Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: La 'Campagnola' IVECO

Trazione? Differenziali? E' seria, o per le ridotte c'è un pulsante?
La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare :D

Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja... :--""
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Luigi ha scritto:Trazione? Differenziali? E' seria, o per le ridotte c'è un pulsante?
La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare :D

Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja... :--""
Mandi.
Luigi
Luigi, è la macchina per te :--""

Le ridotte e se non ho capito male pure la trazione davanti (ma di questo non sono certo) si inseriscono con una leva posta vicino a quella del cambio. Di elettronico c'è solo la gestione del motore (la centralina). Il resto è roba d'antan: balestre eccetera. Credo che l'unica cosa moderna, si fa per dire, sia il mozzo ruota libera anteriore automatico. Non so per lo sterzo, che mi dicono essere una pena sui Defender (nel senso che la macchina non gira, cioè ha un raggio di sterzatura troppo ampio). Ma spero che abbiano badato a questo.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Luigi ha scritto:Trazione? Differenziali? E' seria, o per le ridotte c'è un pulsante?
La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare :D

Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja... :--""
Mandi.
Luigi
per la guerra andavano bene le vecchie auto!! Carburatore...fili solo per i fari..marce dure carrozzeria masiccia spifferi ovunque, ma i-n-d-i-s-t-r-u-t-t-i-b-i-l-e!
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: La 'Campagnola' IVECO

Il Land-Rover Defender al di là  dei "problemi" che ha( spazi ridotti x chi guida=gomito fuori, sterzo disassato e infiltrazioni d'acqua, ecc.....) credo che sia uno se non il migliore mezzo x uso fuoristradistico quasi estremo,perchè ti tira fuori dal fango senza l'aiuto dei trattori o ruspe cingolate, basta usare la leva vicina al cambio.I giunti di trazione all'avantreno( trazione integrale) non possono x loro natura permettere sterzate strette causa rottura dei giunti omocinetici, il motore diesel è (nelle nostra) un bel BMW a 5 cilindri.Normalmente guido un Toyota pickup,2500TD,ma ho dovuto zavorrarlo perchè mi va via di culo che sembra pagato dal momento che la trazione permanente è sulle posteriori.Detto questo la vecchia Campagnola in grigioverde era la migliore!!!!!!!!
Non ho dubbi!!!! :D
Veni nec recedam.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: La 'Campagnola' IVECO

Piccolo OT
Oggi ho incrociato un Lince bianco in "scuola guida"
Fine OT
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: La 'Campagnola' IVECO

bravo51 ha scritto:Detto questo la vecchia Campagnola in grigioverde era la migliore!!!!!!!!
Non ho dubbi!!!! :D
Mezzo d'altri tempi, ma con il suo fascino intramontabile.
Allegati
Campagnola59_1.jpg
Campagnola59_1.jpg (40.65 KiB) Visto 825 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: La 'Campagnola' IVECO

Le Campagnole AR59 me le ricordo da bambino quando la colonna meccanizzata del 183° Nembo, diretta alla pista carri e poligono di Monte Sei Busi - Cave di Selz, era preceduta da un motociclista su moto Guzzi, di seguito le AR59 e dietro la lunga fila di M113.

Le AR59 poi con il pezzo controcarro erano mitiche.
Allegati
Campagnola59_2.JPG.jpg
Campagnola59_2.JPG.jpg (44.45 KiB) Visto 820 volte
Campagnola59_3.JPG.jpg
Campagnola59_3.JPG.jpg (99.81 KiB) Visto 817 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Stefano questo è il nostro esercito!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: La 'Campagnola' IVECO

Dato che si parla di Campagnole varie, ne approffitto per chiedere a voi esperti:
dalla foto qua sotto, sul frontale sinistro si trova un piccolo oggetto che esce dalla forma dell'automezzo, a mo' di una "gamma greca" (una T senza un braccio). Che cos'era e a cosa serrviva??

Sarà  dieci anni che me lo chiedo... e me lo dimentico.. :?
Allegati
campagnola.jpg
campagnola.jpg (95.03 KiB) Visto 768 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

swatch83 ha scritto:Dato che si parla di Campagnole varie, ne approffitto per chiedere a voi esperti:
dalla foto qua sotto, sul frontale sinistro si trova un piccolo oggetto che esce dalla forma dell'automezzo, a mo' di una "gamma greca" (una T senza un braccio). Che cos'era e a cosa serrviva??

Sarà  dieci anni che me lo chiedo... e me lo dimentico.. :?
Noi le chiamavamo luci di guerra, in pratica dovevano servire a fare un po' di luce nelle ore notturne e non farsi vedere dagli "arancioni". :--""
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Max Falchi ha scritto:
swatch83 ha scritto:Dato che si parla di Campagnole varie, ne approffitto per chiedere a voi esperti:
dalla foto qua sotto, sul frontale sinistro si trova un piccolo oggetto che esce dalla forma dell'automezzo, a mo' di una "gamma greca" (una T senza un braccio). Che cos'era e a cosa serrviva??

Sarà  dieci anni che me lo chiedo... e me lo dimentico.. :?
Noi le chiamavamo luci di guerra, in pratica dovevano servire a fare un po' di luce nelle ore notturne e non farsi vedere dagli "arancioni". :--""
Confermo: quell'affare è la luce di guerra. Funzionava talmente bene che nei passaggi più pericolosi esisteva la figura storica del Figlio Torcia, cioè il più giovane dell'equipaggio, che munito di torcia (schermata) doveva scendere dall'automezzo (poteva pure essere un ACL o un ACM) e indicare la via al conduttore :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Tecnicamente però la denominazione corretta è "proiettore oscurato". Più oscurato di così...
Da una lampadina di 21W, magari con il trasparente verde sporco ed il commutatore sul 2 invece che sul 3, non si può pretendere troppo!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

gioca ha scritto:Tecnicamente però la denominazione corretta è "proiettore oscurato". Più oscurato di così...
Da una lampadina di 21W, magari con il trasparente verde sporco ed il commutatore sul 2 invece che sul 3, non si può pretendere troppo!
vedere e non farsi vedere
:mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Re: La 'Campagnola' IVECO

Vedere e non farsi vedere però non era una opzione prevista!
Se non ricordo male con il commutatore in posizione 0 c'erano le luci normali, in posizione 1 erano precluse le luci normali ed inserite le posizioni oscurate (=non vedere e farsi vedere) + lo stop oscurato ma non il proiettore oscurato, in pos. 2 si accendeva anche il proiettore oscurato ma a bassa intensità  ed, in pos. 3 c'era il proiettore oscurato ad alta intensità .
Se il vedere era variabile ed opinabile il farsi vedere era comunque garantito!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”