa a 360°) di torrette enucleate, ottime, magari, in un'ambientazione più "pianeggiante".
Ovvio che la difesa della parte posteriore di una P sf doveva comunque essere pianificata: da qui l'esigenza di dover ricorrere ai lanciarazzi (e nella mia cp. questi erano previsti, dato che a Craoretto c'erano solo sf).

Tra l'altro, se ben ricordo, il 90/50 SF mi risulta essere la migliore arma cc della fanteria d'arresto (maggiore penetrazione con lo stesso munizionamento... articolo di Cappellano?) data la sua "origine" dall'arma contraerea (alta velocità  del proietto).
Ipotizzo, pertanto, che nel limite del possibile la scelta cadesse di preferenza su un'arma la più potente a disposizione... sino a esaurimento scorte, ovviamente!

Alla fine, comunque, le mie sono solo delle ulteriori ipotesi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Devetachi

120Fornovo ha scritto:
Personalmente, penso che la scelta della tipologia sf o enucleata, sia data dalla tipologia d'opera, ovvero dalla sua funzione primaria, dall'orografia del territorio e dalle rotabili da battere col tiro dei cannoni cc.
Son pienamente d'accordo con la tua osservazione, la scelta tra un cannone a settore fisso ed uno a 360° era "decisa" dal terreno e dalle necessità  di impiego.
Le prime opere realizzate disponevano di entrambi i tipi di armamento (più il 76/40 sf) quindi non è corretto ipotizzare una prima soluzione e poi una successica configurazione.
Certo che agli inizi degli anni 60 le torrette M-26 disponibili erano ancora poche poichè il carro era ancora in linea in molti reparti carri ma già  pochi anni dopo l'intera linea carri era passata quasi totalmente sugli M-47 liberando perciò ulteriori torrette per le necessità  della fortificazione permanente.
E che l'impiego ed il terreno erano i vincoli nella scelta può essere avvallato anche dal fatto che, volendo, i pezzi da 90/50 sf disponibili sarebbero potuti essere molti di più perchè i complessi originari disponibili erano in numero certamente superiore a quelli poi trasformati per le opere.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Devetachi

Buonasera,
aggiorno questo post grazie a materiale consultato recentemente.

Quella che ho indicato con M6 era una postazione simulata, priva di collegamenti telefonici.
Analoghe postazioni simulate sono la vasca vicino alla casermetta (P7) e la "baracca" ad est di M1 e P1 (chiamata P6).
In aggiunta a quanto indicato vi è un altro ricovero difesa vicina, nei pressi della M2, e una postazione mortai a sud-ovest del PCO.
Devetachi continua a stupire per le sue particolarità ! :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Devetachi

Che vuol dire "simulata"?
Che idea ti sei fatto? Incompiuta o ingannare l'osservatore arancione?
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Devetachi

L'aggettivo "simulata" è quello che compare nell'elenco postazioni, e fa pensare appunto ad un uso volto a ingannare il nemico.
Se poi è stata una soluzione adottata in seguito ad un mancato (ma previsto) completamento, non saprei; quello che è certo è che sono registrate ed inventariate in tutte le loro parti e dotazioni, che si limitano alle strutture "di facciata". Niente armi, niente impianti, niente collegamenti.
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”