La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare

Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja...

Mandi.
Luigi
Luigi, è la macchina per teLuigi ha scritto:Trazione? Differenziali? E' seria, o per le ridotte c'è un pulsante?
La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare
Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja...
Mandi.
Luigi
per la guerra andavano bene le vecchie auto!! Carburatore...fili solo per i fari..marce dure carrozzeria masiccia spifferi ovunque, ma i-n-d-i-s-t-r-u-t-t-i-b-i-l-e!Luigi ha scritto:Trazione? Differenziali? E' seria, o per le ridotte c'è un pulsante?
La linea per fortuna è abbastanza datata. Speriamo che l'elettronica sia similare
Ax, il Defender così come esce di fabbrica ha nomea di non eccelsa qualità . Se lo sistemi e lo curi, è un'altra cosa.
Ma non c'è più la naja...
Mandi.
Luigi
Mezzo d'altri tempi, ma con il suo fascino intramontabile.bravo51 ha scritto:Detto questo la vecchia Campagnola in grigioverde era la migliore!!!!!!!!
Non ho dubbi!!!!
Noi le chiamavamo luci di guerra, in pratica dovevano servire a fare un po' di luce nelle ore notturne e non farsi vedere dagli "arancioni".swatch83 ha scritto:Dato che si parla di Campagnole varie, ne approffitto per chiedere a voi esperti:
dalla foto qua sotto, sul frontale sinistro si trova un piccolo oggetto che esce dalla forma dell'automezzo, a mo' di una "gamma greca" (una T senza un braccio). Che cos'era e a cosa serrviva??
Sarà dieci anni che me lo chiedo... e me lo dimentico..
Confermo: quell'affare è la luce di guerra. Funzionava talmente bene che nei passaggi più pericolosi esisteva la figura storica del Figlio Torcia, cioè il più giovane dell'equipaggio, che munito di torcia (schermata) doveva scendere dall'automezzo (poteva pure essere un ACL o un ACM) e indicare la via al conduttoreMax Falchi ha scritto:Noi le chiamavamo luci di guerra, in pratica dovevano servire a fare un po' di luce nelle ore notturne e non farsi vedere dagli "arancioni".swatch83 ha scritto:Dato che si parla di Campagnole varie, ne approffitto per chiedere a voi esperti:
dalla foto qua sotto, sul frontale sinistro si trova un piccolo oggetto che esce dalla forma dell'automezzo, a mo' di una "gamma greca" (una T senza un braccio). Che cos'era e a cosa serrviva??
Sarà dieci anni che me lo chiedo... e me lo dimentico..
vedere e non farsi vederegioca ha scritto:Tecnicamente però la denominazione corretta è "proiettore oscurato". Più oscurato di così...
Da una lampadina di 21W, magari con il trasparente verde sporco ed il commutatore sul 2 invece che sul 3, non si può pretendere troppo!