Dire che l'Italia è figlia della guerra civile rientra in quella corrente di opinione che vuole rimescolare tutto in un unico calderone, vincitori e vinti, fascisti e antifascisti, idealisti e opportunisti.
La differenza credo, storicamente, di conoscerla. Non faccio un calderone, ma esprimo solo la perplessità che l'Italia sia stata fatta solo da quelli che fino ad adesso sono considerati i buoni. Anche tra coloro che hanno fatto l'Italia ci sono opportunisti ad esempio. E ci sono anche vinti. Probabilmente fascisti.
E dire che dopo l'8 settembre non c'è stata la guerra civile in Italia è a mio modesto parere, una negazione storica.
Dopo l'8 settembre ci sono state esecuzioni sommarie, gente con la stessa divisa che si sparava addosso e italiani che cercavano di vendere il paese, agli invasori o ai vicini di casa. E in tutto questo marasma non tutti portavano una divisa.
Possiamo ragionare sul significato di guerra civile se vuoi, ma quello che ti ho descritto sopra mi sembra molto simile a qualcuno delle definizioni che potremmo dare. Non credi?
La liberazione non è stata un processo indolore, se così fosse stato il 9 settembre tutti avrebbero preso le armi contro i tedeschi, invece non è stato così. E non credo che sia accaduto perchè coloro che lo hanno fatto erano antifasciti e gli altri no. C'era un bel casino. E quello che è stata l'Italia dopo il 1945 secondo me ne è figlia.
I reparti RSI hanno in alcuni casi difeso i confini, in altri hanno collaborato al massacro perpetrato dagli occupanti. Non faccio di tutta un'erba un fascio, le responsabilità sono individuali, ma il volemose bene no.
Chi parla di volemose bene? Non credo di averlo scritto. E' semplicemente ora di finirla di dire che l'RSI è cattiva e gli altri sono i buoni, dato che tra i vari liberatori c'è chi non ha operato meglio dei reparti RSI, e ha compiuto massacri ed esecuzioni sommarie. L'RSI ha venduto la patria ai tedeschi? Beh c'è qualcuno tra i liberatori che ha cercato di vendere il Friuli.
Mi sembra che il volemose bene sia stato fatto da qualcun altro, non tu, ma da chi ha scritto la storia nel dopoguerra.
ma hanno combattuto per una causa che ha perso.
non sono gli unici credo. Potremmo includerci, esagerando volutamente, tutto il Regio Esercito, dato che alla fine rispondeva a un regime fascista che alla fine è caduto. Quindi questa cosa non è per me discrimine per sostenere la tua tesi.
Un ultima cosa:
i principi della Costituzione non sono quelli della RSI
l'Italia non è solo Costituzione. E'molto altro.